RUBRICA
Per comunicare meglio
13. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/6 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 48. Popolo di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Popolo di Dio: significati di “popolo” nel linguaggio comune e significato ecclesiale di “Popolo di Dio” (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. «Io sono il vostro Dio, voi siete il mio popolo»: un tema biblico fondamentale (pag. 18)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. “Popolo di Dio” per dire Chiesa (pag. 25)
(Dario Vitali)
4. Popolo di Dio: indicazioni per la predicazione (pag. 35)
(Chino Biscontin)
5. Popolo di Dio: breve antologia di testi (pag. 41)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Celebrare la Parola per rendere nuova la vita. Incontro di preghiera per celebrare l’inizio dell’anno catechistico (pag. 45)
(Pierino Boselli)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 23ª domenica alla 28ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 55)
23a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Io sono in mezzo a loro (pag. 58)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La riconciliazione fraterna è un processo. Richiede un cammino? (pag. 68)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Vittorino Gatti)
Esaltazione della Santa Croce
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Egli è la nostra salvezza (pag. 79)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 87)
(Vittorino Gatti)
25a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 94)
Interpretare i testi:
Le vie di Dio (pag. 95)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Le due “giustizie” (pag. 104)
(Luigino Bruni)
Programmare la celebrazione (pag. 108)
(Samuele Riva)
26a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 115)
Interpretare i testi:
Pentirsi per credere (pag. 116)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Pentirsi per credere (pag. 125)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 128)
(Samuele Riva)
27a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 136)
Interpretare i testi:
I frutti della ‘vigna’ (pag. 137)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio si aspetta da noi dei frutti (pag. 146)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 149)
(Samuele Riva)
28a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 156)
Interpretare i testi:
Un invito da accettare (pag. 157)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio chiama ad una pienezza di vita (pag. 166)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Samuele Riva)
Introduzione (pag. 3)
(Vittorino Gatti)
1. Il primato della Parola in pastorale: le indicazioni della Dei Verbum (pag. 9)
(Guido Benzi)
2. La ricezione effettiva della Dei Verbum in pastorale (pag. 20)
(Luca Mazzinghi)
3. Dal sinodo sulla Parola di Dio (pag. 27)
(Carlo Ghidelli)
4. Parola, luce e comunione nella Lumen fidei (pag. 34)
(Giacomo Canobbio)
5. Che cosa si deve intendere con l’espressione “Parola di Dio”? (pag. 39)
(Massimo Epis)
6. Necessità della Scrittura per l’edificazione dell’esistenza cristiana (pag. 45)
(Luciano Manicardi)
7. L’uso della Bibbia a servizio della fede (pag. 52)
(Antonio Montanari)
8. Metodologia della lectio divina per una animazione biblica dell’intera pastorale (pag. 59)
(Walther Ruspi)
9. Una esperienza: la Chiesa in Brasile (pag. 68)
(Mario Antonelli)
10. L’esperienza di un parroco (pag. 74)
(Roberto Laurita)
11. L’uso culturale della Bibbia (pag. 81)
(Francesco Antonioli)
12. La tentazione fondamentalista nell’uso della Bibbia (pag. 88)
(Rinaldo Fabris)
13. Per un’ermeneutica liturgica delle Scritture nel Lezionario (pag. 94)
(Renato De Zan)
14. Bibbia e omelia (pag. 101)
(Chino Biscontin)
15. Il servizio dell’Apostolato Biblico in Italia (pag. 108)
(Dionisio Candido)
RUBRICA
Per comunicare meglio
12. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/5 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 47. Mondo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. ‘Mondo’: l’uso della parola nel linguaggio comune e i suoi significati (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Il significato di ‘mondo’ in Paolo e Giovanni (pag. 18)
(Roberto Vignolo)
3. ‘Mondo’: mutamenti di comprensione nei documenti del Vaticano II (pag. 26)
(Francesco Scanziani)
4. ‘Mondo’: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. ‘Mondo’: breve antologia di testi (pag. 35)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Due celebrazioni in apertura e in chiusura di un campo scuola (pag. 39)
(Guido Novella)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 17ª domenica alla 22ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
17a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 51)
Interpretare i testi:
La saggezza delle scelte giuste (pag. 52)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Una vita ben riuscita: frutto di un dono o di un impegno? (pag. 58)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 61)
(Vittorio Brunello)
18a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 67)
Interpretare i testi:
L’amore di Dio sazia la fame dell’uomo (pag. 68)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
C’è una fame che solo Gesù può saziare (pag. 76)
(Luciano Manicardi)
Programmare la celebrazione (pag. 78)
(Massimo Orizio)
19a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 85)
Interpretare i testi:
Il Signore si rivela nella notte (pag. 86)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Quali doni offre la fede quando la vita è nella tempesta? (pag. 96)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 98)
(Massimo Orizio)
Assunzione di Maria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 105)
Interpretare i testi:
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente (pag. 106)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 116)
(Massimo Orizio)
20a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 122)
Interpretare i testi:
L’accoglienza degli stranieri (pag. 123)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La preghiera di intercessione (pag. 132)
(Maurizio Aliotta)
Programmare la celebrazione (pag. 135)
(Massimo Orizio)
21a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 142)
Interpretare i testi:
Le chiavi del Regno (pag. 143)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Il potere di legare e sciogliere nella Chiesa (pag. 152)
(Nunzio Capizzi)
Programmare la celebrazione (pag. 156)
(Vittorio Brunello)
22a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 161)
Interpretare i testi:
Discepoli in crisi (pag. 162)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
I nostri desideri e l’azione di Dio, in Gesù (pag. 171)
(Maurizio Gronchi)
Programmare la celebrazione (pag. 175)
(Vittorio Brunello)
Editoriale (pag. 11)
(Hille Haker, Marie-Theres Wacker, Andrés Torres Queiruga)
Abstracts (pag. 21)
TEMA MONOGRAFICO:
RITORNO DELLA COSCIENZA APOCALITTICA?
