
Uno studio sulle concordanze del messale Ispano-Mozarabico. Il rito mozarabico è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica, praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici.
La selezione delle sentenze dell'anno 2001 del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Il XCIII volume della collana che raccoglie le sentenze e ledecisioni del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Uno strumento di consultazione (in lingua latina) per gli specialisti del diritto canonico.
Dopo il suo commento al Padrenostro, il sacerdote agostiniano e docente di Esegesi Biblica, Santos Sabugal, ci offre anche un valido contributo per analizzare quello che viene considerato il simbolo della Chiesa ieri e oggi, cioè il Credo. Il presente commentario al Credo, in particolare ci offre una spiegazione sia antologica (analizzando gli scritti dei Padri della Chiesa e il Magistero ecclesiale) ma anche biblico-teologica e infine personale.
Dopo dieci anni dalla prima pubblicazione, la L.E.V. presenta una nuova edizione del volume Carissimo Dio Padre. Infatti ora che Nennolina è molto più nota in vari paesi del mondo è utile rieditare la biografia della piccola bambina romana degli anni '30, la cui causa di beatificazione sembrava ormai essersi arenata. Tra l'altro questa nuova edizione è stata arricchita con tutti gli scritti nella loro redazione originale.
Un testo sul rito del matrimonio con l'adattamento della CEI.
Nel presente volume viene trattato un tema di grande complessità e attualità: la figura e la condizione della donna. Tuttavia l'autore (sacerdote carmelitano, docente di Mariologia e Antropologia cristiana presso il Pontificio Istituto Teresianum di Roma) non ha basato la sua ricerca su studi antropologici, culturali, filosofici o teologici, bensì ha preferito focalizzarsi sul magistero di Giovanni Paolo II, che per autorevolezza, profondità e abbondanza rappresenta una fonte più che affidabile.
Nel presente volume si illustra la posizione attuale della Chiesa sull'utilizzo della lingua latina, delineando la ricca e articolata serie di precedenti ecclesiali sull'argomento e fornendo a tale scopo approfondimenti e notizie correlate. Nell'ultima parte del libro sono stati inoltre raccolti i documenti specifici sul latino di Giovanni XXIII, del concilio Vaticano II, di Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Il presente volume ripercorre la vita di Santa Teresa di Lisieux, focalizzandosi sul suo improvviso e sorprendente percorso di maturazione che ha convinto la Chiesa a proclamarla Dottore e Santa. Con quest'opera l'autore, Mons. Celli (attualmente Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali) ci guida attraverso la scoperta della vocazione missionaria della suora carmelitana francese di fine Ottocento, affinchè non sfuggano al lettore delle vere e proprie perle di spiritulità. Così facendo questo libro non solo favorisce una conoscenza più dettagliata di Santa Teresa, ma segna anche un percorso spirituale nel rapporto di ciascuno di noi con Dio.
Uno strumento che raccoglie i testi del Catechismo della Chiesa Cattolica, orazioni, spiegazioni delle Preghiere Eucaristiche del messale al fine di una corretta comprensione, celebrazione e adorazione del Sacramento della Chiesa. Come auspicato da Benedetto XVI nella Sacramentum Caritatis, il Compendio Eucaristico pè un utile strumento per aiutare il popolo cristiano a credere, celebrare e vivere sempre meglio il Mistero eucaristico. Uno strumento che dovrebbe contribuire a fare sì che il memoriale della Pasqua del Signore diventi ogni giorno più fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa.
Una riflessione dell'Arcivescovo di Milano, in occasione dell'anno sacerdotale, sulle comunità di fedeli ed il ruolo dei sacerdoti. Il volume, scritto dall'Arcivescovo di Milano, Card. Dionigi Tettamanzi, in occasione dell'anno sacerdotale, si sofferma in modo particolare sulle comunità di fedeli e sulle persone di vita consacrata: sia nel loro rapporto con il ministero proprio dei presbiteri, sia della loro partecipazione al sacerdozio battesimale secondo le linee particolari che discendono dal dono divino della consacrazione religiosa.