
Il volume contiene una serie di studi collegati ai temi del mistero nuziale. Questo libro e un omaggio a Mons. Angelo Scola, oggi Patriarca di Venezia, offerto dai docenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Sono qui raccolti venticinque studi, gran parte dei quali si collegano al tema del mistero nuziale, al quale il Cardinale Scola ha dedicato riflessioni che sono il punto di riferimento essenziale per coloro che insegnano e studiano nel Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
RIVISTA SEMESTRALE. BEATITUDINI E VITA FAMILIARE. UNA RIVISTA SEMESTRALE DEL PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II PER STUDI SU MATRIMONIO E FAMIGLIA. BEATITUDINI E VITA FAMILIARE. - DIS CORSO DEL SANTO PADRE - EDITORIALE - SOMMARI ( ITALIANO, FRANCESE, INGLESE) - I. A 20 ANNI DALLA FON DAZIONE DELL'ISTITUTO - II. ARTICOLI - IN RIL IEVO - NOTA CRITICA - VITA DELL'ISTITUTO
guida teorica e pratica per la ricerca bibliografica. IL VOLUME MOSTRA COME DEVE ESSERE SVOLTA UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA: QUALE BIBLIOTECA SCEGLIERE, COME CONSULTARE UN REPERTORIO BIBLIOGRAFICO O UN CATALOGO, COME CITARE UN LIBRO, COME ARCHIVIARE E PRESENTARE LE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE. ACCANTO AGLI STRUMENTI E ALLE PROCEDURE TRADIZIONALI E`DATO IL GIUSTO RILIEVO ALLE FONTI D'INFOR MAZIONE MESSE OGGI A DISPOSIZIONE DALLE MODERNE TECNOLOGIE I
il particolare legame dei papi con la pontifica universita lateranense ha caratterizzato e continua a caratterizzare la storia passata e recente di questa singolare istituzione accademica. Esso si e`ulteriormente rafforzato con giovanni paolo ii. L'anno del grande giubileo de l 2000 ha dato al legame particolare che unisce la pontificia universita lateranense e i papi, uno spessore del tutto particolare, perchi due sommi pontefici, illustri ex alunni dell'universita, pio ix e giova nni xxiii, sono stati elevati all'onore degli altari. Per r icordare questo evento, di grande significato storico, e`sembrato doveroso, nonchi di particolare utilita, raccogliere e pubblicare quei documenti pontifici che in qualche modo hanno scritto la storia dell'uni versita lateranense. Tali documenti sono costituiti essenzialmente dagli atti relativi all'istituzione di sedi o istitu ti nuovi dell'universita e da i discorsi che i papi hanno tenuto in occasione delle loro visite alla medesima. Queste circostanze, infatti, hanno offerto l'opportunita ai singoli papi, oltre a ricordare la loro personale esperienza di studi in roma e il loro diretto contatto con il lateranense, di definire l identita di quest ultima sia nel contesto delle universita ecclesiastiche romane, sia nella peculiarita della sua singolare unione con la santa sede.
la liberta che ci e`stata data con l esistenza vista come libera necessita dell obbligazione morale. I progressi della scienza ed il dominio che andiamo acquistando sulla natura rivolgono interrogativi drammatici sulla re, si ripropone cosi`l'antica domanda sulla liberta, una liberta che ci e`stata data con l'esistenza e di cui non possi amo sbarazzarci, che ci rende indipendenti e pure ci obbliga a prendere posizione nei confronti di noi stessi e del mondo. Cio`sulla base del convincimento che sia intrinseca alla liberta una necessita, la necessita di essere liberi, non in modo formale ma realisticamente e costruttivamente: libera necessita dell'obbligazione m
Manuale che ridefinisce un legame sistematico tra filosofia della natura e filosofia della scienza, nelle loro relazioni con le scienze matematiche e naturali.