
DOCUMENTO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA IN RECEPIMENTO DELLE ESORTAZIONI PAPALI.
Ristampa della quarta edizione latina dell'Enchiridion Indulgentiarum, Manuale delle indulgenze, a cura della Penitenzieria Apostolica. La Penitenzieria Apostolica ripropone il testo latino della quarta edizione dell'Enchiridion Indulgentiarum, con le norme le concessioni. Le norme sono desunte per la maggior parte dalla Costituzione apostolica Indulgentium doctrina", dal Codice di Diritto Canonico, e da altre formulazioni normative. Delle concessioni contenute quattro servono a dare il giusto tono alla vita cristiana di ogni giorno, mentre altre riguardano alcune pratiche. "
L INDAGINE CRITICA DI ALESSANDRO OLIVIERI PENNESI DIVIENE PREZIOSA PER SVILUPPARE UN PENSIERO CHIARO E DISTINTO SULL INTRICATO MONDO DEL NEW AGE. Forse oggi la parola piu`strumentalizzata e inflazionata e`felicita: molti la promettono a ci entra nella propria sfera di influenza; e ottengono facile udienza, talvolta per curiosita, ma piu`spesso perchi la situazione di diffusa insicurezza spinge ad abbocare ad ogni esca puo`di scoprirsi improvvisamente felici. L'itinerario di ricerca del l'autore e`scandito da tre ta ppe: nella prima offre un quadro della cristologia new age, illustra i concetti chiave, la terminologia specifica, i presupposti teorici e sottolinea l'elemento comune dei vangel i" new age. La seconda tappa h orientata alla elaborazione di una risposta al new age, tenendo presente sullo sfondo il panorama della nuova religiosita che caratterizza questa fine millennio. Nella terz a tappa sono evidenziate le sfide poste dal new age alla cristologia cattolica. "
PELLEGRINAGGIO A ROMA 1913 DI CONCHITA (CONCEPCION CABRERA DE ARMIDA) SERVA DI DIO ARRICCHITO DI MEDITAZIONI E FOTO. L'anno 1913 attirr a roma pel legrini da tutto il mondo. Si festeggiava la storica ricorrenza del 313: l'apparizione de lla croce all'imperatore cost antino nella battaglia contro massenzio a ponte milvio. In seguito alla vittora di costantino fu la promulgazione del celebre editto di milano" con il quale fu concessa pace e liberta alla chiesa. Era desiderio di papa pio x che in tutto il mondo cattolico si festeggiasse questo avvenimento. Cosi`i pellegrini affluivano a roma. L'arcivescovo di publa, in m essico, mons. Ramon ibarra y gonzalez, organizzr un pellegrinaggio a roma, lourdes e terra santa. Concepcion cabr era de armida (conchita) faceva parte del numeroso gruppo di pellegrini. Il pellegr inaggio messicano durr dal 13 novembre al 23 dicembre 1913 ed ebbe il suo apice con l'udi enza di pio x il 19 novembre con la quale mons. Ibarra e conchita ebbero il permesso della fondazione dei missionari dello spirito santo. "
CARATTERISTICA DI QUEST OPERA E`L ALTERNARSI DI PAGINE PROFONDAMENTE ILLUMINATE DELLA SCRITTURA E DI BRANI CONCRETI DI VITA, CON TESTIMONIANZE MOLTO ATTUALI. La preghiera di gesu`ha fatto il giro del mondo. Nell'antic o testamento si poteva ammirare mosh, che parlava con dio some si parla ad un amico, a faccia a faccia. Tuttavia, nel vangelo, l'uomo e`invitato a sa lire ancora piu`in alto: gesu`ha chiesto ai suoi discepoli di parlare con dio come un bambino parla con suo papa", il padre di gesu`e`padre di tutti gli uomini, "padre nostro". Questo libro e`una raccol ta di articoli sulla preghiera apparsi sulla rivista mission"
