
Senegal. Amadou è un ragazzo di diciassette anni che deve lasciare gli studi e mettersi a fare il pescatore per aiutare la famiglia: è orfano, ha due fratelli, quattro sorelle e una nonna. La miseria è tanta e le prospettive così poche che Amadou sposa il sogno del suo amico Mabale: "Barcellona o morte!". Amadou e Mabale, dopo mesi di preparativi, salpano a bordo di un barcone insieme ad altri ragazzi con il loro stesso sogno. Fra questi c'è Noolamala, una splendida ragazza di cui Amadou si innamora a prima vista e che lo ricambia. Noolamala è incinta e spera di far nascere la sua bambina in Europa, in questo modo non sarà rimpatriata e potrà dare alla figlia un futuro migliore. Il viaggio è difficile e tormentato. L'imbarcazione è una vecchia carretta, sprovvista anche di medicine. Molti non resistono alle condizioni di viaggio disumane; anche Mabale si ammala e muore, e con lui il sogno di giocare nel Barcellona e aiutare la sua famiglia e gli amici con i soldi guadagnati. Durante la traversata Noolamla entra in travaglio e la piccola Africa viene al mondo in acque internazionali, infrangendo le speranze della ragazza di far nascere la figlia in Europa. Neanche Noolmla riesce a superare la traversata e Amadou decide che si prenderà cura della bambina. Il viaggio è ancora lungo, ma quando tutto sembra perduto, ecco finalmente i soccorsi e la prospettiva di una nuova vita. Mabale vorrebbe giocare nel Barcellona e anche Amadou ha un sogno. Età di lettura: da 12 anni.
"Da un passato lontano negli anni ma molto vicino per le problematiche affrontate ci giungono questi pensieri dei Padri della Chiesa sull'arte di studiare. Ho idealmente raccolto le voci dei Padri in diversi capitoli che corrispondono a tanti momenti della vita di uno studente: dal metodo di studio alla disciplina, dalla necessità degli esercizi agli stili di apprendimento, dalle virtù che devono animare la sua attività a come deve alimentarsi... I temi attraversano con estrema fluidità tutte le sezioni, essendo l'apprendere stesso un'attività integrale in cui disciplina e valori, metodo e applicazione, sono a loro volta parti di un unico che si sostanzia nella persona dello studente." (Lucio Coco)
Di Lucio Anneo seneca
A cura di Lucio Coco
Questo libro si compone di due parti speculari. Ai cinque capitoli dove sono raccolti i pensieri di Seneca sul tema della lettura ne seguono altri cinque dove sono raccolti i pensieri di scrittori cristiani che, ispirandosi ai testi di Seneca, hanno detto cose affini sull’atto del leggere, aggiungendo oppure interpretando o semplicemente variando qualcosa del suo pensiero e delle sue istruzioni. La continuità che questi autori stabiliscono con gli scritti senecani rappresenta un momento maturo dell’assimilazione delle tesi del filosofo latino nella riflessione morale cristiana: essi tuttavia non rinunciano al dato dell’originalità delle loro osservazioni e considerazioni per mostrare altre vie e nuovi punti di vista per approcciarsi con profitto alla lettura e promuovere un maggiore progresso morale e spirituale.
L'autore
Lucio Anneo Seneca (Cordoba, 4 a.C. - Roma, 65), è stato un filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano.
Il curatore
Lucio Coco vive a Verbania e all’attività di docente affianca il lavoro di ricerca sulla tradizione patristica. Per le Edizioni San Paolo ha curato la pubblicazione di importanti Padri della Chiesa e collabora alla collana di Testi Patristici dell’editrice Città Nuova. È curatore della collana dei Pensieri di papa Benedetto XVI per la Libreria Editrice Vaticana ed è inoltre autore di saggi mirati all’approfondimento spirituale e alla conoscenza di sé.
Di Cesare Guerreschi
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno piuttosto preoccupante: l’accrescersi della dipendenza dal gioco che diventa malattia e trascina uomini e donne in una spirale da cui è difficile uscire. Purtroppo la crisi internazionale spinge sempre più persone a cercare una via rapida per i risolvere i problemi economici e il gioco d’azzardo le attira con l’illusione di facili vincite finendo per renderle poi dipendenti e provocando gravi problemi sociali, psicologici e famigliari.
