
Una approfondita riflessione di Giorgio Campanini sul rapporto tra preghiera e famiglia, con riferimento alle forme molteplici che la preghiera può assumere nella vita quotidiana della famiglia.
Il testo rappresenta il testamento spirituale che il cardinale lascia alla diocesi ambrosiana dopo ventidue anni di intenso servizio pastorale.
Meditazioni per giovani a partire dall'espressione evangelica "Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo".
Forte esperienza di incontro con il Risorto che entra in dialogo con tutti e gradualmente conduce ciascuno alla convinta adesione di fede. Tre sono gli itinerari proposti: 1. Incontro "Prima c'è la grazia della rivelazione: un intimo, un inesprimibile concedersi di Dio all'uomo" 2. Chiamata "Segue poi la chiamata a dare una risposta"; 3. risposta "Infine, c'è la risposta dell'uomo, una risposta che d'ora in poi dovrà dare senso e forma a tutta la sua vita" (Giovanni Paolo II) in continuità con la veglia di Tor Vergata (Giornata Mondiale della Gioventù 2000). Prefazione di Ivano Valagussa. Appendice di Carlo Maria Martini.
Ad oltre vent'anni dalla diffusione sempre più capillare di sostanze stupefacenti tra i giovani, il fenomeno si presenta più esteso e complesso. "Nuove" sostanze sono state introdotte ed affiancano le "vecchie". Nuovi e diversi sembrano essere i luoghi e le forme dello spaccio e del consumo. I metodi per prevenire, per il trattamento, per il reinserimento sono messi in crisi. Che fare? Gli Enti Ausiliari lombardi sono stati e sono portatori di un sapere da riascoltare e comprendere per poter progettare il nuovo. Sono isole di un arcipelago lambite, erose, modificate dalla corrente del tempo e del mutare degli eventi. L'Area Dipendenze di Caritas Ambrosiana le ha intervistate e con alcune ha promosso uno spazio di riflessione che potesse produrre una "nuova conoscenza" della realtà indagata insieme. Questo libro ha l'ambizione di proporre un percorso di pensiero: attraverso una rivisitazione della storia, dei percorsi di alcune realtà significative presenti in questi ultimi trent'anni, giungere a comprendere l'hic et nunc per orientare le scelte future.
La linearità del percorso esegetico e spirituale proposto dall'arcivescovo dà modo di ancorare le problematiche vocazionali al terreno solido e fecondo della Parola di Dio. Questo testo del Cardinale C.M. Martini è stato tradotto in più lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco, ungherese, slovacco e coreano.
Il testo è legato a uno dei temi più cari all'episcopato martiniano: la comunicazione. In queste pagine Carlo Maria Martini sceglie di riflettere sui sacramenti per cogliere la relazione tra diversi modi con cui Dio si comunica. Egli infatti si comunica nella creazione, nella redenzione, nella Parola, nel magistero, nelle grazie particolari che fa a ciascun fedele e soprattutto si comunica nella persona stessa di Gesù, specialmente nelle sue parole e nei suoi sacramenti. Il tema delle conversazioni porta dunque a riflettere su uno dei modi fondamentali della comunicazione divina, che ci aiuterà a capire anche quelli più marginali.