
Le omelie tenute a Roma nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia all'Associazione Medici Cattolici Italiani dal 1995 al 2008.
Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno di studio organizzato dal Pont.Cons.per i Testi Legislativi tenutosi a Gennaio 2008, nell'Aula del Sinodo in Vaticano. Un utile strumento per quanti sono chiamati a studiare e ad applicare la legge canonica.
Questo testo tratta le meditazioni offerte dalla analisi dei vizi in Tommaso d'Aquino. Con prefazione di P. Roberto Busa S.J. In questo saggio vengono ripercorse le analisi di Tommaso d'Aquino riguardo ai vizi, rivisitati anche con approccio microanalitico, rivelando la sua profonda conoscenza del vissuto umano e dei suoi chiaroscuri, le grandi aspirazioni, le bassezze e le tensioni che costruiscono l'identità delle persone.
Sulla linea di quanto è stato pubblicato nei sei volumi dei "Monumenta Liturgica Concili Tridentini" dalla Libreria Editrice Vaticana (Città del Vaticano 1997 - 2005), la presente collana propone l'edizione anastatica dei libri religiosi tridentini secondo l'ultima editio typica realizzata all'interno del progetto della "Riforma Piana" predisposto da Pio XII (da qui il titolo: "Monumenta Liturgica Piana") e completato da Giovanni XXIII. La collana non prende in considerazione né il Caereminiale Episcoporum (la cui ultima editio typica risale al 1886), né il Martyrologium Romanum (la cui ultima editio typica risale al 1956, con variationes del 1960, ma di relativa importanza rispetto al patrimonio tipicamente liturgico).
Il progetto editoriale sarà completato da un volume con l'indicizzazione delle formule presenti nei quattro libri dell'attuale serie, considerate in parallelo con quelle dell'edizione tridentina.
In tal modo si potrà avere il quadro completo del patrimonio liturgico che ha caratterizzato la Chiesa di Rito Romano in particolare dal tempo del concilio di Trento (1545-1563) fino al Concilio Vaticano II (1962-1965), quando i Padri espressero il desiderio che i riti << vengano prudentemente rivenduti in modo integrale nello spirito della sana tradizione e venga dato loro nuovo vigore secondo le circostanze e le necessità del nostro tempo >> (Sacrosanctum Concilium, n.4).
Il volume tratta della problematica relativa al dibattito sulle Scuole Penalistiche, tradizionalmente impostato sulla contrapposizione tra Scuola Classica e Scuola Positiva e sul successivo intervento mediatore della cosiddetta Terza scuola. L'autore, attualmente ordinario di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena, prosegue l'indagine con un'analisi dei rappresentanti più significativi dei diversi indirizzi di pensiero parallelamente alla formazione dei codici che hanno caratterizzato l'Ottocento, spingendosi poi fino a considerare l'attualità dove sembra non sussistere più alcuna Scuola.
Lineamenta dell'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi. In lingua francese. Questo documento redatto dall'Assemblea speciale dei Vescovi per l'Africa traccia le linee guida della riflessione oggetto del Sinodo Speciale del 2009. I temi sono quelli della riconciliazione, della giustizia e della pace.