
Studio sull'opera di Giovanni della Croce, il Cantico Spirituale. L'amore che anima l'intera vita di Giovanni della Croce e ne ispira gli scritti, assume nel Cantico Spirituale tutta la forza di una vocazione, di una passione. Il Cantico e l'opera prediletta di Giovanni della Croce, la sua creazione piu amata e piu laboriosa. Con essa inizia la sua attivita letteraria nel carcere di Toledo. Il Cantico riflette l'anima dell'autore. Giovanni ha cantato e vissuto i momenti decisivi della sua esistenza in chiave d'amore. Per lui amare e la vita intera. Non e un trattato sull'amore, ma un canto dell'amore, dell'amare piu che dell'amore, tra l'anima e lo sposo Cristo. Simbolo e realta si affermano insieme fin dal primo momento: la bellezza del simbolo e della poesia esprime con maggior forza il realismo dell'incontro e della crescente comunione tra Dio e l'uomo.
Teresa di Gesu Bambino, Dott. Della Chiesa, ha donato al mondo la dottrina della scienza dell'Amore e della piccola via". In lei tutto conserva il sapore della semplicita della fanciulla, nella maturita e nell'arditezza del soldato che combatte per Cristo. " La scrittura di S. Teresa di Lisieux cela significati e intenzioni originali e audaci, tutte intrise alla Parola di Dio. L'uso spontaneo dei simboli lega il suo sentire e la sua prosa; come in un'immaginetta di maniera, dipinta pochi mesi dopo l'ingresso nel Carmelo. Vi si scorge: il monte dell'amore, la nave e il mare, il cielo, il S. Cuore e una colomba. Tutto si magnetizza nella colomba, in Teresa stessa, nel simbolo del bianco uccello, lieta e pacifica nel suo aspro soffrire perche ha intuito il volere del Dio dell'amore: rendere il suo breve messaggio.
Raccolta di pagine spirituali di Edith Stein e il Castello interiore" dell'anima. Pagine profonde che rivelano il sentire e la fede di questa santa. "
Il libro presenta il testo fondamentale d'orientamento per la formazione delle Monache del Carmelo teresiano, la Ratio Institutionis monialium. La Ratio Institutionis delle Monache Carmelitane Scalze e il testo fondamentale d'orientamento per la formazione delle Monache nel Carmelo teresiano, ed e frutto di molti anni di elaborazione. I monasteri e le Federazioni o Associazioni del mondo intero vi hanno preso parte attivamente. A partire dalle osservazioni maturate, una commissione internazionale di Monache Carmelitane ha rivisto il testo rielaborandolo alla luce dei numerosi suggerimenti raccolti, arricchendolo della molteplice e multiculturale esperienza delle comunita e riferendosi agli ultimi documenti del Magistero e dell'Ordine.
Atti e relazioni della 44ma Settimana di Spiritualita - Teresianum. Nella nostra societa, in cui tutti i valori stanno rapidamente crollando, e necessario avere un compagno che ci stia vicino e ci sostenga nel cammino spirituale. Partendo da prospettive diverse e sviluppando differenti aspetti della questione, i Relatori della Settimana ci offrono orientamenti, indicazioni e spunti molto utili per capire ed affrontare la problematica dell'accompagnamento spirituale nel modo migliore.
a cura della comunita di san leolino. Lettere della beata teresa maria della croce che rivelano la sua anima grande, fresca e limpida come acqua di sorgente.