
Sintesi degli studi piu significativi sul sacrificio di Cristo e della sua Chiesa.
L'autore traccia un'analisi della secolarita caratterizzata adall'assenza di Dio.
L'autore mette a confronto la dottrina biblica delle origini con la presentazione che i manuali danno della dottrina ecclesiastica del peccato originale.
Un dialogo, lineare e intenso, tra un grande filosofo e un teologo sul punto nodale del rapporto tra filosofia e fede.
Il libro presenta la celebre intervista in cui Horkheimer ripercorre le tappe del suo itinerario filosofico e si pronuncia sulla sua prospettiva religiosa.
Il volume presenta e discute la teologia di Schoonenberg con prevalente attenzione al problema cristologico.
Analisi del termine secolarizzazione", dal punto di vista storico, sociologico, antropologico e teologico. "
Raccolta di saggi dedicati al volume di Moltmann Teologia della speranza", pubblicato nel 1964. "
L'autore ha letto con la passione e il talento di un discepolo di superiore levatura, gli scritti editi e inediti dell'autorevole rappresentante della nuova teologia politica.