
illuminata dalla nascita di cristo, 2000 anni fa, la storia di betlemme rimane curiosamente poco conosciuta, quasi nascosta da quella di gerusalemme. Questo libro offre l occasione per riscoprirla, lungo venti secoli, in tutta la sua ricchezza. Onorata dalla presenza del re davide, betlemma vide nascere gesu, contemplato dai pastori e adorato dai magi venuti dall'oriente sotto la guida di un a stella. Da allora innumerevoli visitatori e pellegrini passano e sovente descrivono la citta della nativita. Essa vede svilupparsi il monachesimo con figure come san girolamo. Dal secolo iv possiede una basilica smisurata per una borgata cosi`piccola, ma degna della venerazione attribuita a questo luogo per la venuta in questo mondo del figlio di dio. Betlemme si rivela anche ci tta di pluralismo. Numerose confessioni cristiane vi si insediano e talvolta lottano per ottenere la parte migliore nella custodia e nel possesso dei luoghi santi. Citta cristiana in terra islamica essa illustra fino ad oggi una coabitazione riuscita tra musulmani e cristiani palestinesi. Citta di pellegrinaggi nei territori occupati, in parte autonomi, essa soffre di un contrasto tra questa apertura al mondo intero e l impossibilita dei suoi abitanti di svilupparsi liberamente.
LA COLLANA SETTE PERCORSI DI SPIRITUALITA DI COMUNIONE" AFFRONTA LA DIVULGAZIONE DEL MESSAGGIO DELLA CHIESA TRA GLI UOMINI, IN UN QUADRO SOCIALE CHE E`EVOLUTO RAPIDISSIMAMENTE IN QUESTI ULTIMI ANNI. " questo primo tomo della collana mira a far comprendere agli operatori pastorali, attraverso una esperienza diretta di ascesi comunitaria, come la spiritualita si possa trasmettere
questo secondo volume della collana sette percorsi di spiritualita di comunione" mira a creare le strutture di base che permettono la comunione di tutti i battezzati alla vita della chiesa. " NON E`IMPORTANTE QUANTI RISPONDONO AGLI STIMOLI E AGLI INVITI DEGLI OPERATORI PASTORALI; TUTTE LE ANIME E TUTTE LE PERSONE HANNO BISOGNO E DESIDERIO DI CREARE COMUNITA; ESISTERA SEMPRE UN GRUPPO DI VOLONTEROSI PRONTI AD ACCOGLIERE COLORO C
CON QUESTO PERCORSO GLI OPERATORI PASTORALI E I DIVERSI GRUPPI, ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI SI RENDONO CONTO DEL GIUSTO RAPPORTO CHE SUSSISTE TRA LA VITA DEI GRUPPI E IL SERVIZIO DELLA COMUNITA ECCLESIALE. L'attivita di ogni gruppo pas torale si svolge all'interno del piano pastorale diocesano, o vicariale, o parrocchiale; l'elasticita della struttura ecclesiastica e degli operatori pastorali e la capillarita di quanti operano per la pastorale sono tali da giungere a tutti i livelli sociali. E' il 4 quaderno de lla serie dedicata ai percorsi di spiritualita di comunione.
i primi concili lateranensi nacquero dal sinodo romano dopo il sec. Xi come riflesso della crisi di rapporti tra le due potenze universali: papa e impero. I tre concili del xii sec.proclamarono l unita attorno al papa, il iv rafforzr l azione riformatrice e formulr la dottrina dell eucaristia. SONO PRESENTATI IN FORMA CHIARA E COMPRENSIBILE QUEI FENOMENI CULTURALMENTE FONDAMENTALI E ASSAI INFLUENTI SUL CORSO DELLA STORIA OCCIDENTALE CHE FURONO I CONCILI DELLA CHIESA CATTOLICA. QUESTO LIBRO RIPORTA DATI E CONSIDERAZIONI SUI QUAT
questo libro e`il frutto piu`maturo e piu`autorevole sull esegesi contemporanea dei testi sacri. Alcuni dei massimi esperti mondiali tracciano lo stato attuale della critica e dell interpretazione della bibbia. L opera interpretativa sara sempre migliorabile. Il volume raccoglie gli atti del simposio promosso dalla conregazione per la dottrina della fede che si e`svolto in vaticano nel settebre del 1999. L'interpretazione dei testi sa cri e`atto di fondamentale importanza per la chiesa cattolica che deve continuare ad aggiornare i propri strumento critici e deve e vuole rimanere solidamente agganciata alla reata. Gli articoli affrontano temi assolutamente centrali circa
Prima traduzione in italiano della Liturgia delle Ore bizantina secondo il rito di Grottaferrata: un'occasione per rileggere un passato ricco di insegnamenti.
NEL VOLUME SONO RACCOLTI DIVERSI SCRITTI DEL CARD. FAGIOLO, PUBBLICATI SIA COME PRESENTAZIONE E PREFAZIONE AD OPERE ALTRUI, SIA COME CONTRIBUTI A MOMENTI CULTURALI, SIA COME STUDI SPECIFICI SU TEMI TEOLOGICI, GIURIDICI E PASTORALI. La miscellanea abbraccia un ampio spazio di tempo, dal 1957 al 1998, che attraversa tutto il corso professionale, presbiteriale e di studi dell'autor e. Un iter importante che testimonia impegno per le tematiche suddette, unitamente all'at tenzione per quanti chiedono una parola introduttiva ai propri studi. La pubblicazione e`un omaggio alla memoria dell'i llustre, dall'altro si offre come valido strumento di lavoro per gli studiosi, riflettendo la vasta cultura e la ricca personalita dell'autore che d el motto paolino plenitudo legis dilectio" fece l'anima di ogni sua attivita, contemperando alla luce di esso tutto il servizio pastorale e lo studi"
leone xiii volle fondare, 110 anni fa, la specola vaticana", un istituto di scienza che intende aggiornare e inserire gli stuiosi della chiesa all interno dei circuiti scientifici internazionali all avanguardia. " la chiesa e i suoi pastori non solo non sono contrari alla vera e solida scienza, sia divina che umana, ma anzi la abbracciano e la promuovono con tutti i loro mezzi. La specola", considerandola secondo una prospettiva che esamina i rapporti tra scienza e chiesa, e`un istituto modernissimo e assai innovativo; ha posto in rapporto diretto gli istituti clericali con le voci piu`autorevoli e le frange piu`avanzate d"
Riflessioni sulla Chiesa e sulla missione dei presbiteri che sono chiamati a comunicare la Parola di Dio.