
Commenti dei Padri della Chiesa nel periodo della Chiesa latina e greca del IX Secolo, riguardanti il Sangue di Cristo.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale su Pio XI del febbraio 2009 e risponde principalmente a tre requisiti: l'apertura dei fondi archivistici riguardanti il pontificato di Papa Ratti, concessa nel 2006 da Benedetto XVI; proporre un bilancio della storiografia su Pio XI, alla luce della nuova documentazione messa a disposizione, tentando di illustrare tematiche non toccate recentemente; porre l’attenzione sulla ‘sollecitudine pastorale’ di Papa Ratti, vale a dire sulle preoccupazioni pastorali e sulle necessità della Chiesa proprie del grande pontefice, mentre la storiografia precedente su Pio XI si è in preferenza occupata di temi politico-amministrativi.
Il volume fa parte della collana “Atti e Documenti”(LEV) che copre tutti i campi della Storia della Chiesa , da quella antica, a quella medievale , moderna e contemporanea ed è diretta dal segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche don Cosimo Semeraro.
Queste riflessioni, ora in versi ora in brevi appunti, hanno il sapore della letteratura poetica e diaristica. Il volume è arricchito dalla prefazione del Card. Tarcisio Bertone. Questo libretto raccoglie le riflessioni sulla pace di Ernesto Olivero, credente cattolico da anni impegnato nel sociale ed in particolare sul versante dell'educazione alla Pace, iniziativa per la quale ha fondato nel 1964 il Sermig, Servizio Missionario Giovanile. Per il suo impegno è stato anche candidato al premio Nobel.
Edizione pregiata del Messale Romano in latino approvato nel 1962 da Giovanni XXIII. Una preziosa edizione da altare del Missale Romanum tradizionale" del 1962, che può essere utilizzata come strumento liturgico secondo la disciplina espressa dal Motu Proprio "Summorum Pontificum" di Benedetto XVI. "
Questo volume si apre con sant'Oddone abate di Cluny e si chiude con Pietro Lombardo, teologo vissuto nel XII secolo.
Continuando i suoi interventi e passando attraverso le vite di tali testimoni, Benedetto XVI ci aiuta a comprendere "che cosa vuol dire essere cristiani oggi". La narrazione non si limita alla descrizione delle singole personalità, ma evidenzia anche lo scenario ecclesiale all'interno del quale essi vivono il loro sì a Cristo. E' la vita quotidiana dell'intero Popolo di Dio che, nelle parole del Santo Padre, trova ampio spazio e riaccende la nostra fede chiamata ad approfondire fra gli altri, figure come san Pier Damiani, san Bernardo di Chiaravalle, Ugo e Riccardo di San Vittore, assieme ai grandi dibattiti sulla teologia monastica e la teologia scolastica, e sul significato teologico dell'architettura romanica e gotica.
In questo volume l'Autore propone un'analisi della vita mistica, intesa come una vita regolata e pervasa dalla Spirito, nella quale l'anima viene purificata da tutto ciò che è terreno per approdare all'incontro d'amore con Dio. In particolare, sebbene l'autore riconosca che la vita mistica rimanga un progetto divino e sia raggiungibile solo attraverso un assoluto atto di fede da parte del credente, ne propone un'analisi sistematica e razionale. L'opera, rivolta ai sacerdoti e agli studenti delle facoltà di Teologia, costituisce il lavoro conclusivo dell'autore sul tema della mistica, i cui precedenti volumi sono: Spiritualità Mistica (LEV, 2003) e Dalla Spiritualità alla Mistica (LEV, 2005). Francesco Asti, sacerdote della diocesi di Napoli dal 1992, è docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, ed è uno dei più accreditati studiosi di mistica e teologia spirituale. Dal 2008 è inoltre Consultore presso la Congregazione per le Cause dei Santi.
Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010.
Il volume raccoglie una serie di riflessioni del Santo Padre che come balsamo e segno di speranza aprono il cuore di chi legge al Sovrannaturale e all'Offerta. Particolarmente indicato per la Giornata del Malato (11 Febbraio) e come dono a singoli ammalati o a gruppi in pellegrinaggio (Ospedali, Unitalsi).
Benedetto XVI riprende in questo quinto volume della collana il percorso del suo magistero, proponendo delle riflessioni sui grandi maestri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente del Medioevo. Partendo da Sant'Oddone di Cluny e arrivando a Pietro Lombardo, Benedetto XVI in queste catechesi continua il suo percorso magisteriale.
Quest'opera, divisa in quattro tomi e scritta interamente in inglese, raccoglie i documenti degli Archivi delle Congregazioni per la Dottrina della Fede, risalenti al XVI sec. E riguardanti la posizione della Chiesa Cattolica nei confronti della cultura scientifica e filosofica di quell'epoca. Tra i molteplici casi trattati in quest'opera, si ricordano quelli del filosofo e frate , Giordano Bruno e dello scienziato polacco Nicolò Copernico. Lo scopo di questo imponente lavoro, non è di dare giudizi o formulare risposte sull'eterna diatriba tra pensiero scientifico e cattolico, ma è semplicemente quello di fornire, grazie ai contributi e ai documenti originali dell'epoca, un quadro quanto più completo e dettagliato possibile, prestando attenzione anche agli aspetti dottrinali e giuridici.