
Kit contenente i tre volumi del lezionario feriale: tempi forti, per anni pari e per anni dispari.
Nel quadro di una diffusa e larga disaffezione verso la “Cosa Pubblica” da parte del cittadino questo volume esamina le cause che portano le persone ad allontanarsi dalla politica: il costituirsi di una casta politica chiusa ai nuovi, il cumulo di più incarichi nelle mani dei soliti pochi prescelti, la corruzione morale e la netta separazione tra etica e politica, le leggi che tolgono ai cittadini il diritto di scegliere candidati. In un simile contesto non stupisce che molto spesso si giunga ai toni aspri della cosiddetta antipolitica. L’autore sottolinea l’urgenza di uscire da una simile condizione in cui facilmente i cittadini hanno deleghe in bianco e pone la sua riflessione nell’ambito della Dottrina Sociale della Chiesa.
I lettori troveranno nel volume uno spaccato del pensiero di autori illustri e illuminati, da Rosmini a Sturzo, da Maritain a La Pira, che aiuteranno a comprendere alcune problematiche ancora oggi molto scottanti come, ad esempio, il rapporto tra impegno politico dei cristiani e laicità, la relazione tra Chiesa e Stato, il nesso inscindibile tra etica e politica.Il magistero di Benedetto XVI, fino all’ultima enciclica sociale Caritas in veritate, e prima ancora l’insegnamento di Giovanni Paolo II, nonché i documenti sociali degli ultimi venti anni della Conferenza Episcopale Italiana, stanno a dimostrare, come sottolinea l’autore, che i cristiani, insieme a tutti gli uomini di buona volontà, hanno il dovere di esercitare una cittadinanza attiva.
L’opera suggerisce un percorso per educare cristiani adulti che, senza complessi di inferiorità, sappiano stare nel <posto> che Dio ha loro assegnato nelle complesse strutture del mondo per costruire una società più giusta e fraterna.
Il volume XV dei Decreti della Sacra Rota Romana relativi all'anno 1997.
Il volume sintetizza le idee portanti della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio. L'Autore, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi dal 2004, mette in risalto due aspetti fondamentali degli insegnamenti di Benedetto XVI sul tema della Parola di Dio: l'Omelia e la Lectio Divina. La prima viene considerata parte integrante della Liturgia della Parola, proponendo dei suggerimenti per migliorarne lo stile; la seconda viene presentata come metodo adatto a cogliere il significato più profondo delle Sacre Scritture nelle celebrazioni liturgiche.
Testo in lingua francese dell'Instrumentum Laboris per l'Assemblea Speciale per il Medio Oriente.
In questo volume vengono presentate, in una ricca e curata veste grafica, le verità della Fede della Chiesa Cattolica. Sono presentate le principali preghiere e i canti della tradizione cristiana e anche degli specifici riferimenti alla Bibbia e al Catechismo della Chiesa Cattolica che permettono al lettore un'immediata consultazione. Il volume può essere un'utile guida per i catechisti e per tutti coloro che si avvicinano alla religione Cattolica.
Il volume, pubblicato in occasione del 150° anniversario della fondazione della Congregazione salesiana, racconta le origini e la storia della comunità fondata da Don Giovanni Bosco. In particolare l'autore, Rettore Maggiore della Congregazione salesiana dal 2002, si è soffermato sugli elementi distintivi della comunità: i giovani, ritenuti co-fondatori della comunità, la fedeltà agli insegnamenti e all'operato di Don Giovanni Bosco attraverso le Costituzioni, e la consapevolezza di appartenere alla grande Famiglia salesiana presente in tutto il mondo. Il volume è introdotto dalla prefazione del Segretario di Stato di Sua Santità, il Card. Tarcisio Bertone, anch'egli salesiano. Il libro è rivolto alle comunità e agli istituti salesiani, ma anche a tutti i fedeli che intendono seguire gli insegnamenti di Don Bosco.