
Gli Zighi e gli Zaghi sono due popolazioni tra loro in lotta per uno strano motivo: gli uni imburrano le fette di pane nella parte superiore, gli altri inferiore. Da questa insignificante (ma per loro importantissima) diversità scaturisce un conflitto destinato a inasprirsi, con l'uso di tante e strampalate armi, fino a quando... Il libro contiene anche la storia dei Rax, due esseri scorbutici e litigiosi, che si accapigliano per un diritto di precedenza. Lo humour bonario e irresistibile, la musicalità della frase e il ritmo scoppiettante dei versi in rima, la modernità dei testi, immediati e surreali, la stravagante originalità dei personaggi e dei luoghi, senza tempo e senza età, fanno de ''I libri del Dr. Seuss'' una collana divertente per i piccoli, che sono estimatori d'istinto del nonsense intelligente, ma anche per gli adulti. Tutti restano incantati dalla costante presa in giro della stupidità gratuita, singola e di massa, dall'ingegneria fantastica con cui il Dr. Seuss dà origine a macchinari strampalati e a improbabili mezzi di trasporto, dall'architettura surreale dei luoghi, dalla deformazione temporanea delle cose e degli eventi così efficace a rappresentare l'assurdo della realtà e del mondo dei grandi.
Argomenti del libro: Le cause del comportamento animale; Genetica, fisiologia e selezione naturale; Migrazioni, socialità, sesso; Imprinting, fitness.
Pensiero e linguaggio viene pubblicato per la prima volta in Russia nel 1934. Nel 1936 è di fatto messo al bando a causa di un decreto governativo che proibisce la diffusione e l'applicazione in campo pedagogico delle teorie di Vygotskij. L'opera ricompare nel 1956; l'edizione americana del 1962, su cui si basa in parte la presente edizione, fa conoscere Vygotskij in Occidente. Secondo l'autore le operazioni mentali superiori, specificamente umane, si sviluppano da funzioni naturali, organicamente determinate, a mano a mano che il fanciullo interiorizza gli strumenti culturali che mediano e guidano il suo pensiero. I principi teorici formulati in Pensiero e linguaggio sono basati sullo studio della formazione concettuale; in questo ambito l'autore si confronta con la teoria piagetiana del linguaggio egocentrico (in appendice è riportato un Commento di Piaget stesso alle osservazioni critiche di Vygotskij) e analizza temi come le interazioni fra sviluppo mentale e istruzione scolastica e il rapporto fra apprendimento dei concetti scientifici e sviluppo dei concetti spontanei.
Nel libro vi sono più di 50 ricette di dolci divisi tra dolci al cucchiaio caldi, dolci al cucchiaio freddi, torte, gelati, sorbetti. Inoltre, le ricette classiche per le preparazioni di base e per le lavorazioni speciali, come quelle dello zucchero e del cioccolato. Per ogni ricetta sono evidenziati, oltre agli ingredienti, tempi di preparazione, di cottura, di finitura, strumenti da usare ed eventuali difficoltà, con rimandi, dove occorre, ad un glossario esauriente e completo. Per ogni ricetta una scheda dei vini che meglio si adattano alle caratteristiche della preparazione.
It would degrade me to marry Heathcliff, now; se he shall never know how I love him; and that, not because he's handsome, Nelly, but because he's more myself than I am.'' In versione integrale, i più grandi classici della letteratura angloamericana in lingua originale. Le opere sono accuratamente commentate e riportano la biografia dei singoli autori.
Scritti di: Luciano Arcuri, Gaetano De Leo, Alessandro Duranti, Francesca Emiliani, Bruno M. Mazzara, Eugenia Scabini, Bruna Zani e Cristina Zucchermaglio. Indice: Introduzione storica. Il parlare come pratica sociale. Vita quotidiana e conoscenza sociale. La relazione con l'altro. Gli atteggiamenti nel contesto sociale. Gruppi e interazioni sociali. I processi di comunicazione. Famiglia, identità e transizioni. Le istituzioni giuridiche e politiche. La collana, diretta da Ada Fonzi e Luciano Mecacci è progettata per gli studenti del triennio dei nuovi corsi di laurea in psicologia.