
Poche donne hanno avuto un’influenza sulla Chiesa e sulla società italiane come Armida Barelli. Attivissima, con lo sguardo sempre rivolto al Sacro Cuore di Gesù, la «signorina Barelli» è stata protagonista del rinnovamento culturale del Paese, soprattutto per quanto riguarda le donne. La sua figura giganteggia nel movimento cattolico italiano che si sviluppa tra la fine dell’800 e il ’900, riuscendo a coniugare in modo sorprendente e originale contemplazione e azione e portando a compimento una serie di «opere» che vanno dalla Gioventù femminile all’Istituto secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore all’Opera della Regalità.
Un ricco e completo «testo guida» per i Gruppi di Ascolto della Parola, per comprendere fino in fondo la ricchezza e l’efficacia pastorale di questa esperienza di accostamento diretto alla Scrittura, secondo il metodo della lectio divina. Si tratta di uno strumento indispensabile per i gruppi esistenti e per quelli che verranno avviati, con le indicazioni fondamentali sul modo di leggere la Bibbia, sulla metodologia della conduzione del gruppo e sulla formazione degli animatori della Parola. Il volume è arricchito da un testo iniziale sul contenuto specifico del testo sacro.
La cartelletta contiene dieci fascicoli: Un passo dopo l’altro – Progetto; Fino al centro della terra – Approfondimento culturale; Camminava con loro – Per pregare; Cosa c’è sotto? – Per raccontare; Giochi mondiali – Per giocare; Com’è bella la terra – Per ambientare; Un mondo di idee – Per creare; Balliamo sul mondo – Per animare; Canta e cammina - Per cantare; Tutti i colori del mondo - Per approfondire. Inoltre ogni cartelletta contiene il libretto di preghiera dei bambini e dei ragazzi «Quanto è grande il tuo nome su tutta la terra»; il sussidio dedicato agli animatori «Terra promessa»; il cd «Sottosopra» con i canti della proposta e i dvd per i ragazzi «Tutti giù per terra» e per gli animatori «Cose dell’altro mondo»; questi strumenti si possono acquistare anche separatamente per tutti i ragazzi e per tutti gli animatori.
Il libretto di preghiere double face: per i bambini e per i ragazzi. I venticinque incontri di preghiera, realizzati sia per i ragazzi delle medie che per i bambini più piccoli. Al centro del libretto si trovano le tracce delle preghiere della tradizione e dei canti da vivere durante il momento di preghiera.
Il sussidio dedicato agli animatori per prepararsi all’oratorio feriale e vivere insieme i momenti di preghiera e verifica. Il sussidio è ideato per essere usato come un quaderno di bordo da parte di ciascun animatore, con schede utili da usare tanto singolarmente quanto all’interno del gruppo animatori. È necessario che il responsabile verifichi quali siano le attività da proporre al gruppo necessitanti la sua conduzione.
Un volume dedicato alla Resistenza delle donne fra il 1943 e il 1945. Gli interventi a carattere storico di Giorgio Vecchio e Elisabetta Salvini, insieme alle numerose testimonianze raccolte, consentono di colmare un vuoto nella dettagliata ricostruzione di un fenomeno complesso e unico nella storia del nostro Paese. Dopo decenni nei quali si è identificata la Resistenza con la figura eroica del partigiano con il fazzoletto rosso al collo e il fucile in mano, oggi emerge la consapevolezza di una molteplicità di altre importanti figure, tra cui quelle di molte donne, di ogni classe sociale, e di tanti cittadini comuni, di preti, suore e frati.
Una Quaresima da vivere alla grande, e dove sperimentare e suonare «tutta un’altra musica», quella di cui il mondo ha bisogno ma che spesso non risuona nella vita delle persone. È la musica del dono di Gesù, che ci viene insegnata, settimana dopo settimana, da un «esperto» di conversione: Giona. Con la sua guida e conoscendo i personaggi incontrati da Gesù nel Vangelo, pregheremo in famiglia con l’aiuto di questo libretto, per arrivare a Pasqua davvero carichi e gioiosi.
Una sfida agli adolescenti e ai loro educatori per il tempo di Quaresima, per aiutarli a vivere questo periodo così speciale alla scoperta di loro stessi, dei loro segni, delle loro domande e del Progetto che il Signore ha per ciascuno. Non esiste un solo percorso, ciascuno misura il proprio passo e la propria velocità di cammino: ciò che conta è mantenersi aperti alla Parola e condividerla con i compagni di strada. Perché, come ci insegna sant'Agostino, non siamo soli!