
Questa pubblicazione offre una rilettura dell'Esortazione Apostolica Familiaris Consortio del Santo Padre Giovanni Paolo II, in occasione del 30° anniversario della sua stesura, avvenuta il 22 novembre 1981. Il volume, curato da padre Gianfranco Greco (capo ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia), raccoglie i contributi di studiosi di fama internazionale al fine di esaminare le indicazioni proposte dalla Familiaris Consortio e ripercorrere il cammino compiuto in questi decenni per rispettare i lineamenti del documento magisteriale, particolarmente caro a Giovanni Paolo II, che pone la famiglia al centro della vita sociale, politica e religiosa. Il volume contiene inoltre il testo integrale dell'Esortazione apostolica.
In questo volume, Mons. Giuseppe Agostino, Arcivescovo Emerito di Cosenza-Bisignano, attraverso la figura e le parole dell'Apostolo Pietro, offre un'interpretazione del mistero di Dio e del suo amore infinito e gratuito. Il testo non ha i tratti di un saggio esegetico o di un trattato teologico, ma, grazie sia all'interpretazione delle parole di Pietro, sia alle intuizioni spirituali dell'autore, emerge una fine conoscenza dell'animo umano con riferimenti a tematiche sociali, quali la fame del mondo, il pagamento delle tasse, gli squilibri della ricchezza.
Nell'imminenza d'uscita del nuovo Rito delle esequie per la Chiesa italiana, questa pubblicazione ne tratteggia il significato e la storia. Un volume che si raccomanda ai parroci e ai liturgisti.
Questo volume costituisce il catalogo che documenta la mostra promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, in occasione del 60° anniversario di Sacerdozio di Benedetto XVI, per dare continuità al dialogo tra la Chiesa e le arti. Nella mostra, che si è tenuta dal 5 luglio al 4 settembre 2011 nella Città del Vaticano presso l'Aula Paolo VI, sono state esposte 60 opere realizzate da altrettanti artisti di fama internazionale appartenenti a diversi ambiti (pittura, scultura, architettura, fotografia, letteratura, cinema, musica, oreficeria).
Questa pubblicazione contiene gli scritti del Cardinale Pietro Parente, che, avvertendo la necessità di un aggiornamento della teologia cattolica, ha concepito questo volume nel 1968, durante il delicato periodo post-conciliare. Nell'edizione di allora il compianto cardinale teologo proponeva non un aggiornamento sistematico della teologia cattolica, bensì, come suggerisce il titolo, offriva un itinerario della teologia classica rimodernata nella forma. Il curatore del volume, S.E. Mons. Michele Di Ruberto, attualmente Segretario della Congregazione della Cause dei Santi, ha voluto raccogliere e riordinare il copioso materiale del Cardinal Parente con l'intento di far percepire agli operatori ecclesiastici la necessità di un aggiornamento della teologia, adeguandola alle nuove esigenze morali, culturali e spirituali, sviluppando così il dialogo tra la Chiesa e il mondo.
La selezione delle sentenze dell'anno 2003 del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Il XCV volume della collana che raccoglie le sentenze e ledecisioni del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Uno strumento di consultazione (in lingua latina) per gli specialisti del diritto canonico.
Questo volume si inserisce nella collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l’Università Europea di Roma il 24 e 25 febbraio 2011 sul tema “LITURGIE E CULTURE TRA L’ETÀ DI GREGORIO MAGNO E IL PONTIFICATO DI LEONE III”. Il convegno, realizzato in collaborazione tra diversi atenei e istituti di ricerca, quali la stessa Università Europea di Roma, l’Università del Sacro Cuore, la Pontificia Accademia Teologica, ha l’obiettivo di analizzare dal punto di vista storico le diverse forme delle liturgie cristiane medievali mettendo in evidenza le trasformazioni degli usi nelle diverse aree liturgiche e i mutamenti ecclesiologici.
Lo studio risulta di particolare interesse oltre che per i liturgisti, anche per le facoltà di Teologia e gli studiosi di storia della Chiesa.
Questo volume si inserisce nella collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l'Università Europea di Roma il 24 e 25 febbraio 2011 sul tema "Liturgie e culture tra l'età di Gregorio Magno e il pontificato di Leone III". Il convegno, realizzato in collaborazione tra diversi atenei e istituti di ricerca, quali la stessa Università Europea di Roma, l'Università del Sacro Cuore, la Pontificia Accademia Teologica, ha l'obiettivo di analizzare dal punto di vista storico le diverse forme delle liturgie cristiane medievali mettendo in evidenza le trasformazioni degli usi nelle diverse aree liturgiche e i mutamenti ecclesiologici. Lo studio risulta di particolare interesse oltre che per i liturgisti, anche per le facoltà di Teologia e gli studiosi di storia della Chiesa.