
Diversi giovani studiosi, sotto la guida di Cristiana Dobner, che da anni studia il pensiero di santa Teresa Benedetta della Croce, si ritrovano ogni anno per approfondire insieme temi steiniani presso il monastero di Concenedo di Barzio.
Viaggio affascinante che ci fa conoscere le figure femminili, dalla Samaritana alla Maddalena, nel Vangelo di Giovanni. Il Vangelo di Giovanni mostra piy di ogni altro una femminilit` profetica, intuitiva, capace di comunicare oltre ogni confine. L'evangellista presenta al suo lettore con arte dialettica figure di straordinario fascino e positivit`: la madre, la samaritana, l'adultera, Maria di Betania, la Maddalena indicano un modello ideale di umanit` aperta al dialogo, al dono, alla ricerca. Voci di epoche differenti e paralleli letterari tratti dall'antica cultura greca illustrano esempi di donne che testimoniano in modo vivo e originale l'esperienza cristiana.
Questo terzo Quaderno dell'Edi S.I. (Ist. Di Edith Stein) raccoglie diversi interventi e relazioni sul tema dei problemie delle novita che i giovani vivono all'ingresso della vita consacrata e seminariale.
Rivista annuale di arte e filosofia, 2006. Il saluto dall'antichita' all'eta' contemporanea.
Un testo sulla santita' e la vita cristiana.
Due amici bloccati in un aeroporto a causa di una forte nevicata... Una giovane donna in una notte lunga una vita... Storie diverse che si intrecciano sino al compimento del destino che unisce tutti. Buon Dio, spero che questa notte non finisca mai. Ho aiutato tanto gli altri, voglio continuare a farlo. Ma questa notte aiuta me stessa, aiutami a capire qualcosa di me. Te ne prego." Così, una giovane donna in una notte lunga una vita. La decisione, la più importante da prendere in solitudine in una casa che è ancora il suo rifugio. Un grande dolore che la blocca e rischia di farle fare un grande sbaglio... E nella stessa notte uno psichiatra ed un professore grandi amici, a cui il desitno fa uno strano scherzo. Li costringe a passare una notte all'aeroporto di Torino bloccati per una grande nevicata. Passeggeri involontari che raccontano le proprie esistenze. Perché avviene tutto questo? Ce lo racconta un vto imprevedibile e consapevole che aleggia e trasporta sentimenti e domande. "
Le riflessioni raccolte in questo volume sono il frutto sincero della particolare esperienza cristiana proposta dalla comunita' fondata da don Enzo.
Temi fondamentali di antropologia teologica. Il problema dell'uomo, fatto di forti e inquietanti interrogativi, e' permanente oggetto di indagine finalizzata a darne soluzioni. In questo concerto delle scienze la teologia s'inserisce a pieno diritto nella discussione con l'unico scopo di offrire il suo apporto per contribuire a fare chiarezza sulla comprensione del mistero dell'uomo. Nessun soggetto quanto l'uomo, proprio in virtu' della sua complessita', costituisce un interesse interdisciplinare. L'uomo, infatti, e' un vero mistero, fatto questo che le scienze umane misconoscono e ignorano. Ma il fatto di essere mistero fa capire che la sua totale comprensione non puo' venire dalle sole scienze umane...
Un testo per prevenire il disagio nella vita consacrata e presbiteriale. Con il tema proposto si intende esplorare l'ambito della consistenza della struttura di persona nel momento in cui questa si confronta con il sacro, cioe' si relaziona con Dio. L'angolo di osservazione puo' essere molteplice ed investire diversi ambiti: quello filosofico antropologico, quello prettamente psicologico, nelle sue diverse sfumature comportamentali, ma anche psicoanalitiche, e quello psicosociologico, cioe' riferito alla ricaduta psicologica sul soggetto delle condizioni socioculturali in cui e' immerso. Si intende qui dare uno sguardo a quelle situazioni entro le quali si possono sviluppare comportamenti da definirsi a rischio", cioe' tali da determinare non necessariamente un disagio, ma capaci comunque di incrinare gli equilibri della persona. "
Edizione rilegata di uno dei libri piu' richiesti della letteratura cristiana.