
Con questo nuovo volume della collana "Le parole di papa Francesco" la LEV prosegue la pubblicazione dei discorsi e delle omelie del Santo Padre. In particolare vengono qui raccolti i discorsi pronunciati dal Papa a partire dalla seconda domenica di Avvento fino all'Angelus del 2 marzo 2014.
La Libreria Editrice Vaticana prosegue l'iniziativa di raccogliere i messaggi di Papa Francesco su Twitter. In particolare vengono raccolti in questo secondo volume i tweet del Santo Padre dal 12 settembre 2013 al 4 marzo 2014. Una dimostrazione tangibile di come il nuovo pontefice si muova con grande disinvoltura nel mondo della comunicazione digitale e dei social network, che stanno assumendo un ruolo sempre più importante nel nobile scopo dell'evangelizzazione.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Durante l'Anno Paolino sono state trasmesse dalla Radio Vaticana una serie di meditazioni di Mons. Waldemar Turek, intitolate "Sulle tracce dell'Apostolo" delle genti con le quali il sacerdote polacco ripercorreva il cammino spirituale di Paolo richiamandosi non solo alle Sacre Scritture, ma anche ai numerosi viaggi compiuti nei luoghi legati alla vita dell'Apostolo (Turchia, Grecia, Malta, Italia). Tali audizioni radiofoniche vengono qui pubblicate con lo scopo di fornire ai fedeli uno strumento per intraprendere un viaggio spirituale in compagnia dell'Apostolo delle genti e vivere così il tempo di Quaresima con maggiore intensità.
Questo volume raccoglie le 219 lettere inviate dal Commendatore di Malta, Massimiliano Buzzaccarini Gonzaga, alla Magistratura Veneziana dei Cinque Savii tra il 1754 e il 1776. L'autore, docente di storia moderna all'Università di Malta, non si è limitato tuttavia alla mera seppur impegnativa raccolta delle missive, ma ne offre in queste pagine dei commenti puntuali e stimolanti, collocando questa ricca corrispondenza inedita nel più ampio contesto storico politico sociale ed economico del Mediterraneo e valutandone criticamente il suo significato storico come fonte di primaria importanza per la ricostruzione della vita quotidiana di Malta nel Settecento. Per i riferimenti storici contenuti nelle lettere, l'opera può servire anche come piccolo contributo agli studi sulle crociate.
Questo volume propone le riflessioni del Card. Francis Arinze sull'apostolato del laico, ruolo ben distino da quello del clero e dei religiosi. L'autore fornisce dapprima un quadro preliminare facendo, nei primi capitoli, una breve riflessione sulla chiamata all'apostolato di ogni battezzato, sulla natura dell'apostolato dei laici e sulle varie forme in cui esso può essere espresso. Il messaggio centrale del volume si trova nel quinto capitolo, in cui viene preso in esame il ruolo specifico dei laici, precisando i motivi che rendono urgente l'iniziativa laica e i risultati che sono stati concretamente raggiunti in alcuni Paesi. Viene fornito infine qualche cenno sui recenti movimenti ecclesiali e la loro crescente importanza nella Chiesa e sulla necessità della formazione dei laici. Il Cardinale Arinze offre dunque con queste pagine un valido strumento per fare chiarezza sui diversi ruoli nella Chiesa e formulare una sana e dinamica teologia dei laici e della loro spiritualità.
In occasione del 550° anniversario della canonizzazione di S.Caterina da Siena, la Libreria Editrice Vaticana, in collaborazione con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche, prende in esame con il presente lavoro un aspetto finora poco esplorato nell'ambito degli studi cateriniani, vale a dire l'eredità storica e spirituale della "Virgo digna coelo". Il volume, che si inserisce nella collana "Atti e Documenti del Pontificio Comitato di Scienze Storiche" propone in particolare un'indagine storiografica ed interdisciplinare sulla ricchissima eredità della santa senese, ripercorrendola secondo i diversi linguaggi, teologico, letterario, artistico, senza tralasciare le espressioni di culto e le risonanze cateriniane nel corso della storia della Chiesa. Il volume è rivolto agli studiosi di storia della Chiesa, alle biblioteche, ma anche a tutti i fedeli devoti a S.Caterina.
La Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica propone con questa lettera alle persone consacrate, tratta dal magistero di Papa Francesco, un itinerario di riflessione personale verso l'anno 2015 che la Chiesa dedica alla Vita consacrata. Un agile strumento di meditazione che possa accompagnare i consacrati e le consacrate nelle loro decisioni evangeliche.
Questo volume contiene le riflessioni di Mons. Giuseppe Liberto (Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" sino al 2010) sul rapporto tra preghiera e musica. In particolare l'autore propone una sorta di itinerario visivo e sonoro attraverso sette tematiche in contrasto con la musica ma ad essa complementari: silenzio, tempo-spazio e infinito, contemplazione, sofferenza, concordia, idolatria e bellezza. Il volume può essere rivolto sia ai sacerdoti, affinché colgano nella musica una nuova frontiera di evangelizzazione, sia ai laici affinché possano manifestare la propria fede anche con la musica liturgica.
"Cari giovani, è impresso nella mia memoria lo straordinario incontro che abbiamo vissuto a Rio de Janeiro, nella XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù: una grande festa della fede e della fraternità! (...) La prossima tappa del pellegrinaggio intercontinentale dei giovani sarà a Cracovia, nel 2016. Per scandire il nostro cammino, nei prossimi tre anni vorrei riflettere insieme a voi sulle Beatitudini evangeliche, che leggiamo nel Vangelo di san Matteo (5,1-12). Quest'anno inizieremo meditando sulla prima: 'Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli' (Mt 5,3); per il 2015 propongo 'Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio' (Mt 5,8); e infine, nel 2016, il tema sarà 'Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia' (Mt 5,7)."