1. L’apocalittica nella Bibbia
1.1. Non si può andare avanti sempre così. Osservazioni e intuizioni sull’apocalittica biblica (pag. 29)
(Jürgen Ebach)
1.2. Sulle tracce di un ordine solido. Gli inizi della scrittura apocalittica nel giudaismo antico (pag. 42)
(Veronika Bachmann)
1.3. L’Apocalisse di Giovanni, modello di rilettura credente della vita in tempi di crisi (pag. 54)
(Xavier Alegre Santamaría)
2. L’apocalittica e l’attuale crisi: approcci dalla teologia sistematica
2.1. Solo i veri atei sono davvero teologi? Sul pensiero continentale contemporaneo e il suo tono perpetuamente apocalittico (pag. 65)
(Colby Dickinson)
2.2. Dio, questo fattore di opposizione. L’utilità di una critica della ragione apocalittica (pag. 77)
(Gregor Taxacher)
2.3. Escatologia e apocalisse in tempi postmoderni. Uno sguardo dalla prospettiva delle vittime e dei giusti della storia (pag. 90)
(Carlos Mendoza-Álvarez)
3. Il ritorno della coscienza apocalittica: prospettive da diverse regioni del mondo
3.1. Apocalittica e crisi globale (pag. 102)
(Joaquín García Roca)
3.2. Forme adeguate di apocalittica per la contemporaneità (pag. 119)
(Ernst M. Conradie)
3.3. Dopo la fine. Riflessioni (post)apocalittiche dall’alba del giorno dopo (pag. 131)
(Daniel Franklin Pilario)
3.4. Una coscienza apocalittica senza alcuno spessore nell’era di internet (pag. 141)
(Lorenzo DiTommaso)
FORUM TEOLOGICO:
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1. Lo scoppio della Prima guerra mondiale e la teologia cattolica in Germania (pag. 153)
(Lucia Scherzberg, August H. Leugers-Scherzberg)
2. Riflessioni sulle Chiese balcaniche e la Grande Guerra (pag. 161)
(Ivo Banac)
3. Una «inutile strage». Benedetto XV e la Prima guerra mondiale (pag. 167)
(John Pollard)
Chi ha avuto il privilegio di essere suo contemporaneo e di seguire l'evoluzione della sua opera era abituato all'apparizione, ogni cinque o sei anni, di un voluminoso tomo di Ricoeur. Ogni libro ritornava su argomenti familiari ai suoi lettori - la volontà, l'agire o l'identità, la questione del tempo, della storia, dell'interpretazione, il linguaggio, il testo o il racconto - affrontandoli ogni volta a partire da prospettive e riferimenti nuovi.
Categoria centrale della spiritualità cristiana, specialmente nella sua declinazione ignaziana, il discernimento costituisce per Nouwen la capacità di sentire un suono più profondo al di là del rumore della vita normale, rappresenta il dono di vedere - attraverso le apparenze e al di là di esse l'interconnessione fra tutte le cose, in Dio.
