
Il libro illustra le diverse tappe dell'immenso lavoro, iniziato da Paolo VI e terminato da Giovanni Paolo II, che ha portato alla promulgazione, nel 1979, della nuova versione latina della Sacra Bibbia. L'autore (studioso di esegesi biblica e docente presso la Facoltà Teologica dell'Università di Navarra) inizia la trattazione partendo dal IV secolo, quando Papa San Damaso affidò a San Girolamo l'arduo compito di fare ordine tra le molteplici traduzioni esistenti allora e il risultato fu la versione che si divulgò attraverso i secoli con il titolo di Volgata. Fu proprio a partire da questa che la Chiesa arrivò alla promulgazione della versione ufficiale della Neovolgata, che, grazie ai più recenti ed efficaci metodi scientifici, presenta una maggiore fedeltà ai testi originari e maggiore purezza stilistica. Il volume risulta dunque di particolare interesse per studiosi di esegesi biblica e di storia della Chiesa, ma anche per i meno esperti in questo ambiti, affiché in queste pagine possano comprendere, avvalendosi di fonti autorevoli, come la Parola di Dio sia stata, nel corso dei secoli, così vicina al cuore e alla mente dei fedeli.
Questo volume contiene i discorsi e le omelie che Benedetto XVI ha pronunciato durante le tappe del suo viaggio nella Repubblica del Benin dal 18 al 20 novembre 2011. I discorsi sono riportati in ordine cronologico a partire dall'intervista concessa dal Santo Padre ai giornalisti sul volo papale, proseguendo verso la visita alla Cattedrale di Cotonou, all'incontro con i Vescovi dell'Africa per la consegna dell'esortazione apostolica post-sinodale, e concludendo infine con la cerimonia di congedo presso l'Aeroporto Internazionale "Card. Bernandin Gantin" di Cotonou. Il libro è inoltre correlato da una serie di fotografie che documentano i momenti più significativi del viaggio apostolico. Il volume è rivolto a tutti i fedeli interessati al pontificato e al magistero di Benedetto XVI.
Questa pubblicazione si inserisce nella collana dei "Pensieri di Benedetto XVI", curata dal Prof. Lucio Coco, stimato esperto di letteratura cristiana. Il volume raccoglie una selezione di testi di Benedetto XVI sul tema dell'ambiente, esaminato nelle sue diverse sfaccettature, da quella naturale, a quella sociale, culturale, ed economica. Si tratta in particolare di riflessioni, preghiere o semplici considerazioni (estrapolate da Omelie, Messaggi, Angelus, recitati dal Santo Padre nel corso dei sei anni del suo pontificato) che toccano argomenti come lo sfruttamento delle risorse del pianeta, lo sviluppo sostenibile, la fame considerata in relazione alla scarsità delle risorse naturali, offrendone a tutti i fedeli una visione non viziata da interessi politici ed economici.
Riedizione della famosa lettera enciclica del sommo pontefice Beato papa Giovanni XXIII nel 50mo anniversario della sua pubblicazione. La famosa enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1961 da papa Giovanni XXIII fu un evento particolarmente rilevante, tuttora attuale nella continuità della dottrina sociale della Chiesa.