
facendo continuo riferimento alle sollecitudini della pastores dabo vobis il libro, che apre una nuova collana, parte dalla domanda inerente all importanza dei padri della chiesa nella formazione dei sacerdoti in che senso i padri della chiesa sono maestri di formazione sacerdotale? La rifles ... sione procedera esaminando separatamente due aspetti della questione. Anzitutto sv olgendo il tema della formazione sacerdotale nei padri della chiesa": e`il tema principale sul quale si soffermano diversi capitoli, scegliendo alcuni testi piu`significativi per il commento e la riflessione. In secondo luogo viene trattato "lo studio dei padri nella formazione del presbitero, non una semplice questione marginale soprattutto a chi h interessato in un modo o nell'altro all'organizzazione de gli studi nei seminari e negli"
la dove l uomo vive e agisce, la fede e`sempre una offerta di senso capace di aiutarlo ad essere veramente uomo: e`per questo che il convegno del centro naz. Vocazioni ha approndito il tema che da il titolo al libro. La dove l'uomo vive e agisce, la fede e`sempre una offerta di senso capace ... di aiutarlo ad essere veramente uomo. Il convegno nell'affrontare il tema e`stato attento al fatto che la nostra storia e`vissuta in contesti molto variabili dove intervengono condizionamenti, continuamenti cambianti, della nostra liberta chiamata a rispondere. A questi guarda in modo particolare la relazione introduttiva, attenta alla realta socio-culturale. La relazione biblica, articola e pone in rapporto tra componenti fondamentali di ogni vocazione: la chiamata, l'obbedienza e la l iberta, elementi tra loro inscindibili che puntualizzano la natura stessa della vocazione. Il prof. Rino fisichella porta poi l'attenzione sulla via dell'ascolto obbediente che r ende figli di dio. Sulle indicazioni della 1 pt poi la prof. Elena bosetti conduce una profonda lectio divina, mostrando come l obbedienza al vangelo si dispiega comunque nell amore. La tavola rotonda, come documenta il libro, ha iniziato a guardare al versante pedagogico del problema, mentre l intervento di beppe roggia ha puntato direttamente sul problema dell educazione vocazionale all obbedienza nella liberta.
IL LIBRO, CHE RIPORTA GLI ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO DEL CLARETIANUM" DELLO SCORSO DICEMBRE, E`IL TENTATIVO DI LEGGERE E INTERPRETARE IL NUOVO CHE FERMENTA. " la profezia della quale e`capace la vita consacrata, si propone alle persone del nostro tempo con uno sguardo differente sulla realta, ... come una parola che, all'interno dello stanc o fiume di parole" che oggi ci travolge da ogni parte, e`ancora piena di profondo significato per la vita; una parola che dona al mondo la visione di dio sulle cose e sulle vicende umane; una parola che, sola, e`capace di "fare nuove tutte le cose". La vita consacrata, nel fare suoi i valori del vangelo, la "controcultura" delle beatitudini, nell'andare in controtende nza con le mode contemporanee, si pone nella chiesa e daventi al mondo come un segno profetico di una realta nuova, di una nuova visione di umanita per il millennio alle porte, di un nuovo modo di stare oggi al mondo da parte di tutte le persone e di tutti i popoli della terra. "
brevi illuminazioni proposte alla radio vaticana e riunite in un volume come aiuto alla riflessione ed alla preghiera. Il granello di senape! Gesu`ha paragonato il regno dei cieli a questo seme, il piu`piccolo tra i legumi, ma che una volta cresciuto diventa albero, tanto da offrire i propri ... rami a rifugio per gli uccelli. Il paragone fa riflettere sulla forza trasformante del regno, tutta interiore, di la da ogni apparenza, la quale resta minuscola, priva di qualita incisive per chi misura i successi della potenza visibile. Il regno di dio opera nel segreto delle coscienze, raggiunge l'inti mita del cuore anche in mezzo alle distrazioni piu`gravi, quando l'uomo fa apposta a crea re frastuoni per non sentire la parola delicata, l'invito s ommesso. Il libro, come quelli che l'hanno preceduto (un pugno di lievito anno b, il tesoro nascosto per l'anno c) poggia su questi concetti.
Vip del cinema, dello sport, del giornalismo, della cultura e dello spettacolo rispondono alle domande di Sparta sul natale e sulla figura di Gesu Bambino.