
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
È un album colorato e vivace con illustrazioni, testi, preghiere. Ancora una volta raccontiamo la vicenda pasquale di Gesù, non più in prospettiva biblica, ma sacramentale ed ecclesiale. Inseriamo gradualmente il ragazzo e il gruppo nella celebrazione rituale della Pasqua, l’eucaristia domenicale, e nella vita dei discepoli del Risorto, la Chiesa. La storia della salvezza (fase biblica), che ha il suo vertice nella pasqua di Cristo, ci raggiunge nell’oggi della nostra storia attraverso la comunità credente e la liturgia.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
Questo volume, come i due precedenti, è diviso in due parti: il materiale che serve agli accompagnatori dei ragazzi per la progettazione degli incontri e le schede per il cammino dei genitori. Dopo aver dedicato un anno ad approfondire e conoscere le radici della nostra fede mettendoci in ascolto della Parola (fase biblica), è giunto il momento di riflettere e di sperimentare come la parola di Dio e ogni annuncio biblico si realizzi e trovi il suo senso più completo solo se è vissuto all’interno di una comunità: quella familiare, quella ecclesiale e soprattutto quella eucaristica. È nell’eucaristia che si realizza, infatti, per il cristiano il senso più alto dell’essere riuniti come fratelli insieme al Cristo. Per questo la fase comunitaria coincide con l’inserimento del bambino e della famiglia in una partecipazione sempre più attiva e consapevole nella vita della comunità cristiana e soprattutto nella celebrazione eucaristica.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Secondo di quattro volumi, il testo è organizzato per lemmi come un dizionario, ma si propone di essere un significativo esperimento che rivisita e attualizza la concettualità della teologia cristiana per favorire un confronto con la cultura contemporanea. Un libro che rende disponibili le forme e le strutture essenziali di una scienza religiosa responsabile e aperta al futuro, fornendo un servizio prezioso sia alla ricerca teologica sia al dialogo con la filosofia e le scienze.
Dalla quarta di copertina:
L’opera, I concetti fondamentali della teologia, si articola in quattro volumi. Non si tratta propriamente di un dizionario teologico, anche se è scandita in ordine alfabetico, ma di un significativo esperimento che rivisita e attualizza, con tutti i sussidi della scienza moderna, la concettualità della teologia cristiana.
Ogni voce è affidata a uno specialista, generalmente di lingua tedesca, che presenta, in una monografia di sintesi, storia e teoresi della concettualità teologica, esposta, analizzata e contestualizzata in forma nuova, con ricca e aggiornata bibliografia internazionale.
L’opera rende un servizio prezioso alla ricerca teologica, ma anche al dialogo con la filosofia, con le scienze e con la cultura contemporanea, rendendo disponibili le forme e le strutture essenziali di una coscienza e di una scienza religiosa, responsabile e aperta al futuro.
Negli snodi cruciali della vita – la nascita e la morte, l’ingresso nell’età adulta o il matrimonio… – i rituali vengono in aiuto dell’uomo, in tutte le culture. Così pure i sacramenti cristiani: sono segni efficaci della benefica vicinanza di Dio, che lui stesso ci dona per accompagnarci e offrirci sostegno lungo il cammino.
Dalla quarta di copertina:
Soprattutto in alcuni momenti di svolta della nostra vita, avvertiamo che essa è legata a contesti che esistevano prima di noi e ci saranno dopo di noi. In occasione di eventi importanti i rituali ci accompagnano e ci sostengono nelle relazioni con gli altri e con noi stessi.
Nella tradizione cristiana i sacramenti ci aiutano a dare forma a simili momenti di passaggio. Essi sono un segno del fatto che ci viene donata la benefica vicinanza di Dio.
Queste sante celebrazioni sono rese accessibili in questo libro con una introduzione pratica.
Il modello "Chiesa" che ci è familiare si sta disintegrando. Ciò quali ripercussioni comporta sul ministero ecclesiastico? Quella del prete è una figura da ripensare a fondo, da rivedere radicalmente? Il sociologo Michael N. Ebertz prevede, piuttosto polemicamente, che il prete del futuro sarà «più un "operatore di strada" che un "cattolico stanziale", più uno di parte che "un coltivatore del proprio orticello"». Nella sua opera, che ha già conosciuto diverse edizioni e che ora viene riproposta in forma riveduta e notevolmente ampliata, Gisbert Greshake analizza le basi neotestamentarie e gli intricati percorsi del ministero nella sua storia fino ai nostri giorni. L'Autore delinea, sullo sfondo della crisi che la Chiesa contemporanea sta attraversando, una identità sacerdotale all'altezza delle sfide del nostro tempo. È un libro che vuol incoraggiare chi s'impegna nel ministero ecclesiastico, ma vuol anche affiancare il cristiano laico che intende impegnarsi sulla via di una Chiesa in cammino verso una terra ancora inesplorata.
Il volume documenta, con un linguaggio rigoroso ma accessibile al grande pubblico, lo stato attuale delle ricerche scientifiche sul vangelo apocrifo attribuito a Tommaso, mettendo in luce tanto le analogie quanto le differenze rispetto ai quattro vangeli della tradizione canonica.
Dalla quarta di copertina:
Tra i cosiddetti vangeli apocrifi, il Vangelo di Tommaso, proveniente dalla collezione recuperata a Nag Hammadi, sembra il più simile ai vangeli canonici, per il fatto che dà tutta l’impressione di trasmettere proprio le parole dello stesso Gesù. Dato che avrebbe potuto gettare luce sulle parole autentiche dell’insegnamento di Gesù, il Vangelo di Tommaso ha attirato l’attenzione più di qualunque altro testo di Nag Hammadi o di qualunque vangelo non canonico, sia a livello scientifico sia a livello popolare.
