
Sussidio per l'animazione educativa di centri estivi, Grest e campi scuola, utilizzabile anche in scuole e asili e nella catechesi. Rivolto a coordinatori e animatori, è da utilizzare con bambini e ragazzi ed è costruito su una storia suddivisa in 10 tappe, seguendo un duplice percorso biblico-spirituale e pedagogico-educativo. Le Beatitudini fanno da filo conduttore per la formazione, lo sport fa da ambientazione a una storia che parla di come realizzare al meglio la propria vita, con le squadre della Compagnia del Bracciale e dei Red Scorpion in lizza per l'Olympia Cup. Il cofanetto contiene 3 fascicoli ("Storia e progettazione", "Giochi eventi e laboratori", "Attività Formative") e 2 libretti ("Allenati alla felicità" per gli animatori e "Preghiere"). Anche quest'anno il progetto Estalive abbina al cofanetto l'uscita del doppio sito Estalive.it (sezione Sussidi e sezione Animatori) e le bellissime magliette per animatori e ragazzi.
"Prima di 'fare l'animatore', io 'sono animatore'"... Progettato e realizzato per il cofanetto del sussidio estivo 2016 "Vita da campione", questo libretto è venduto anche separatamente. Accompagna i giovani animatori nella loro formazione in vista delle attività nelle "estate ragazzi". Ma può benissimo essere usato anche fuori dal contesto estivo, per un percorso di riflessione e formazione individuale o di gruppo. Il sussidio unisce il tema delle Beatitudini e l'ambientazione nel mondo sportivo, proponendo 28 "attrezzi" per allenarsi alla vera felicità, come animatori e come persone.
Lo ha scritto papa Francesco nel suo messaggio ai giovani per la Gmg 2016: "Vi invito a riscoprire le opere di misericordia (...). La misericordia non è buonismo, né mero sentimentalismo. Qui c'è la verifica dell'autenticità del nostro essere discepoli di Gesù, della nostra credibilità in quanto cristiani nel mondo di oggi". Questo agile libretto aiuta i ragazzi in questa "riscoperta", attualizzando le 14 opere di misericordia attraverso testimonianze, dati e statistiche, brevi riflessioni, preghiere.
Una guida semplice offerta alle mamme e ai papà dei bambini che stanno vivendo gli "anni magici" della loro vita, dalla nascita ai 6 anni. L'agile volumetto apre un dialogo, rispettoso e discreto, sugli aspetti principali dello sviluppo infantile, su come favorire una crescita sana e serena, cercando di trovare risposte agli interrogativi più comuni che si presentano nell'educazione del figlio. Queste pagine invitano a percorrere con lui, a piccoli passi, anche il cammino della fede cristiana, nella fondata speranza che esso porti a un dono reciproco di libertà e di amore.
Il racconto degli ultimi giorni della vita di Gesù, fino alla sua risurrezione: una "riscrittura" fedele ai Vangeli e attenta alla sensibilità dei bambini. Lo stile è quello dell'adulto che racconta al bambino: semplice, colloquiale, che invita a "chiedere per saperne di più". I disegni che illustrano le "scene" sono adatte ai gusti dei piccoli e ne attirano l'attenzione, rendendo più avvincente il racconto.
Questo libro rilegge i temi centrali della nostra fede alla luce di alcune parabole di Gesù. Le cinque parabole prese in considerazione (il tesoro nel campo e la perla preziosa, un seminatore generoso, il giudice indifferente e la vedova che non si arrende, il buon samaritano, un uomo ricco e il povero Lazzaro), attualizzate con agili riflessioni e testimonianze, aiutano a ricuperare la freschezza del nostro rapporto con Dio e a fare spazio a un personale cammino di spiritualità che nasca dal pensiero di Gesù. Per la lettura personale, il tempo dello Spirito, a scuola, in gruppo... con i giovani.
Le "opere di misericordia spirituale" colgono nel segno quella povertà dell'umano che ha un effetto depressivo enorme nella vita personale e sociale del tempo presente. In questo libro, le sette "opere di misericordia spirituale" vengono commentate dalle profonde riflessioni di altrettanti "maestri di spiritualità e di carità": Cesare Falletti, Piercesare Rivoltella, don Luigi Ciotti, monsignor Francesco Montenegro, don Gino Rigoldi, monsignor Giancarlo Bregantini, suor Anna Maria Cànopi.
La celebrazione dell'Eucaristia è al centro di una rinnovata considerazione pastorale, che coinvolge l'intero movimento catechistico. Questo studio analizza in tale prospettiva i "Catechismi per l'iniziazione cristiana" nelle varie età e il "Direttorio per le Messe con la partecipazione dei fanciulli". Ne risulta un manuale teorico-pratico per i catechisti e gli animatori liturgici, per riportare al centro del messaggio catechistico la celebrazione domenicale, spesso lasciata ai margini o proposta senza troppa convinzione.
Questo santo napoletano è uno dei più popolari del XVIII secolo, per il suo stile semplice e immediato e per la sua dottrina sul sacramento della Penitenza. E anche per aver composto, fra gli altri, uno dei canti natalizi più conosciuti ed eseguiti di sempre: "Tu scendi dalle stelle".
Originario di Alessandria d'Egitto (è nato nella seconda metà del III secolo), medico di grande talento e cristiano, Ciro curava gratuitamente tutti senza alcuna distinzione. Vittima della persecuzione di Diocleziano contro i cristiani, arrestato e processato come tale, Ciro diede ferma e coraggiosa testimonianza di fede affrontando la morte il 31 gennaio dell'anno 304.