
Come fare per dare 100? Bisogna fare fatica e avere pazienza, non avere fretta di ottenere subito dei risultati. Ci vuole del tempo per riuscirci, anzi un tempo: la Quaresima. Ecco, allora, una proposta per vivere con i ragazzi un itinerario di preghiera e di animazione, che li accompagni lungo il cammino che porta alla Pasqua. Un percorso speciale, che li aiuti a crescere di settimana in settimana, e a custodire ciò che gli viene affidato. In allegato, il "centalbero": aiutalo a dare buoni frutti!
Il sussidio dei 100 giorni si inserisce all'interno del cammino di catechesi che accompagna i ragazzi nell'approfondimento della fede e in particolare nella preparazione alla celebrazione del sacramento della Cresima. Ricco di iniziative, preghiere e attività, anima con linguaggi e modalità adeguati allo stile dei ragazzi il loro cammino.
Un agile strumento per il cammino fede dei 14enni, a partire dagli scritti di san Paolo. Un testo che accompagna la catechesi e la preghiera del tempo di Quaresima, richiamandosi all'esperienza concreta dello sport. Spunti per l'ascolto della Parola, attività di animazione, testimonianze, preghiere e molti altri suggerimenti per affrontare al meglio il cammino di gruppo: perché ogni ragazzo scopra la bellezza di seguire Gesù e diventi a tutti gli effetti un "atleta di Cristo".
San Paolo accompagna il cammino degli adolescenti durante il tempo della Quaresima. I suoi viaggi attraverso le città di Filippi, Atene, Corinto, Efeso e Roma rappresentano lo spunto per compiere un itinerario spirituale alla scoperta dei principali elementi della vita dei ragazzi, illuminati di volta in volta dalla Parola di Dio. Cinque tappe essenziali per prepararsi, insieme agli amici del gruppo e guidati dai propri educatori, a celebrare i misteri della Pasqua. Il sussidio è arricchito da alcune proposte per vivere la Via Crucis e da una celebrazione penitenziale.
Un'ampia raccolta degli interventi che il cardinal Martini ha fatto per i giovani, nel corso di un lungo e ricco magistero. Uno strumento privilegiato per la formazione delle coscienze: perché "scegliere di servire il Signore" è il frutto di un lungo e intenso itinerario di scoperta della propria libertà, messa alla prova dalle contraddizioni del tempo presente e finalmente illuminata dall'incontro con Gesù.
Un percorso da vivere, in famiglia o nel gruppo di Acr, durante tutta la Quaresima, accompagnando san Paolo nei suoi viaggi missionari. L'apostolo delle genti ci aiuta a scoprire quali valori sottolineare nella nostra vita personale e quali sono le regole di vita della comunità cristiana, mentre alcuni testimoni ci suggeriscono come vivere in pienezza il nostro Battesimo. Età di lettura: da 6 anni.
Uomini e donne, preti e laici, santi già canonizzati dalla Chiesa o semplici credenti: tutti ugualmente protagonisti del cattolicesimo italiano del Novecento. Il volume ripercorre le storie di quindici testimoni, da Pier Giorgio Frassati a Gianna Beretta Molla, da Giuseppe Lazzati ad Annalena Tonelli, a volte attraverso una ricostruzione biografica puntuale, in altri casi offrendo scorci suggestivi della loro esistenza, sempre sotto l'occhio attento a sottolineare la sorprendente capacità di vivere il proprio tempo, coniugando la quotidianità con una seria fedeltà evangelica. Lettere, discorsi, riflessioni di questi protagonisti, accuratamente selezionati dall'Autore, aiutano a scoprirne la grande attualità e la statura morale.
Vertice dell'intero cammino annuale è il Triduo pasquale. Dopo il tempo di Quaresima, nel corso del quale le letture proclamate dalla liturgia ci consentono di riconoscere il nostro limite ma, soprattutto, di attingere nuovamente all'abbondanza della Parola, il Triduo offre alle comunità momenti intensi e veri per porsi in ascolto di una verità fondamentale per l'esistenza dei credenti. L'azione educativa che il Signore, attraverso la sua Chiesa, fa verso di noi, culmina nell'invito a mensa e nella condivisione del suo pane, del suo corpo, della sua vita: Gesù, «che fu profeta potente in opere e in parole» (Lc 24, 19) da quel momento è presente nella storia, proprio attraverso la morte di croce ed il misterioso segno del sepolcro vuoto (cf Lc 24, 20-24). Culmine della Settimana Autentica (questo il nome, assai pregnante, che tradizionalmente viene assegnato alla Settimana santa), il Triduo pasquale ambrosiano è da sempre caratterizzato da scelte particolari, con una varietà di letture che non è priva di numerosi elementi originali rispetto al rito romano. Il volume offre ai laici una guida per penetrare il significato delle pagine della Scrittura che la Chiesa elargisce nei tre giorni che preparano la celebrazione della Pasqua.
La catechesi quaresimale dell'Arcivescovo guida quest'anno attraverso le pagine delle lettere di san Paolo, alla scoperta della «vita nuova in Cristo». Il sussidio accompagna e segue l'ascolto, su Radio Marconi o Telenova, raccogliendo i brani della Parola di Dio, le invocazioni e le preghiere e alcune schede di approfondimento con le domande guida per l'approfondimento e la condivisione nei gruppi parrocchiali.
La figura di padre Enrico Mauri sta emergendo sempre più come una delle più significative del movimento di spiritualità che, a partire dai primi anni del Novecento, ha rinnovato il volto della Chiesa Italiana, aprendo la strada a quella visione della Chiesa come "mistero" che si è poi affermata con il Concilio Vaticano II. In lui emerge la drammatica consapevolezza di essere stato indelebilmente segnato dalla piena dell'amore, dal bacio di fuoco di Dio, che apre in lui quella ferita dell'amore che sanguinerà per tutta la vita e ne farà un innamorato del Cuore divino, nell'atto di dar fondo al suo infinito amore . L'avvio della Causa di beatificazione dell'Oblato milanese ha, per certi aspetti, favorito un migliore approccio al suo pensiero e alla sua testimonianza.