
Analisi, storica ed etico-filosofica, di cio che significa, ai fini della perfezione religiosa, precetto e consiglio. Uno studio sull'etica di san Tommaso a confronto con Lutero e Kant. Chi e piu perfetto: colui che compie fedelmente il proprio dovere o chi fa voto di obbedienza, poverta e castita (i cosiddetti tre consigli evangelici)? Nel Duecento, quando nascevano gli Ordini Mendicanti, questa domanda, che trovava nella distinzione tra precetti e consigli una sua formulazione filosofica, era al centro di una violenta polemica. Il volume chiarisce gli aspetti piu importanti della questione, a partire soprattutto da san Tommaso d'Aquino.
Il volume offre una lettura critica della teologia di Karl Rahaner, volta a mettere in luce l'attualita ma anche la problematicita delle sue tesi principali. Il presente volume analizza la teologia di Karl Rahner, uno dei piu grandi teologi del XX secolo, tenendo soprattutto conto del fatto che il fulcro della sua produzione teologica sia la questione antropologica. I saggi che compongono il volume mettono in luce molto bene l'apertura d'interessanti prospettive in settori cruciali della ricerca teologica contemporanea, quali il problema della razionalita postmoderna, la fecondita della teologia trinitaria, la difesa del ruolo salvifico di Cristo.
Il volume, in lingua spagnola, analizza, con precisione e cura, il tema dell'agire morale cristiano, secondo i Commentari al Nuovo Testamento di san Tommaso d'Aquino. I Commentari biblici al Nuovo Testamento di Tommaso d'Aquino rappresentano una inestimabile fonte per conoscere e approfondire non solo il suo pensiero morale ma anche per penetrare a fondo il suo metodo teologico. Il tema scelto fa riferimento alla comprensione teologica dell'agire morale cristiano come questione centrale per il rinnovamento della Teologia morale. Lo scopo e quello di evitare sia il moralismo, che enfatizza unilateralmente la dimensione etica, sia l'antimoralismo, che disconosce il necessario contributo della liberta umana al compimento della salvezza. Ridimensionare" teologicamente la morale e un compito decisivo e attuale: uno studio preciso delle opere esegetiche di Tommaso su questo tema, e raccomandabile per la sua originalita e importanza. "
Il volume raccoglie una serie di saggi i quali mettono a fuoco, in prospettiva interdisciplinare, il significato del linguaggio umano, e i suoi diversi aspetti, e la sua relazione con l'intelligenza (compresa quella artificiale). Il volume riporta gli atti del seminario di studi su Intelligenza e linguaggio: questioni e prospettive nel dialogo tra scienza e teologia", tenutosi presso la Pontificia Universita Lateranense il 25 2 26 ottobre 2001. Dopo secoli di reciproca incomprensione tra i linguaggi della teologia, della filosofia e delle scienze, sembra oggi maturare la possibilita di cogliere l'unita di fondo dell'atto linguistico, grazie al quale l'uomo esprime il reale; d'altronde anche la struttura e l'intenzionalita del linguaggio paiono riacquistare una centralita da tempo perdura. I contributi qui raccolti indicano una importante strada per comprendere il rapporto fra linguaggio e intelligenza. "
Il saggio, scritto in lingua tedesca, tratta dell'autorita religiosa come servizio", con particolare riferimento al Codice di Diritto Canonico (can 618). " Il testo e in lingua tedesca. L'autore del presente volume intende chiarire quanto suggerisce il Canone 618 (Capitolo II: Il governo degli istituti): I Superiori esercitino in spirito di servizio quella potesta che hanno ricevuto da Dio mediante il ministero della Chiesa...". "
Nel tempo della globalizzazione e della lotta al terrorismo e all'integralismo, urge un nuovo esercizio della ragione. E' importante impegnarsi per la ragione accogliendo l'invito della Fides et Ratio a procedere speditamente su due ali", la fede e la ragione. " La fede cristiana sa di dover offrire il proprio contributo salvifico alla riconciliazione delle relazioni umane e potra farlo oggi anzitutto impegnandosi per la ragione: l'impegno per la ragione e una responsabilita della fede. Vengono pertanto qui rivisitati, con originalita e in sinergia, i temi della Verita, della conoscenza della fede, della scienza e della tecnica, giustificando la necessita di un ampliamento sapienziale" della ragione umana che la fede cristiana propizia. "
Il discorso di congedo, tenuto dal Cardinale Marc Ouellet il 30 novembre 2004, presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Questo lavoro e contemporaneamente un frutto ed un seme di quella stabilitas senza la quale non puo nascere una effettiva scuola. Questa collana offre cosi un assaggio" del patrimonio vivente della Pontificia Universita Lateranense e del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. "
In questa introduzione alla teologia", caratterizzata da un intento sistematico, l'Autore affronta le grandi questioni dell'identita epistemologica e della metodologia scientifica del discorso teologico. " Un saggio approfondito sul significato scientifico dell'indagine teologica. La proposta risulta contestualizzata in dialogo con le istanze piu importanti del pensiero contemporaneo (sul versante filosofico, ecumenico e interreligioso), vagliate alla luce della Parola escatologica di Dio in Cristo Gesu e dell'azione dello Spirito Santo che guida la Chiesa verso la verita tutta intera". "
Il presente volume propone la tesi di dottorato in Diritto Canonico, discussa dall'autrice presso la Pontificia Universita Lateranense con i Professori Arroba Conde e Garcia Failde Il volume analizza con precisione, tenendo anche da conto concrete situazioni processuali, il sistema dei ricorsi e dei decreti nel processo matrimoniale canonico. L'autrice mette particolarmente in luce l'importanza pratica di distinguere nell'atto giuridico il fine, quale elemento strutturale, dall'effetto, quale elemento accidentale.
Il sussidio contiene commenti al Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventu di Colonia, testimonianze del Papa Giovanni Paolo II, un articolo sulla Fides et Ratio di S. E. Mons. Rino Fisichella, unito a testimonianze di altri esperti che lavorano nel campo della pastorale giovanile. Il sussidio vuole essere uno strumento di approfondimento e di riflessione su temi importanti nella vita di ciascun universitario, prendendo avvio dalla ricerca intellettuale quale via per l'incontro con Cristo. Uno strumento di preparazione utile sia a livello personale che comunitario, per tutti coloro che vogliono partecipare piu intensamente a quel grande evento che e la Giornata Mondiale della Gioventu di Colonia.