
Il libro, ripercorre i principali momenti del pontificato di Giovanni Paolo II proponendo una chiave di lettura tesa ad analizzarne lo stile comunicativo.
La figura del comunicatore Giovanni Paolo II viene approfondita attraverso il contributo di autorevoli testimoni che offrono interessanti spunti di riflessione, tra cui il cardinale Stanislao Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia.
La chiave di lettura proposta dall'Autrice consegna così al lettore una viva immagine della straordinarietà di Karol Wojtila, non solo come uomo e come Papa, ma anche come moderno comunicatore.
Raccolta di poesie. Immagini e parole, parole e immagini, si rincorrono come i giorni della vita, in questo bel libro di Guido Eugenio Callocchia. Il mondo interiore dei sentimenti, mondo quotidianamente ricco, accompagnato da entusiasmi e da delusioni, guida un cammino che il poeta percorre ad alta velocita' convinto di raggiungere il traguardo, tra delusioni e speranze. E' ricco il mondo interiore di Callocchia; e' religioso; e' esistenziale. Il viaggio parte con il Natale per raggiungere il luminoso mattino di Pasqua.
L'Autrice, ricercando nei Manoscritti di santa Teresina, ne ricostruisce l'esperienza e la dottrina della preghiera. Queste pagine si presentano, così, come un utile sussidio per imparare l'arte della preghiera, ma anche per scoprire aspetti nuovi del volto di questa Santa, Dottore della Chiesa.
"Spesso mi immagino di essere su una rupe deserta, e lì, sola con Gesù, con la terra sotto i piedi, dimentico tutte le creature e gli ripeto il mio amore con parole, che per la verità non capisco; ma mi basta sapere che questo gli fa piacere" (Da Consigli e ricordi, citato a p. 46 di Nella prova come nella gioia).
La spiritualita' della croce nella vita di suor Maria Giuseppina di Gesu' Crocifisso, carmelitana scalza.
Il testo raccoglie i contributi del seminario interdisciplinare organizzato dalla cattedra Gloria Crucis che ha lo scopo di approfondire il significato della Passione di Cristo per l'uomo d'oggi.
Scritti in onore del Cardinale Camillo Ruini.
Viaggio e perdono, viaggio e ritrovamento del proprio sé sono il filo conduttore di questo romanzo, dove emerge la metafora della vita come un cammino continuo che richiede, ogni volta, di mettersi in discussione per ritrovarsi.
In questo volume viene considerato il tema della formazione alla castità. La castità, come dice il titolo del libro, infatti, va costruita. Il testo si presenta, così, come strumento utile per i formandi e per i formatori nel cammino di costruizione della castità.
"Amare è volere il bene di qualcuno. Qualsiasi altro affetto ha la sua sorgente in questo moto originario del cuore dell'uomo verso il bene. Non si ama che il bene. Le passioni sono cattive se l'amore è cattivo, buone se l'amore è buono" (CCC 1766).
Questo testo intende raccontare la vita di suor Maria Giuseppina di Gesu' Crocifisso, nuova beata.
Questo libro raccoglie i contributi del terzo Forum Edith Stein sul tema del linguaggio.
In questa seconda raccolta si ritrovano gli interventi che si sono maggiormente concentrati sul rapporto tra linguaggio e maturazione religiosa nel pensiero steiniano.
"Viviamo in una confusione linguistica babilonica. Con difficoltà si può usare un'espressione senza, senza dover temere che un altro intenda qualche cosa di assolutamente contrario di quanto si intendeva" (da Essere finito ed Essere eterno).