Editoriale (pag. 2)
Carlo Broccardo
I personaggi: Giovanni Battista
Giovanni Battista: Aspetti storici e letterari (pag. 4)
Benedetta Rossi
Un personaggio complesso: Giovanni nella tradizione evangelica (pag. 10)
Donatella Scaiola
Un grande tra i grandi: L’autorità del Battista tra gli uomini del suo tempo (pag. 17)
Sebastiano Pinto
Il percorso di fede di Giovanni: La relazione con Dio attraverso Gesù (pag. 24)
Giulio Michelini
Il “Gran Giovanni”: L’eredità del Battista nel mondo cristiano (e oltre) (pag. 31)
Guido Benzi
Un grande profeta e un amico autentico: Il personaggio di Giovanni Battista (pag. 37)
Annalisa Guida
Giovanni Battista testimone, profeta e amico. La chiesa, popolo profetico in dialogo con il mondo (pag. 42)
Valentino Bulgarelli
Rubriche Per saperne di più
Giovanni, il più grande di tutti i... monaci
I sermoni di Guerrico d’Igny (pag. 49)
Marcello Panzanini
Men at work
La figlia di Erodiade (pag. 51)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
L’esperienza della diocesi di Massa Marittima – Piombino.
Tra luci ed ombre, punti di forza e inedaguatezze (pag. 53)
Anna Giorgi
La Bibbia nella riforma
La Bibbia di Giovanni Diodati (1576–1649) (pag. 54)
Valdo Bertalot
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 55)
Arte
A chi parla di Giovanni davvero?
Giovanni Battista indica il salvatore ad Andrea e a Pietro, del Domenichino (pag. 59)
Marcello Panzanini
Per una liturgia che includa, senza smarrirsi (pag. 2)
Marco Gallo
Studi
Il soggetto tra indifferenza, distruzione e accoglienza (pag. 5)
Silvano Petrosino
Esclusi? «Fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (pag. 10)
Elio Dotto
Eletti? Il popolo di Dio: tra esclusione e inclusione (pag. 15)
Patrizio Rota Scalabrini
Il linguaggio rituale include o esclude? (pag. 19)
Lara Balzarin
I riti di accoglienza e i riti di soglia (pag. 23)
Elena Massimi
Formazione
Il catecumenato: accogliere e celebrare il ‘dono di Dio’ nella comunità (pag. 31)
Jourdan Pinheiro
L’alfabeto della preghiera
Scheda per i catechisti: l’acqua (pag. 35)
Franca Feliziani-Kannheiser, Michele Roselli
Una vita che nasce: attendere è già accogliere
Dalla gravidanza alla nascita (pag. 41)
Michele Roselli
Rubriche Chiese della riforma
Inclusione e esclusione, libertà e disciplina (pag. 47)
Maria Bonafede
Chiese ortodosse
Eucaristia e intercomunione (pag. 51)
Leontin Popescu
Anno Santo della misericordia
Il Giubileo della misericordia in Lombardia: una scommessa (vinta) sul decentramento (pag. 56)
Alessandro Fabbri
Le nostre grandi parole 70. Umiltà
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Umiltà: il significato nell’uso comune e nel linguaggio della fede (pag. 15)
Valeria Boldini
2. L’umiltà negli insegnamenti dei Libri sapienziali (pag. 19)
Flavio Dalla Vecchia
3. L’umiltà come virtù e come valore (pag. 24)
Giuseppina De Simone
4. Umiltà: indicazioni per la predicazione (pag. 28)
Chino Biscontin
5. Umiltà: breve antologia di testi (pag. 32)
Benedettine di Isola S. Giulio
Sussidio
Una celebrazione per la conclusione dell’anno scolastico (pag. 35)
Roberto Laurita
Preparare la messa Dalla solennità della SS. Trinità alla 16ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Santissima Trinità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Interpretare i testi:
Dio è comunione (pag. 48)
Gabriele Corini
Programmare la celebrazione (pag. 56)
Alessandro Ghersi
SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 63)
Interpretare i testi:
Memoriale della sua Pasqua (pag. 64)
Gabriele Corini
Programmare la celebrazione (pag. 72)
Alessandro Ghersi
12ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 79)
Interpretare i testi:
Il Signore è forza e salvezza (pag. 80)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Di fronte a Dio e alla fede in lui: la paura e il coraggio (pag. 88)
Gianni Colzani
Programmare la celebrazione (pag. 91)
Fabio Trudu
13ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 98)
Interpretare i testi:
Chi accoglie voi accoglie me (pag. 99)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Relazioni affettive fondamentali e scelte di fede (pag. 107)
Ina Siviglia Sammartino
Programmare la celebrazione (pag. 110)
Fabio Trudu
14ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 117)
Interpretare i testi:
