
Che cosa e l'uomo? La risposta di Edith Stein.
Una biografia esauriente, che permette di accostarsi alla complessita di una grande santa, come Edith Stein, con la dovuta attenzione che merita la sua spiritualita. Questa biografia permettera di leggere le sue opere con minore difficolta. Oggi il nome di Edith Stein e conosciuto in tutto il mondo. Chi lo pronuncia, lo fa con profondo rispetto per questa grande donna. Edith e una intellettuale, innamorata della verita, che cerca cammini nuovi per la filosofia. E' una convertita che fa di Cristo una sfida di vita cristiana. E' una carmelitana che cerca nella solitudine e nel silenzio del Carmelo il segreto della perfezione evangelica. E' una donna ebrea, figlia del popolo biblico, che muore martire di Cristo nelle camere a gas di Auschwitz, create da Hitler per il popolo ebreo.
Steso all'indomani della prima Professione, il libro e il racconto commovente dei primi anni di vita religiosa di Madre Maria Candida dell'Eucaristia nel Carmelo di Ragusa, oggi beata.
Storie, emozioni, riflessioni e ricordi di un fotografo, sono ingredienti di un libro dove il filo conduttore e agganciato alla vera fede del protagonista, senza dimenticare incertezze e debolezze che la vita gli presenta.
L'esempio di Elisabetta Catez, un percorso appassionato e appassionante che muta e lima un carattere acceso e combattivo, per giungere alla dedizione totale e all'immobilita in Dio
L'importanza della domenica nelle parole di Elisabetta della Trinita.
Questo volume, che contiene la Liturgia dei Vespri per i giorni che precedono e per la Solennità del Natale, è compilato secondo la traduzione in lingua italiana della Conferenza Episcopale Italiana con melodie originali composte dal Maestro e dal Vicedirettore della Cappella Musicale Liberiana. Lo scopo di questa raccolta è quello di contribuire allo sviluppo della vita liturgica delle comunità ecclesiali, per vivere con più intensità il mistero natalizio.