È passato molto tempo dalla scoperta di Nag Hammadi, circa sei decenni fa. È tempo di fare una pausa e di vedere dove siamo arrivati nella discussione, ma non senza critica. Non è suffi ciente chiedersi «che cosa si dice in questi giorni sul Vangelo di Tommaso», ma dobbiamo anche chiederci se «ciò che si sta dicendo» è sensato.
Il libro di Nicholas Perrin riprende l’intera questione, descrivendo i modi in cui il Vangelo di Tommaso è simile e dissimile dai quattro vangeli che sono stati tramandati per quasi duemila anni.
Una trattazione scientifica e, tuttavia, accessibile su un testo che è diventato di grande attualità.
Sessant’anni trascorsi al servizio di Dio e degli uomini: una vita intensa, spesa giorno dopo giorno per comunicare un messaggio che sa di eternità.
Dalla quarta di copertina:
Preghiere di una vita dedicata a Dio e agli uomini.
Preghiere che l’Autore rende pubbliche nel celebrare il sessantesimo anno della sua vita sacerdotale.
La breve raccolta rappresenta la testimonianza di vissuti intensi, di una coscienza che continua a interrogarsi sul senso della vita e che si pone totalmente di fronte a Dio.
Ma è anche la testimonianza di un cammino per le strade della città umana, con il desiderio di incontrare persone e comunicare un messaggio di eternità.
Sono parole di amore e di fiducia, di attesa e di speranza.
Briciole di immensità.
Primo di quattro volumi, il testo è organizzato per lemmi come un dizionario, ma si propone di essere un significativo esperimento che rivisita e attualizza la concettualità della teologia cristiana per favorire un confronto con la cultura contemporanea. Un libro che rende disponibili le forme e le strutture essenziali di una scienza religiosa responsabile e aperta al futuro, fornendo un servizio prezioso sia alla ricerca teologica sia al dialogo con la filosofia e le scienze.
Dalla quarta di copertina:
L’opera, I concetti fondamentali della teologia, si articola in quattro volumi. Non si tratta propriamente di un dizionario teologico, anche se è scandita in ordine alfabetico, ma di un significativo esperimento che rivisita e attualizza, con tutti i sussidi della scienza moderna, la concettualità della teologia cristiana.
Ogni voce è affidata a uno specialista, generalmente di lingua tedesca, che presenta, in una monografia di sintesi, storia e teoresi della concettualità teologica, esposta, analizzata e contestualizzata in forma nuova, con ricca e aggiornata bibliografia internazionale.
L’opera rende un servizio prezioso alla ricerca teologica, ma anche al dialogo con la filosofia, con le scienze e con la cultura contemporanea, rendendo disponibili le forme e le strutture essenziali di una coscienza e di una scienza religiosa, responsabile e aperta al futuro.
I cristiani nella liturgia celebrano la loro fede. Ma che cos’è propriamente questo celebrare? Qual è il senso più profondo del culto cristiano? L’Autore risponde con un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile a queste e altre domande fondamentali, individuando le principali sfide dell’oggi. Una introduzione allo studio della liturgia che è rigorosa nel metodo ed è aggiornata fino agli ultimi documenti del Magistero (il Motu proprio Summorum Pontificum).
Dalla quarta di copertina:
Nella liturgia i cristiani celebrano la loro fede. Ma che cos’è propriamente questa liturgia, quali sono i suoi momenti essenziali e qual è il suo senso più profondo?
L’Autore risponde con un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile a queste domande fondamentali e getta così il ponte fra preghiera privata e riti ufficiali. Partendo dai dati umani fondamentali – il corpo, lo spazio, il tempo – egli definisce la liturgia come dialogo e come celebrazione della fede; descrive i numerosi cambiamenti delle forme liturgiche nel corso della storia e individua le principali sfide dell’oggi.
Un libro istruttivo per tutte le persone interessate alla liturgia, aggiornato fino agli ultimi documenti del magistero.
Una introduzione rigorosa al senso della scienza liturgica, al suo contenuto e alla comprensione che essa ha di sé attualmente.
Le più aggiornate conoscenze sull’Apostolo delle genti e sulle origini del cristianesimo, elaborate con rigore esegetico e offerte in un linguaggio chiaro e preciso ad un vasto pubblico.
Una tra le esposizioni più complete, dal punto di vista filologico, esegetico, storico e teologico.
Dalla quarta di copertina:
Il libro riprende i contributi su Paolo scritti da Joseph Fitzmyer per il Nuovo Grande Commentario Biblico (Queriniana 20022), che costituiscono una sintesi aggiornata degli studi biblici che riguardano l’apostolo.
Lo scopo principale è di rendere accessibile ad un pubblico più vasto le informazioni e le conoscenze su Paolo e le origini del cristianesimo, qui elaborate con rigore esegetico e offerte in un linguaggio chiaro e preciso: una prima parte traccia le linee fondamentali della vita e dei viaggi dell’apostolo, presentandone il carattere e il contesto storico-culturale; la seconda parte, più ampia, ne delinea i nuclei essenziali del pensiero teologico.
Nell’insieme si propone come una tra le esposizioni più complete, da vari punti di vista: filologico, esegetico, storico e teologico.