IL MAGNIFICAT" E`UNA PREGHIERA POPOLARE. TUTTI I CRISTIANI LA CONOSCONO PERCHE`E`UN CONCENTRATO DI PREGHIERA BIBLICA ALLE FRONTIERE TRA L ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO E UNA MERAVIGLIOSA "SCUOLA" SOTTO LA GUIDA DI MARIA. " il 26 agosto 1944, quando il generale de gaulle, sceso dai campi elisi, giunse alla cattedrale di notre dame, nero come la notte, gli dissero di intonare il te deum" previsto dal programma. "non me la sento", fu la suo risposta. E propose di cantare il magnificat. Subito, nel coro, il parroco di maisons-alfort intonr il cantico di maria con voce alta... E la folla continur. Su ri chiesta di molti lettori sigalen ha scelto e riunito i migliori articoli apparsi sulla rivista mission chitienne sul tema del magnificat avvalendosi della collaborazione dei padri redentoristi f.durwell e r. P"
IL LIBRO E`STATO PENSATO IN OCCASONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIOVANNI BATTISTA MONTINI, SERVO DI DIO" PAPA PAOLO VI (26 SETTEMBRE 1998) ED H STATO VOLUTO DALLA DIOCESI DI ROMA PER ONORARNE LA MEMORIA." questa raccolta dei principali discorsi di paolo vi nel corso del suo pontificato dal 1963 al 1978 permette di riconsiderare la figura di questo papa in tuuo il suo valore. Egli fu l'animatore e l'interprete di una nuova vitalita della chiesa, che per roma si tradusse nella crescita dello spirito diocesano, in una maggiore consapevolezza del suo essere chiesa particolare, nel risveglio delle sue forze migliori, premessa di quel grande impegno sinodale e missionario che il suo successore giovanni paolo ii ha potuto suscitare, sviluppare e guidare verso nuovi traguardi. Non bastano certo tutti i suoi discorsi a rivelare la grandezza della mente e del cuore di paolo vi, nh quella parte di essi che furono rivolti al popolo di dio che e`in roma bastano a corprire la vasta tela di operae e giorni, costruita durante un pontificato che fu, come tutti riconoscono, di eccezionale irradiazione per la chiesa e per il mondo. Tuttavia in queste parole, quasi mai formali anche se espresse in termini di grande finezza, entro le quali si sente vibrare la sua passione di pastore rivolta a questo gregge particolare". "
DOCUMENTO PASTORALE E PROGRAMMATICO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CLERO IN VISTA DEL TERZO MILLENNIO CRISTIANO. La congregazione per il clero, riunitasi nei giorni 13-15 ottobre 1998 ha scritto questa lettera circolare indirizzata a tutti i sacerdoti in recepimento dell'invito del santo pad re a cogliere l'occasione di impegno del grande giubileo per rinnovare la prospettiva di evangelizzazione. La linea seguita e`quella tracciata dalla lettera apostolica tertio millennio adveniente e quella indicata dai direttorii per i presbiteri e per i diaconi permanenti, dall'istruizione su alcu ne questioni circa la collaborazione dei fedeli laici al ministero pastorale dei sacerdoti
SELECTA INTER EA QUAE ANNO 1988 PRODIERUNT CURA EIUSDEM APOSTOLICI TRIBUNALIS EDITA.
INSTUMENTUM LABORIS PER LA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L EUROPA CHE SI TERRA TRA IL 1 E IL 23 OTTOBRE DEL 1999 ALLA CHIUSURA DEL SECONDO MILLENNIO. L'annuncio della celebrazione della seconda assemblea speciale per l'europa ha provocato , sotto ogni punto di vista, un grande interesse nelle chise particolari del continente come nella chiesa universale. Lo si puo`notare nelle varie risposte e osservazioni ai lineamenta pervenute alla segreteria generale. Durante la riunione del consiglio presinodale, svoltasi a roma dal 16 al 18 marzo 1999, il materiale e`stato elaborato e strutturato in questo strumento di lavoro per la prossima assemblea del sinodo