Questo volume tocca tutte le più comuni e diffuse forme di gioco: dai “gratta e vinci” alle slot machine, al poker online ai casinò. Il volume si propone innanzitutto di cambiare un modo diffuso e comune di pensare: ossia che il gioco d’azzardo patologico sia solo un “brutto vizio” e non una vera e propria malattia. L’autore con questo semplice manuale aiuta le persone che ne sono affette, e chi gli sta accanto, a prendere coscienza della malattia e intraprendere un cammino di guarigione.
L'autore
Cesare Guerreschi, psicologo e psicoterapeuta, opera nel campo delle dipendenze da più di 20 anni ed è esperto in patologie legate alle dipendenze "classiche", alle "new addictio", e naturalmente alla dipendenza sessuale e affettiva. È fondatore e presidente della S.I.I.Pa.C. (Società Italiana Interventi sulle Patologia Compulsive) e ha fondato la Comunità Terapeutica per il Gioco d’Azzardo Patologico. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Giocati dal gioco. Quando il divertimento diventa una malattia: il gioco d’azzardo patologico (2000) e New addictions (2005).
Il volume, dal formato tascabile, contiene Lodi,Vespri, Ora Media e Compieta delle quattro settimane del salterio secondo il Rito Romano. Nelle alette il Magnificat e il Benedictus.
Di Elio Guerriero
I santi sono tra le figure più popolari e famigliari per tutti i credenti. Con la loro vita, il loro esempio, si fanno compagni di viaggio dei poveri e dei semplici, consolano i bisognosi e aiutano gli uomini ad avvicinarsi a Dio, del quale testimoniano l’amore.
Le biografie raccolte in questo volume 365, una per ogni giorno dell’anno sono arricchite con aneddoti e informazioni sul culto. Sono destinate a un ampio pubblico di credenti. Si tratta di vicende che invitano all’avventura dello spirito, all’amore per il prossimo e sono segno di speranza per il mondo.
L'autore
Elio Guerriero è nato a Capriglia (Avellino) nel 1948. Ha studiato teologia e filosofia ed è stato a lungo direttore di «Communio». Ha curato l’edizione italiana della Storia della Chiesa diretta da A. Jedin ed ha portato a compimento, per le Edizioni San Paolo, la collezione Fliche-Martin di Storia della Chiesa. Ha scritto la prima biografia di Hans Urs von Balthasar (San Paolo 1991), tradotta in quattro lingue, ed ha pubblicato numerose opere con particolare attenzione alla vita dei santi e alla storia della pietà. Sempre presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato le Lettere al marito di Gianna Beretta Molla (20052) e, insieme con Pietro Molla, Santa Gianna Beretta Molla (20123).
Da Ignazio di Antiochia a Dietrich Bonhoeffer, passando per i martiri cinesi e don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia: una raccolta di pensieri, brani antologici e riflessioni dei grandi testimoni della fede di ogni tempo. 365 testi di grande spiritualità per meditare, giorno per giorno, sul messaggio cristiano con le parole di chi, per Cristo, ha dato la vita. "Vi scongiuro, non dimostratemi una benevolenza inopportuna. Lasciate che io sia pasto delle belve, per mezzo delle quali mi sia dato di raggiungere Dio. Sono frumento di Dio, e sarò macinato dai denti delle fiere per divenire pane puro di Cristo. Supplicate Cristo per me, perché per opera di queste belve io divenga ostia per il Signore". Con queste parole sant'Ignazio di Antiochia si consegnava consapevole al martirio in nome di Cristo e per il bene della Chiesa, all'inizio dell'era cristiana. Esse risuonano ancora come invito a cercare nella mente e nel cuore dei martiri, il cui sangue bagna ancora oggi le nostre strade, una delle forme dell'imitazione di Cristo e della testimonianza della fede.
di Massimo Camisasca
“Gli apostoli hanno detto a Gesù: Insegnaci a pregare (Lc 11,1). Anche noi possiamo metterci alla sua scuola. In questo libro i lettori troveranno alcune delle esperienze che ho vissuto alla scuola di Gesù, autentico maestro della preghiera a Dio”.
