
Agile strumento che contiene in pillole gli "applicativi" (apps) necessari per la formazione e il lavoro degli animatori oratoriani. L'opuscolo che traduce la proposta "Creando e ricreando" rendendola stimolante per il lavoro di animazione e servizio, contiene inoltre degli spot per la preparazione di giochi e di feste e altri materiali "scaricabili" utili per ciascun animatore da tenere in tasca.
Con i riflettori puntati sul grande evento del VII Incontro mondiale delle famiglie di Milano, il testo offre ai gruppi familiari e a tutte le parrocchie un'occasione per riflettere sul tema "La famiglia: il lavoro e la festa". L'idea di fondo che guida tutto l'itinerario è la fiducia di poter riscontrare e annunciare una ritrovata "armonia" tra queste due realtà che caratterizzano la vita familiare, cercando di farle dialogare, interagire, partecipare l'una della bellezza e delle fatiche dell'altra, finché si ritrovi un legame virtuoso e amichevole tra spazio lavorativo, tempo della festa e vita familiare. La famiglia è come una composizione musicale, dove ciascun membro è uno strumento che suona in armonia con gli altri e occorrono sempre la pazienza e l'impegno di tutti prima di ritrovare un giusto equilibrio in ogni nuova situazione che si presenta nella vita quotidiana. Come in tutte le composizioni musicali, la scrittura è costituita di note e pause e il ritmo è scandito dall'alternanza di accenti forti e deboli: ora prevale uno strumento sugli altri; ora ci sono momenti di silenzio; ora il ritmo rallenta; ora bisogna accettare anche qualche momento stonato?
Mentre la Chiesa si prepara all’Incontro Mondiale delle Famiglie con il Papa, sul tema «La famiglia: il lavoro e la festa», i Gruppi di Ascolto della Parola possono favorire nelle nostre abitazioni preziosi momenti di riflessione condivisa sul «vangelo della famiglia». La Sacra Scrittura ci parla di questi argomenti fin dalle prime pagine della Bibbia. Dio, creando la coppia umana a sua immagine e somiglianza, affida alle mani dell’uomo il lavoro faticoso e celebra la prima vera festa al termine della creazione. Nei profeti la famiglia appare segno e strumento dell’azione salvifica di Dio per il suo popolo. Nei Vangeli la famiglia e la rispettiva casa, si mostrano luoghi naturali di tante vicende ed insegnamenti di Gesù. Negli Atti degli apostoli le case con le rispettive famiglie diventano luogo privilegiato dell’annuncio del Vangelo. L’itinerario proposto quest’anno prende spunto dal «Rotolo di Rut», un autentico gioiello narrativo, che pur essendo ambientato nel mondo antico, si rivela interessante ed attuale. Nella sua brevità e sotto le apparenze di vicende bucoliche, permette ai lettori di incontrare personaggi, che nel loro vissuto quotidiano, affrontano questioni decisive, quali la solidarietà, l’emigrazione, il lavoro, la formazione della famiglia e la festa.
Un testo profondo e stimolante che raccoglie le catechesi dell'arcivescovo Dionigi Tettamanzi.
La tematica su cui si sviluppano le meditazioni del cardinale è quella della santità, illustrata e proposta a ciascun uomo e a ciascuna donna a partire dalla figura esemplare del vescovo ambrosiano Carlo Borromeo.
Su questa base si affrontano i temi della carità, della crocifissione, della Chiesa, della fede e della preghiera.
Una raccolta delle più belle e conosciute preghiere cristiane adatte a bambini e ragazzi, con tante coloratissime illustrazioni.
Perché, pagina dopo pagina, bambini e genitori scoprano insieme la bontà e la protezione di Dio. Insomma, uno strumento che aiuta i bambini a crescere come amici di Gesù.