La legge del regno di Dio (pag. 118)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Quale ristoro viene dalla fede a chi è depresso, scoraggiato, abbattuto, infermo (pag. 126)
Giuseppe Sovernigo
Programmare la celebrazione (pag. 131)
Fabio Trudu
15ª domenica ordinaria
Presentazine e a cura della Redazione (pag. 139)
Interpretare i testi:
La Parola che interpella (pag. 140)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Condizioni per essere aperti ad accogliere la Parola (pag. 149)
Mario Torcivia
Programmare la celebrazione (pag. 151)
Vittorio Brunello
16ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 157)
Interpretare i testi:
Dio è paziente (pag. 158)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Sperare contro speranza (pag. 167)
Giancarlo Bruni
Programmare la celebrazione (pag. 170)
Vittorio Brunello
Tema monografico: La Riforma (1517-2017)
1. La Riforma e le sue conseguenze
1.1 Riforma, antagonizzazione confessionale, differenziazione religiosa e culturale. Riflessioni di uno storico sulla rilevanza, per il presente e il futuro, della storia della chiesa alle soglie dell’Età moderna (pag. 23)
Heinz Schilling
1.2 Costellazioni della Riforma. La cultura religiosa contemporanea allo specchio della storia della Riforma (pag. 38)
Erik Borgman
1.3 L’impatto della Riforma in India attraverso le missioni. Una valutazione (pag. 53)
Daniel Jeyaraj
2. Impulsi dalla teologia di Lutero
2.1 Il significato teologico delle modifiche di Lutero al testo greco e latino delle lettere paoline (pag. 61)
Manuel Santos Noya
2.2 «Tutta la chiesa è piena di perdono dei peccati» (Lutero). Le affermazioni dei riformatori sull’indulgenza e sul tesoro di grazia della chiesa, che è distribuito a chi ne ha bisogno ed è oberato di colpe (pag. 72)
Lidija Matoševic
2.3 «Radicalizzare la Riforma» (pag. 85)
Ulrich Duchro
3. Prospettive dalla Federazione luterana mondiale
3.1 Riflessioni sulla “Riforma” oggi (pag. 100)
Munib Younan
3.2 La partecipazione delle donne al ministero ordinato e alla leadership nella Federazione luterana mondiale. Donne in cammino in una Riforma che continua (pag. 111)
Elaine Neuenfeldt
4. Fra dialogo e controversia
4.1 Incontri fra pari. I dialoghi tra luterani e cattolici dopo il Vaticano II (pag. 125)
Dorothea Sattler
4.2 La Riforma incompiuta. Problemi irrisolti, risposte ecumeniche (pag. 142)
Jürgen Moltmann
Forum teologico:
1. Le abbadesse come modello per il diaconato femminile? Indagine storica (pag. 155)
Sarah Röttger
2. Giustizia per la vita della parrocchia. Ripristinare il diaconato ordinato femminile (pag. 165)
Phyllis Zagano
3. Paulo Evaristo Arns, figlio del Vaticano II. In memoriam (pag. 175)
Fernando Altemeyer Junior
Dopo aver dato voce alle piante e ai fiori della Bibbia, in sintonia con quella spiritualità che papa Francesco auspica nell'enciclica Laudato si', l'Autore dà ora voce alle "cose della creazione", a partire dai primi capitoli della Genesi, nello spirito del Cantico delle creature di san Francesco.I segni dell'amore diffusivo di Dio (cielo, terra, sole, luna...) rivolgono così il loro messaggio colmo di saggezza - sempre parlando in prima persona - all'uomo d'oggi. E costui, se pur avvinto dalla scienza, rinnova il proprio stupore per il loro fascino e la loro bellezza: perché la bellezza delle cose terrene e mutabili - come ci ricorda sant'Agostino - è riflesso della Bellezza immutabile.
Un libro sulle apparizioni di Fatima. Memorie, lettere e documenti di Suor Lucia. La storia delle apparizioni di Fatima racchiude alcune difficolta. Che cosa e avvenuto veramente a Fatima? Che cosa rappresenta il messaggio di Fatima per tutti i cristiani? Come la chiesa ha recepito l'esperienza dei tre pastorelli di Fatima? Questo libro intende aiutare il lettore in questo cammino di difficolta e di domande: con una proposta di studio delle memorie di Suor Lucia (scritte dal 1935 al 1941),delle lettere e di altri documenti relativi alla vita dei veggenti ealle apparizioni. La lettura di queste memorie, scritte in un linguaggio semplice e a volte sgrammaticato e incapace di nascondere esperienze e fatti dietro forme letterarie sofisticate, delle lettere e dei documenti raccolti da p. Bernardo Goncalves e uno strumento capace di far ricostruire l'esperienza di Fatima e soprattutto l'atmosfera in cui i tre veggenti hanno vissuto la loro esperienza.
