
Un libro sulla scuola, su una disciplina e sui suoi protagonisti, il docente e gli alunni: la natura dell'IRC e dei suoi contenuti didattici, e la natura di educatore a cui l'insegnante di religione è strutturalmente orientato, come professionista competente, esigente e autorevole ma anche capace di trasformarsi in "compagno di viaggio". Il volume si offre come una sintesi aggiornata e sistematica, proponendo "tutto ciò che bisogna sapere" per essere "un buon insegnante di religione", anche con spunti operativi che non perdono mai di vista la dualità docente-alunni.
Queste riflessioni sui ministeri liturgici, cioè sui diversi servizi operati all'interno e a favore della liturgia, sono dedicate ai "sarti" chiamati a tagliare e cucire il giusto "abito liturgico" per ogni assemblea. E provengono dal contatto quotidiano con la "bottega" di un ufficio liturgico diocesano, dove la teoria appresa sui libri è chiamata a confrontarsi con le esigenze di chi, concretamente, opera nel settore. Un aiuto per passare dal "fai da te" alla "bottega d'arte" per trovare la risposta giusta alle diverse questioni e ai singoli problemi posti dal servizio liturgico.
Un libro per bambini, delicatamente illustrato: presenta santa Scolastica, sorella di san Benedetto. Attraverso un episodio della sua vita, Scolastica ci insegna che nulla al mondo è più potente dell'Amore chi ama può tutto perché ottiene tutto dal cuore di Dio che è l'Infinito Amore.
L'Unzione degli infermi è il sacramento meno conosciuto e compreso, perché lo si associa ancora alla vecchia terminologia dell'"Estrema unzione" da amministrare ai moribondi. Invece, deve essere amministrata a persone coscienti e pienamente consapevoli di ricevere un sacramento che le aiuterà a convivere con la malattia. Questo libretto aiuta a capire e a far capire il signi?cato di un "Segno" che trae origine dalle Scritture e contiene il "Rito ordinario" dell'Unzione degli infermi.
La nostra giornata volge al suo compimento, carica delle fatiche e delle gioie. E come il nostro corpo cerca riposo, il cuore cerca la pace. Chi custodirà ogni cosa lieta accaduta, chi volgerà in acque tranquille e pacificate ogni nostro affanno?... Questo libriccino è per te, da mettere sul tuo comodino o in un posto a te caro della casa. La sera, prima di coricarti, aprilo e segui le indicazioni di preghiera che ti vengono date. Se puoi, prega con la tua famiglia.
A Valle Persa, un villaggio immerso in una natura meravigliosa di prati e boschi, due gruppi di ragazzi si stanno preparando a una sfida che verrà celebrata nel solstizio d'inverno alla presenza di tutti gli abitanti... Un sussidio pensato per animare l'oratorio, le estate ragazzi e i campi scuola estivi. La trama intrigante, i colpi di scena e il tempo indefinito di Valle Persa sono l'occasione per incontrare personaggi e situazioni molto attuali e per rileggere la vita e il mondo dei bambini e dei ragazzi di oggi, con le loro contraddizioni e i loro dubbi, con i loro slanci, crisi e "tradimenti". E soprattutto con il loro bisogno di incontrarsi con un amore grande e misericordioso, capace di vincere le loro debolezze e l'incapacità di vivere gli ideali con coerenza e sacrificio, scoprendo che questo è il grande tesoro della vita. Lo "scenario" narrativo è ispirato al romanzo di Moony Witcher "Il Sentiero Proibito", edito dalla Elledici, ed è suddiviso in 10 tappe con giochi, attività e preghiere.
Il volume offre un'esposizione dettagliata dei temi principali dell'enciclica "Laudato si'" di papa Francesco. Non è una valutazione critica del testo: l'autore ha cercato di fornire una piccola guida per capire meglio l'enciclica delineando i contesti più ampi delle riflessioni del pontefice prendendo spunto dalle scienze ecologiche e dalle discussioni ambientali pertinenti.
Una Via Crucis che medita sulla Passione dal punto di vista del "Cuore" di Cristo: non solo nella prospettiva spirituale e simbolica, ma anche fisica, reale, prestando attenzione agli aspetti "scientifici" del Vangelo e della vicenda della Passione e alle risultanze della Sindone di Torino. Una Via Crucis originale, adatta non solo al periodo di Quaresima, una serie di meditazioni sul mistero del Cuore di Cristo per uscire dall'astrattezza e dagli stereotipi di un certo devozionismo.
Questo poster si rivolge ai ragazzi della prima Comunione e a tutti i ragazzi chiamati a comprendere e a vivere la celebrazione eucaristica della domenica. Il testo sul retro sviluppa il significato dell'Eucaristia mettendo in parallelo i gesti di Gesù e quelli del sacerdote quando celebra. Mentre le immagini del poster mostrano Gesù che «prese», «benedisse», «donò» e «spezzò»: gesti che il sacerdote, appunto, ripete a ogni Eucaristia.
Oltre 30 giochi semplici e originali da realizzare con l'utilizzo di pochi materiali d'uso comune. Spiega l'autore, che ha una lunga e ricca esperienza di educatore professionale: «Che cosa succede quando i più piccoli giocano con i più grandi? In un gioco possono interagire due persone che hanno una grande differenza d'età? Insomma, nonni e nipoti possono giocare insieme? Questo libro vuole essere una raccolta di giochi da me inventati o di vecchi giochi rivisitati, pensati per i nonni, ma che in realtà possono essere giocati da tutti. La cosa più interessante è che se vengono giocati da nonni e nipoti insieme o da figli e genitori insieme, cioè da componenti di età diverse, il risultato è di gran lunga migliore...».