
Un sussidio di discernimento sull'eucaristia per chiunque voglia andare alle radici profonde dell'essere cristiani, partendo dal gesto della frazione del pane e dalla figura stessa di Gesù Cristo morto e risorto per ciascuno di noi.
In occasione del centenario della nascita, il volume ripercorre la vita del filosofo francese, offre una sintesi del suo pensiero e, in appendice, presenta un'antologia dei suoi scritti.
Il fascicolo fornisce precise indicazioni per inventare costumi e maschere di un solo colore in occasione del Carnevale 2006, che ha come tema il mondo del colore. Nel CD allegato si trovano 3 video («Modelliamo i palloncini», «I gesti della canzone», «Ban»), suggerimenti per realizzare le sagome dei costumi e spunti per ideare le coreografie.
Il testo propone il cammino dei «centogiorni», ovvero riflessioni, iniziative, preghiere e animazioni rivolte ai ragazzi che si preparano alla Cresima.
Sussidio in cinque schede per la Quaresima 2006, rivolto agli adolescenti e incentrato sul tema della conversione, sull'esempio della vicenda del profeta Giona.
Il sussidio, rivolto ai quattordicenni e ai loro educatori, ha come tema le virtù, ingredienti fondamentali per essere sale della terra e luce del mondo, e costituisce un ottimo strumento in vista della Professione di fede.
L'annuncio delle beatitudini nel Vangelo di Luca è particolarmente coinvolgente. Il "voi", che interpella in modo immediato, è rivolto ai discepoli sommersi dalla moltitudine in cerca di Gesù. Quel voi è rivolto ai discepoli di oggi, immersi nelle vicende delle nostre città, dove, se non è facile trovare folle in cerca di Gesù, certamente è possibile riconoscere costanti segni di vangelo. Il cardinale Dionigi Tettamanzi medita la pagina delle beatitudini secondo il Vangelo di Luca nel contesto di una città come la Milano dei nostri giorni, dentro concrete situazioni che inevitabilmente assumono carattere simbolico. Prima ancora che al contenuto, perciò è indispensabile porre attenzione al fatto che il messaggio della beatitudine cristiana rimbalza da precisi e significativi "luoghi di Chiesa", comunità pastorali che generosamente e continuamente si convertono al vangelo delle beatitudini e lo servono nei contesti di responsabilità, di sofferenza, di progetti per il futuro: in una parola, di vera umanità.
Il volume si propone come un itinerario di "lectio divina" per gli adulti sulla figura di Mosè nei primi capitoli del libro dell'Esodo.