
Questo volume ripercorre la storia del movimento catechistico di Roma, uno dei più vivaci e fecondi delle diocesi italiane. Un omaggio alla missione catechistica di Roma, come stimolo per tutti gli addetti ai lavori a proseguire nella loro preziosa attività pastorale. Questa ricostruzione storica parte dall'evoluzione dell'Arciconfraternita della Dottrina Cristiana, dalla sua nascita ed evoluzione in varie attività, prosegue con il passaggio del testimone a favore del catechismo parrocchiale e successivamente della commissione catechistica, fino ad arrivare all'Ufficio Catechistico diocesano. Una storia dal 1958 al 2008 che pone l'attenzione sulle persone impegnate a sostenere la proposta formativa in linea con i documenti del Concilio Vaticano II.
La pubblicazione, frutto di una collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana, porta il lettore a ripercorrere l’ormai storico periodo che va dalle dimissioni di papa Benedetto XVI, passando per i giorni precedenti il conclave e il conclave stesso, fino ad arrivare all’elezione di Papa Francesco e l’inaugurazione del suo pontificato.
L’album presenta anche le celebrazioni della Settimana Santa, della Domenica di Pasqua, della Domenica della Divina Misericordia e di alcune udienze generali.
Oltre alle bellissime foto scattate da Grzegorz Galazka, il famoso fotografo che ha documentato il pontificato di papa Giovanni Paolo II e di Papa Benedetto, nell’album vengono presentate ampie parti tratte da discorsi e omelie del Santo Padre Francesco.
Nelle pagine del Vangelo e del Nuovo Testamento sono molti i testi dedicati alla chiamata e all'incontro con Gesù, all'affidamento della missione, al servzio della carità e della verità. Nel presente volume l'Autrice ha selezionato proprio i più significativi di questi testi, proponendone una lettura moderna e non convenzionale. Un utile e accattivante strumento di preparazione per la GMG di Rio de Janeiro. Per avvicinare maggiormente i giovani alla parola di Gesù, l'autrice ha contestualizzato il brano evangelico e l'ha commentato in modo semplice e chiaro, suggerendo delle tracce di riflessione da sviluppare possibilmente in gruppo.
Questa pubblicazione costituisce il nuovo Ordo per l'anno 2013 secondo l'antica forma del Rito Romano, in conformità con le Lettere Apostoliche 'motu proprio' del Sommo Pontefice Benedetto XVI.
Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso del Convegno internazionale dal titolo "Institutions, society and markets: towards a new international bilance", organizzato dalla Fondazione "Centesimus Annus - Pro Pontefice" e tenutosi il 4 e 5 maggio 2012 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha affrontato un tema particolarmente discusso dalla dottrina sociale della Chiesa, vale a dire i rapporti tra stato, società ed economia. Gli scritti qui raccolti mostrano come, per comprendere l'odierna crisi socio-economica, sia necessario allontanarsi da una visione strettamente economica e affrontare così il problema collocandosi nel contesto più ampio dei rapporti tra istituzioni, società ed economia. Il lavoro si inserisce nella collana "Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice" ed è rivolto a tutti gli imprenditori e i dirigenti cristiani, ma anche alle famiglie e agli studenti delle facoltà economiche.
Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede sul rispetto della vita nascente e la diginità della procrezione. Un testo di grande attualità, qui ristampato.
Il volume raccoglie il testo della Congregazione della Dottrina della Fede del 22 febbraio 1987.
Alla luce della dottrina del Magistero, il volume fornisce delle risposte specifiche ad alcuni interrogativi cruciali, tra i quali: Quale rispetto è dovuto all'embrione umano, tenuto conto della sua natura ed identità? La diagnosi prenatale è moralmente lecita? Perchè la procreazione umana deve aver luogo nel matrimonio?
Seguono i commenti al testo di alcuni illustri teologi, tra cui il Cardinal Angelo Scola, Arcivescovo di Milano e il Cardinal Dionigi Tettamanzi.
Il volume è un fondamentale strumento per sciogliere, secondo dottrina, gli interrogativi sul rapporto con Dio Creatore che un sempre maggiore progresso delle scienze biologiche e mediche creano nell'uomo.
Volume 12 della collana "Documenti e Studi" della Congregazione della Dottrina della Fede.
Questo piccolo volume rappresenta una vivida testimonianza del VII incontro mondiale delle Famiglie, tenutosi a Milano dal 28 maggio al 3 giugno 2012. Vengono qui riportati, infatti, i dialoghi tra Benedetto XVI e cinque famiglie, provenienti da tutto il mondo, su grandi questioni di attualità, quali la crisi economica, il matrimonio, la conciliazione tra i tempi della famiglia, del lavoro e della festa, i divorziati risposati. Il volume costituisce la prima pubblicazione della nuova collana "Famiglia in Cammino" realizzata in collaborazione tra la Libreria Editrice Vaticana e il Pontificio Consiglio per la Famiglia e diretta da Padre Gianfranco Greco, capo ufficio del Pontificio Consiglio.
Questo piccolo volume rappresenta una vivida testimonianza del VII incontro mondiale delle Famiglie, tenutosi a Milano dal 28 maggio al 3 giugno 2012. Vengono qui riportati, infatti, i dialoghi tra Benedetto XVI e cinque famiglie, provenienti da tutto il mondo, su grandi questioni di attualità, quali la crisi economica, il matrimonio, la conciliazione tra i tempi della famiglia, del lavoro e della festa, i divorziati risposati. Il volume costituisce la prima pubblicazione della nuova collana "Famiglia in Cammino" realizzata in collaborazione tra la Libreria Editrice Vaticana e il Pontificio Consiglio per la Famiglia e diretta da Padre Gianfranco Greco, capo ufficio del Pontificio Consiglio.
Questo libro scritto da sette donne, tutte storiche ma non tutte cattoliche, vuole chiarire dal punto di vista storico alcuni stereotipi molto diffusi nella storia della Chiesa: non con intento apologetico, quindi, ma con intento storico di rettifica di luoghi comuni che ormai sembrano avere sostituito la realtà per quanto riguarda la storia della Chiesa, e che quindi hanno anche contribuito a deformarne l'identità pubblica. Stereotipi che spesso hanno fatto propria l'immagine della Grande meretrice descritta nel diciassettesimo capitolo dell'Apocalisse per designare l'istituzione ecclesiastica. Abbiamo cercato quindi di scrivere dei saggi informati e scientificamente documentati, ma divulgativi, con una bibliografia minima, proprio per raggiungere i non specialisti, quelli che sono le vittime del politicamente corretto sulla Chiesa. Abbiamo scelto dieci luoghi comuni: naturalmente potevamo aggiungerne altri, ma questi non sono solo i più diffusi, ma anche quelli che generano il maggior numero di incomprensioni e quindi chiarirli prima di iniziare un confronto teorico è veramente importante.
Il testo dell'omonima trasmissione radiofonica, andata in onda su Radio Vaticana dall'ottobre 1996 a giugno 1997, il cui intento era di chiarire il mistero dell'esistenza degli Angeli. Un testo che aiuta i fedeli a riscoprire il significato della presenza degli angeli nella nostra vita, dando un particolare valore al loro messaggio e al nostro rapporto con Dio. Il libro racconta la storia degli angeli attraverso un'attenta ricerca teologica, storica e letteraria, risalendo alle fonti dell'angelologia a partire dalle credenze primitive e dell'antichità classica fino alle testimonianze più recenti.