Uno strumento prezioso per i ragazzi e le famiglie, per trovare dei momenti speciali durante l’estate, in cui fermarsi in preghiera tutti insieme, con i genitori, i nonni o con chi accompagna i ragazzi in vacanza. Appuntamenti da ricavare nell'arco della settimana, per fermarsi a riflettere sotto la guida di tre grandi personaggi della Bibbia: Saul, Davide e Salomone, che hanno vissuto una grande amicizia con Dio. Ad arricchire il tutto, ci sono alcune preghiere, una proposta di pellegrinaggio e delle attività manuali a tema. Un libretto da portare sempre con sé, per una vacanza davvero unica!
Nell'attuale momento di profondi cambiamenti che la Chiesa sta vivendo, occorre chiedersi: come evangelizzare oggi, come raggiungere persone e situazioni anche molto lontane dalla nostra pastorale tradizionale? Domande che portano a toccare la qualità del lavoro di un consiglio pastorale e a individuare qualche linea progettuale da perseguire e altre da abbandonare. Preti e laici sono sollecitati a considerare la qualità del loro apporto specifico, riflettendo sul senso e sui modi del "consigliare" nella Chiesa.
Una raccolta di scritti e immagini che aiuta ad approfondire e riscoprire la grandezza umana, la profondità spirituale e la forza profetica di Giuseppe Lazzati, testimone della fede e appassionato animatore della "città dell'uomo".
Arricchiscono il testo i contributi di personalità di rilievo quali l'arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi, Franco Monaco, Giuseppe Grampa.
Con una ricca introduzione del cardinale Carlo Maria Martini.
Il tempo passa, velocemente o lentamente, nell'allegria o nella tristezza, nel gioco, nello studio o nel lavoro. Lo slogan «Battibaleno» invita a riconoscere il valore di ogni istante della nostra esistenza, ricco e felice se avvertiamo la presenza del Signore, vuoto e anonimo se restiamo ripiegati solo su noi stessi.
Ecco allora che, se sappiamo cogliere questa presenza di Gesù accanto a noi in ogni momento, ci accorgiamo che lo Spirito del Risorto si manifesta non solo nelle singole storie di ciascuno di noi, ma in ogni luogo, nell'intera storia della salvezza e dell'umanità.
L'icona evangelica scelta per l'estate 2011 è il brano dell'Ascensione (Mt. 28, 16-20), che rimanda al momento in cui Gesù manifesta la sua potenza e ci assicura la sua presenza costante: «Io sarò con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Il filo rosso dell'Oratorio Estivo sarà dunque un viaggio nel tempo, durante il quale i giovani protagonisti della storia conosceranno da vicino cinque santi particolarmente significativi.
La proposta educativa è composta da fascicoli, strumenti e materiali indispensabili per l'animazione dell'Oratorio Estivo, ed è destinata a responsabili, animatori e ragazzi.
Questo raccoglitore contiene: 10 fascicoli, 1 cd audio, 1 quaderno animatori «Time out» (acquistabile anche separatamente oppure in abbinamento con la t-shirt animatori), 1 libretto di preghiera «Benedirò il Signore in ogni tempo» (acquistabile anche separatamente oppure in abbinamento con il cappellino e la t-shirt dei bambini) e 1 maglietta bianca con stampa in policromia logo Battibaleno ®
Materiali integrativi saranno quest'anno disponibili sul sito www.battibaleno2011.it
Riflettere sul valore del tempo, scoprire che in ogni attimo della nostra vita (bello o brutto che sia) Gesù ci è sempre vicino, valorizzare tutti i momenti della giornata: questi sono gli obiettivi che, durante le settimane dell'Oratorio Estivo Battibaleno, gli educatori devono porsi anzitutto per se stessi, e in seconda battuta per i propri ragazzi.
Questo sussidio intende appunto fornire agli animatori gli strumenti per vivere i diversi momenti estivi in sintonia con i bambini, guidandoli opportunamente nel loro cammino di formazione e di gioco. Il fascicolo si struttura in tre parti: nella prima sono contenute le attività che aiutano l’intero gruppo animatori a entrare nel vivo del tema; nella seconda si propongono dei momenti di preghiera e di lettura del Vangelo, integrati da un commento e da spunti per la riflessione; nella terza parte si trova un planning in cui annotare giochi, attività, pensieri…