L'opera, che ha avuto numerose ristampe in lingua tedesca e che è già stata tradotta in molte lingue, sviluppa la riflessione di Romano Guardini sui "santi segni", con grande attenzione alla sua attualità. Siamo in presenza di una vera inflazione di parole e immagini, che rapidamente compaiono e altrettanto rapidamente spariscono. Anche oggi, però, in tutte le culture e in tutte le religioni ci sono la parola e l'immagine che rimangono, pur in mezzo al continuo scorrere delle parole e delle immagini.
Di questi segni, che hanno peso e durata che permangono nel tempo, parla questo libro. Essi sono particolarmente presenti e significativi nella liturgia della Chiesa cattolica, ma anche nella vita quotidiana dei suoi fedeli. Mons. Kapellari ripropone in quest'ottica domande come: che cos'è il Sacro? Che cosa sono i "segni"? Che significato hanno, in particolare, i segni che caratterizzano la liturgia e la preghiera, come i colori, i gesti, gli oggetti, i tempi…?
Hans Urs von Balthasar è praticamente l'unico dei grandi teologi sistemici del '900 che abbia lasciato, sparsi nella sua opera, elementi rilevanti per una interpretazione teologica di ampio respiro del monachesimo cristiano, la quale risulta strettamente legata alle linee dominanti della sua poderosa visione sintetica del mistero cristiano.
Il nesso fra pratica della teologia ed esperienza monastica è perciò come un fiume carsico, solo a tratti palese, che attraversa tutta la sua opera. Il volume si divide in due parti. La prima presenta una ricostruzione dei rapporti fra teologia e vita monastica nella prospettiva balthasariana, evidenziando una triplice prospettiva: teologia della vita monastica, vita monastica come teologia, una teologia di stile monastico.
La seconda parte raccoglie alcuni saggi di Balthasar (alcuni poco noti anche a gli specialisti) dedicati al monachesimo
Il fenomeno giansenista, da sempre riottoso a schematiche definizione e rigidi inquadramenti, è stato spesso riferito, in terra ticinese, quasi esclusivamente alla vicenda della tipografia Agnelli di Lugano. Lo studio indaga e svela significativi prodromi della nota "svolta giansenista" degli Agnelli e approfondisce la diffusione, nel Settecento, del pensiero giansenista nel clero regolare luganese, a partire dalla presenza, nelle biblioteche regolari, di testi sulla tematica sacramentale, in particolare penitenziale ed eucaristica. Ne deriva un quadro di insieme caratterizzato dalla compresenza di elementi in diverso modo vicini al giansenismo e certamente in sintonia con il pensiero rigorista, in un contesto religioso e culturale certamente influenzato dalla vicina esperienza ambrosiana