
Frutto di una profonda devozione verso gli scritti di San Paolo, questa traduzione di Giuseppe Sandri offre al lettore una chiave di lettura neutra, ripulita da ogni interpretazione e aderente il più possibile al messaggio originale. Il commento, spoglio di elementi eruditi, presenta, in un continuo appassionato annotare, le bellezze del Regno di Dio e offre digressioni riguardanti la Chiesa, i Sacramenti, la gerarchia, l’unità, il privilegio del dono della fede cristiana, la responsabilità di corrispondere liberamente alla chiamata, i doni d’amore, la necessità di lasciarsi trasformare sul modello della “morte e risurrezione” di Gesù, concetto fondamentale assai ricorrente nella teologia di Paolo. In queste traduzioni, Sandri ha voluto donare il senso della sua ricerca di Dio, e della sua scelta di servirLo facendosi povero tra poveri. Da questo il suo valore profondo, che spinge a una riflessione più intima sul senso della vocazione, che come lo fu di San Paolo, lo è per tutti, quotidianamente ognuno a suo modo.
Una trattazione teologica sull'eucarestia fra le pareti domestiche nelle varie epoche della storia della Chiesa.
Simbolo di stenti e di fame, la cicerchia è il legume povero delle cucine contadine, che veniva portato in tavola quando non c'era altro di cui sfamarsi. Un libro alla riscoperta di questo legume.
In questo volume l'autore ripercorre la Toscana dei santuari e dei luoghi di culto meta di pellegrinaggi, e li propone al lettore sotto forma di pratiche schede, che ne illustrano singolarmente le origini e la storia.
In questo volume l'autore ripercorre la Toscana dei santuari e dei luoghi di culto meta di pellegrinaggi, e li propone al lettore sotto forma di pratiche schede, che ne illustrano singolarmente le origini e la storia.
Il testo illustra il metodo di coltivazione del grano degli antichi egizi che producevano raccolti abbondanti su piccole superfici.
Proteggere le piante dalle malattie e dai parassiti in modo naturale e senza alcun impatto ambientale è possibile. Come? Con altre piante. Albina Carletto ci insegna cosa sono, come si preparano e come si usano i preparati vegetali, usati in agricoltura biologica per combattere parassiti, acari e afidi, con efficacia e rispetto per l'ambiente. Spiegando la differenza tra infusi, decotti e macerati, l'autrice offre una carrellata delle piante più comuni, ne illustra per ognuna la funzione e il periodo dell'anno in cui è più efficace la loro azione e fornisce pratiche ricette per ottenere ottimi risultati. Completano questa pratica guida i disegni, realizzati dalla stessa autrice, delle piante trattare. Un valido aiuto per chi, in primavera, prepara i propri giardini e i propri orti a offrire il massimo dei risultati ma in modo coscienzioso e pulito.
Il mondo floreale gode fin dall'antichità di una grande considerazione che va oltre la semplice erboristeria, o la farmacopea tradizionale. Si ha notizia di ricette con i fiori nella cucina dell'antica Roma come nei manoscritti medioevali, nella cucina tradizionale del Medio o Lontano Oriente Importanti soprattutto nel mondo rurale, oggi i fiori vengono riscoperti anche nelle nostre cucine. Questa raccolta di ricette da preparare con i fiori è una piccola selezione relativa a quelli più comuni che si possono trovare facilmente, per preparazioni dolci e salate. Per un più semplice utilizzo, sono state indicate, nella prima parte della raccolta, le ricette per fiore con l'aggiunta di una piccola nota sulle caratteristiche più salienti in merito alle proprietà curative della tradizione. Nella parte finale sono state date indicazioni più generali che riguardano le modalità di utilizzo di vari fiori raggruppandole per preparazioni.