Editoriale (pag. 11)
(Daniel Franklin Pilario, Felix Wilfred)
Abstracts (pag. 17)
I. L’ORTODOSSIA CRISTIANA OGGI
1. Chiarificazione concettuale
1.1 L’ortodossia oggi: dall’«Anathema sit» a «Chi sono io per giudicare?» (pag. 25)
(Andrés Torres Queiruga)
2. L’aspetto scritturistico e storico
2.1 Il sorgere dell’“eresia” nel giudaismo del secondo Tempio e nel cristianesimo primitivo (pag. 49)
(Robert M. Royalty)
2.2 Ripensare l’ortodossia di Nicea-Costantinopoli e di Calcedonia (pag. 63)
(Norman Tanner)
3. Ortodossia e potere: l’aspetto storico-sociologico-psicologico
3.1 Ortodossia e ideologia. L’ambiguità e il potenziale di rivendicazione dell’ortodossia (pag. 74)
(Werner G. Jeanrond)
4. Ortodossia cristiana oggi: l’aspetto sistematico
4.1 Un’ermeneutica dell’ortodossia (pag. 87)
(David Tracy)
4.2 Ortodossia nel contesto postmoderno. Interruzione della pretesa cristiana di verità (pag. 101)
(Lieven Boeve)
4.3 Saggio sull’ortodossia quando il Cristo è Gesù. Storia, buona notizia e parzialità (pag. 114)
(Jon Sobrino)
4.4 “Ortodossia radicale”: un’indagine critica (pag. 126)
(Georges De Schrijver)
5. Oltre il cristianesimo
5.1 “Ortodossia” ed “eterodossia” in altre religioni. Il caso di hinduismo e buddhismo (pag. 139)
(George Gispert-Sauch)
II. FORUM TEOLOGICO
1. A proposito di ortodossia: le argomentazioni filosofiche dei gesuiti contro la “rinascita” nei secoli XVI-XVIII in Asia (pag. 155)
(Francis X. Clooney)
2. La reazione dei vescovi filippini alla legge sulla salute riproduttiva: percezione e realtà dei fatti (pag. 166)
(Eric Marcelo O. Genilo)
3. Il caso del vescovo di Limburg, Tebartz-van Elst. Una serie di insegnamenti per la chiesa universale? (pag. 175)
(Johannes Hoffman)
RUBRICA
Per comunicare meglio
11. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/4 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 46. Beatitudine
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Beatitudine: i significati nel linguaggio comune e in quello religioso (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. Beatitudine: il significato nelle Scritture (pag. 19)
(Sebastiano Pinto)
3. Gesù e il valore quotidiano delle beatitudini (pag. 23)
(Orazio Francesco Piazza)
4. Beatitudine: indicazioni per la predicazione (pag. 26)
(Chino Biscontin)
5. Beatitudine: breve antologia di testi (pag. 30)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Rosario: un’esperienza (pag. 35)
(Luigi De Candido)
PREPARARE LA MESSA
Dalla solennità della SS. Trinità alla 16ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
Santissima Trinità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
Dio è una comunità di persone (pag. 46)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 56)
(Elio Dotto)
SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 62)
Interpretare i testi:
Partecipiamo alla vita stessa di Dio (pag. 63)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 74)
(Elio Dotto)
Santi apostoli Pietro e Paolo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 80)
Interpretare i testi:
Il Signore libera i suoi amici (pag. 81)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Non è la festa del Papa (pag. 93)
(Giacomo Canobbio)
Programmare la celebrazione (pag. 96)
(Elio Dotto)
14a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 102)
Interpretare i testi:
Gesù rivelatore e liberatore (pag. 103)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Parlare della mitezza e con mitezza in tempi di aggressività (pag. 109)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Pierino Boselli)
15a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 118)
Interpretare i testi:
La Parola efficace, nonostante i fallimenti (pag. 119)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Affinché la Parola dia frutto (pag. 126)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 129)
(Pierino Boselli)
16a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 135)
Interpretare i testi:
Il mistero della pazienza divina (pag. 136)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Prendere coscienza del limite (pag. 143)
(Lucio Pinkus)
Programmare la celebrazione (pag. 146)
(Pierino Boselli)
I conflitti possono bloccare, paralizzare, ferire. Ma possono anche far progredire. Controversie in famiglia, ma anche dissidi all'interno di comunità più ampie possono essere risolti in maniera positiva per tutte le persone coinvolte. Facendo ricorso a esempi concreti, Anselm Grün illustra strategie di soluzione, sostenute dalle conclusioni a cui si è giunti in psicologia e nella ricerca sulla gestione dei conflitti.
Il percorso del libro prende avvio dalle 'sorgenti della fede', approfondisce il tema della comunicazione della fede ('la fede trasmessa') ed esamina poi la 'fede professata'. Alla celebrazione che attualizza nel tempo l'opera divina della salvezza è dedicata la sezione sulla 'fede celebrata', mentre della 'fede vissuta' si occupano i capitoli successivi. In un contesto pluralista quale è quello attuale è doveroso riflettere sulla 'fede in dialogo', non senza qualche specifico richiamo alla 'fede in cammino', e cioè al carattere sempre itinerante dell'atto di credere. A mo' di approdo il libro offre infine una considerazione sul 'sorriso della fede'.