
Il presente volume contiene tre documenti riguardanti Santa Chiara di Assisi, indicati come primi documenti ufficiali" per il fatto che primi hanno documentato la vita, la morte e i miracoli di Chiara. " Questo volume contiene i primi tre documenti ufficiali su Santa Chiara: Lettera di annunzio della sua morte , Processo e Bolla di canonizzazione. Il primo documento e emesso dalle monache del monastero stesso di S. Chiara, S. Damiano, in data poco posteriore alla morte della santa, avvenuta l'11 agosto 1253. Il secondo, il Processo di canonizzazione, e stato richiesto dal Papa Innocenzo IV, in data 18 ottobre 1253 e celebrato in data 24-29 ottobre 1253, a S. Damiano e in Assisi dal Tribunale presieduto da Mons. Bartolomeo, vescovo di Spoleto. Il terzo documento, la Bolla di canonizzazione di Chiara, e stata emanata dalla Sede Apostolica, da Anagni, in date e destinatari differenti, tra il settembre e l'ottobre del 1255.
Un libretto per la Via Crucis con alcuni passi scelti dagli scritti di S. Francesco.
La Corona dell'Addolorata, o dei Sette Dolori, aiuta a percorrere con Maria Madre i misteri del suo dolore.
Uno studio sulla questione del potere nell'istituzione ecclesiale dell'Ordine dei Frati Minori, nella struttura centralizzata dell'Ordine e nella sua finalizzazione ecclesiale. Nell'Ordine dei Frati Minori, purtroppo, la questione del potere e delle sue modalita di attuazione e ancora una questione di attualita, in quanto di questa potesta di governo non si e ancora individuato il fondamento e non si sono ancora chiarite le modalita di attuazione. Troppi problemi degli inizi dell'Ordine non hanno mai trovato soluzione. Questo lavoro si rifa all'opera di J.Dalarun: Francesco d'Assisi il potere in questione e la questione del potere (Ed. Bibl. Francescana, Milano 1999).
Commento, piu sapienzale che rigorosamente scientifico, alle Ammonizioni di San Francesco d'Assisi, un testo che e, per tutti, un ulteriore esempio di fedelta al Vangelo. Il riconoscere che gli scritti di S. Francesco hanno un contenuto in se che va compreso con tutti gli strumenti che la critica offre, non impedisce di commentarli anche in base alla tradizione francescana successiva. Con questa consapevolezza gli autori pongono la loro attenzione alle Ammonizioni del Santo di Assisi, riconoscendo in esse non solo una delle espressioni della fraternita minoritica iniziale, ma anche uno stimolo per lo sviluppo del successivo Ordine dei Frati Minori.
Biografia di Santa Chiara d'Assisi. Maria Sticco fa rivivere Chiara con tocchi di autentica poesia, lievi eppur vigorosi e precisi, che lasciano intravedere i tratti essenziali di una ricostruzione storica e ambientale: un ritratto suggestivo con un ampio sfondo, come in certi dipinti della scuola umbra. Cosi, a raccontarci della Santa che si defini pianticella" di san Francesco, noi possiamo riascoltare la voce di Colei che nei nostri tempi fu fedele seguace di Francesco. "
Il libro e composto da 18 articoli sul tema Domini vestigiasequi", cioe sequela le orme del Signore. " 18 articoli su Domini vestigia sequi. Vi sono i primi articoli sul tema biblico-patristico; gli altri sono sui temi francescani, in particolare nuovi episodi inediti della vita di S. Chiara, la trascrizione di parte del Breviario usato da S. Francesco, studi sulle ammonizioni del Santo e su altri argomenti teologici e biografici francescani e delle serva di Dio sr. Barbara Micarelli, fondatrice delle Suore Francescane di Gesu Bambino.