
Il testo è la sintesi di riflessioni ed esperienze dell’autore, durante gli anni di servizio nel ministero parrocchiale, nel lavoro missionario in Africa, nella catechesi e nel catecumenato, nella meditazione della Bibbia. Il sottotitolo (Dispersi in Babilonia) fa riferimento all’esilio degli Israeliti in terra mesopotamica, mescolati tra popoli di altre religioni o pagani. Oggi in Europa (e in Italia) è in atto un processo irreversibile di contaminazione della fede cristiana che richiama quella situazione di 2500 anni fa. Queste riflessioni intendono aiutare il lavoro e la fatica di tutti coloro che cercano soluzioni alla crisi di identità e di appartenenza dei cristiani di oggi.
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie simboliche.
Questa raccolta di giochi è nata dalla lunga esperienza dell'autrice nel campo educativo e dell'animazione oratoriana. Sono presentati e descritti circa 80 giochi suddivisi in categorie (giochi di presentazione, giochi di movimento, giochi di memoria e immaginazione), con una serie di schemi da utilizzare nelle feste a tema (compleanni, carnevale, Natale, caccia al tesoro...).
Tutto minaccia di seppellire l'Uomo: l'ingorgo delle cose, la frenesia, la comunicazione digitale... È tempo di fermare la più perniciosa desertificazione della terra! Ecco: per ricordare la prima urgenza d'oggi sono nate queste pagine.
La nuova enciclica sull'ecologia e sul nostro dovere di salvaguardare il creato. Sei i punti chiave attorno a cui si sviluppa la riflessione di papa Francesco: "Quello che sta accadendo alla nostra casa", "Il Vangelo della creazione", "La radice umana della crisi ecologica", "Un'ecologia integrale", "Alcune linee di orientamento e di azione", "Educazione e spiritualità ecologica". "Alla fine - scrive papa Bergoglio - ci incontreremo faccia a faccia con l'infinita bellezza di Dio e potremo leggere con gioiosa ammirazione il mistero dell'universo, che parteciperà insieme a noi della pienezza senza fine... Nell'attesa, ci uniamo per farci carico di questa casa che ci è stata affidata, sapendo che ciò che di buono vi è in essa verrà assunto nella festa del cielo. Insieme a tutte le creature, camminiamo su questa terra cercando Dio... Camminiamo cantando! Che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano la gioia della speranza" (dai nn. 243 e 244).
Questo musical mette a fuoco il disagio giovanile di oggi e suggerisce alcune vie per dar senso alla propria esistenza attraverso le storie di tre ragazzi salesiani vissuti tanti anni fa: Domenico Savio, Michele Magone e Laura Vicuña. Età di lettura: da 12 anni.
Attraverso notizie storiche, cenni biografici, aneddoti, carte geografiche e una ricchissima documentazione fotografica, la guida offre cinque itinerari ai luoghi salesiani. Seguendo gli spostamenti di Don Bosco, Madre Mazzarello e Domenico Savio, la guida ripercorre i messaggi che ci offrono i luoghi in cui vissero.
Raccolta di articoli di vari autori su diverse tematiche teologiche.
I testi integrali del segreto di Fatima, con l'integrazione di vari documenti e del commento teologico.