La teologia contemporanea ha ancora qualcosa di nuovo da dire su Maria? Moltissime tematiche teologiche, non da ultimo quella ecclesiologica, incrociano trasversalmente la mariologia. Nelle sue riflessioni, Greshake si concentra sulla natura dell'essere umano e sul profilo della chiesa alla luce della mariologia, ma indaga in particolare su come vanno compresi il rapporto tra uomo e creazione e la relazione fra cristiani e altre religioni. Fino a scoprire che un elemento che innegabilmente costituisce il cuore del dibattito intorno alla figura di Maria è proprio il rapporto Dio-creazione. In quest'opera magistrale Greshake affronta però la sfida fino in fondo: prospetta anche una prassi ecclesiale fondata in senso mariano. La rilevanza immediata delle sue riflessioni sulla situazione attuale della chiesa e della teologia emerge chiaramente nelle proposte - anche critiche - di riforma. Una visione decisamente mariana della ecclesia potrebbe soltanto rinnovare l'immagine stessa della chiesa: attuandone un'autentica riforma delle strutture in direzione di una chiesa della fede, di una chiesa dei piccoli e dei poveri, nella quale le gerarchie di questo mondo sono rovesciate come nel Magnificat. Raramente le conseguenze pratiche di una "teologia fondata in senso mariano" sono state elaborate in maniera tanto chiara e stimolante, sfoderando una visione a tutto tondo.
Possiamo attingere da noi stessi le sorgenti dell'energia interiore. Le risorse alle quali possiamo far affidamento nel quotidiano, le energie che ci rigenerano dopo le fatiche, le forze che ci danno la carica per i periodi difficili - il contatto con la natura, il ricorso al silenzio e all'ascolto, la meditazione e la contemplazione nella quiete... - si trovano nella nostra stessa anima. Saper attingere alla propria sorgente interiore si rivela allora una salvaguardia dell'esaurimento psicologico. Anselm Grün è un maestro nell'indirizzare l'attenzione verso queste riserve interiori - le risorse presenti nel nostro animo - e nel dispensare eccellenti ispirazioni per ritrovare ogni giorno l'accesso alla propria sorgente interiore, soprattutto per chi sente di averlo in qualche modo smarrito. Grün ci dimostra che utilizzarle è del tutto semplice.
Fra ebraismo e cristianesimo c'è una convergenza di fondo, inseparabile certo dalla loro diversità, eppure tale da motivare la loro ineliminabile coappartenenza e la consistenza dell'apporto che la tradizione ebraico-cristiana nel suo insieme ha dato alla storia culturale e religiosa dell'umanità. La singolarità di quest'apporto sta nella testimonianza che entrambi, ebraismo e cristianesimo, rendono alla rilevanza dell'Altro, trascendente e vicino, nella vicenda personale e collettiva. Atteso, cercato, accolto, amato, il totalmente Altro - tanto per l'ebraismo quanto per il cristianesimo - è il Dio vivente, che sovverte e salva la vita e la storia quando, pur restando infinito, si fa presente nel finito per comunicarsi alla nostra fragilità. Per il cristiano questa presenza raggiunge il suo vertice nella Parola fatta carne, Gesù, che «è ebreo e lo è per sempre». Conoscere e amare l'ebraismo è perciò, per il cristiano, componente rilevante della conoscenza e dell'amore per il suo Signore e Maestro.
Fanciulli, famiglia, eucaristia (pag. 2)
Silvano Sirboni
Il simbolo, il rito, l’adulto: quale dialogo? (pag. 5)
Andrea Grillo
Andar per simboli… (pag. 9)
Franca Feliziani-Kannheiser
L’eucaristia vertice dell’iniziazione? (pag. 13)
Riccardo Barile
Bambini, ragazzi e genitori a messa: a quali ‘condizioni’? (pag. 19)
Luigi Donati Fogliazza
«The little angels». Abbandono o partecipazione attiva alla messa? (pag. 23)
Diocesi di Concordia - Pordenone
Il metodo del buon Pastore di Sofia Cavalletti (pag. 29)
Francesca Cocchini
«Switch»: catechesi esperienziale-liturgica per ministranti (pag. 33)
Peter Hohler
«Celebrare con i piccoli»: una pratica ecumenica a Berna (pag. 39)
Anna Maria Canteri-Fricker
Una domenica alla francese (pag. 44)
Michele Roselli
L’alfabeto della preghiera: Scheda per i catechisti: le scarpe (pag. 49)
Franca Feliziani-Kannheiser, Michele Roselli
La preparazione dei ragazzi al servizio divino e alla Cena nelle chiese evangeliche tedesche (pag. 56)
Franca Feliziani-Kannheiser
Chiese ortodosse
Preparare i ragazzi alla liturgia: la parrocchia serbo-ortodossa di Trieste (pag. 61)
Raško Radovi
L’istruzione «Musicam sacram» (pag. 67)
Antonio Parisi
Cronaca
Liturgia, pellegrinaggio, devozioni (Institut Supérieur de Liturgie – Paris) (pag. 70)
Gabriele Tornambè