Massimo Camisasca introduce i lettori all’esperienza della preghiera e della liturgia in un testo che parte dalla sua esperienza personale. La preghiera è patrimonio di tutte le religioni, questo libro mette al centro il volto specifico della preghiera cristiana e della liturgia della Chiesa. Molti uomini e donne oggi cercano le strade della preghiera, ma non sanno trovarle o, tutt’al più, individuano sentieri interrotti che fanno scendere nella propria interiorità senza però poter rivelare Chi la abita, senza frutto di pace e di salvezza. In questo testo Massimo Camisasca propone un itinerario completo, progressivo e accessibile a tutti, articolato in tre parti: la preghiera, la liturgia, la messa.
L'autore
Massimo Camisasca, ordinato prete nel 1975, ha fondato la «Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo», di cui è superiore generale. Il 29 settembre 2012 è stato nominato dal Santo Padre vescovo di Reggio Emilia - Guastalla. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri, La sfida della paternità. Riflessioni sul sacerdozio (2003), Questa mia casa che Dio abita. Riflessioni sulla vita comune (2004), Passione per l’uomo. I passi della missione cristiana (2005), Sentieri d’Asia illuminati. Lettere ai missionari (2006), Il nuovo Occidente. Lettere ai missionari (2008) Don Giussani (2009), Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro della Chiesa? (2010).
A cura di Giuseppina Avolio
Ogni anno i Cappellani Militari delle Forze Armate italiane si radunano a convegno sotto la direzione del loro Ordinario Militare, Mons. Vincenzo Pelvi, e approfondiscono un tema: quest’anno hanno privilegiato Annuncio del Vangelo e Comunione, una specie di lascito e di impegno per tutti loro, visto che Mons. Pelvi è al termine del suo mandato.
"La nuova evangelizzazione potrà germogliare solo da una vera e più intensa comunione ecclesiale. Diversamente Dio non è palpabile e il Vangelo non converte. È la fede a esigere la comunione, slancio che porta nel cuore del Vivente, manifestando una volontà “ecclesiale di concordia e di pace. Dove non c’è comunione, lì non c’è neppure fede. Credendo, la comunione cresce e si rafforza: non c’è altra possibilità per dare senso alla vita se non abbandonarsi, in un crescendo continuo, nelle mani di un amore che si sperimenta grande perché ha la sua origine in Dio".
(dalle riflessioni conclusive di Mons. Vincenzo Pelvi)
La curatrice
Giuseppina Avolio, consacrata dell’Ordo virginum, è direttrice dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Ordinariato militare per l’Italia. Per le Edizioni San Paolo ha curato: Alle vergini consacrate (2009); Annuncio del Vangelo e mondo militare (2009); Nella Verità la Pace (2010); Parola di Dio e accompagnamento spirituale (2010); Si avvicina agli uomini chi sa andare verso Dio (2010); Annuncio del Vangelo e preghiera (2011); Annuncio del Vangelo e testimonianza della carità (2012).
Di Padre Livio
Questo libro vuole essere una risposta a un interrogativo che molti si pongono: quali sono le verità della fede che un cristiano deve credere per conseguire la vita eterna? Nell’esposizione del «Credo» viene illustrata, con chiarezza e semplicità, la dottrina cattolica, facendo costante riferimento alle fonti della divina Rivelazione e al magistero vivo della Chiesa, in particolare a quello straordinario dono di Dio che sono i documenti del Concilio Vaticano II e il Catechismo della Chiesa Cattolica.
In un momento contrassegnato da dubbi, da ripensamenti e persino da confusione riguardo al patrimonio della fede, occorre che il cristiano abbia la certezza su ciò che è necessario credere. È a partire da una chiara identità cristiana che saranno possibili un’efficace testimonianza di fronte al mondo e un dialogo fruttuoso con le religioni non cristiane.
L'autore
Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso la Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assume la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente, ormai divenuta un network di dimensioni internazionali. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato i seguenti volumi: Decidersi per Dio. Catechesi per giovani (2001); Maria Madre di misericordia. All’angosciosa disperazione del mondo contemporaneo Dio dona Maria come sorgente viva di gioia e di speranza (2002); Le virtù teologali. Fede, speranza, carità (2003); Cittadini del cielo. Catechesi per giovani (2004); «Credo». Le verità fondamentali della fede (2005); Cristianesimo controcorrente. Pensieri sul destino dell’uomo (2005); Le virtù cardinali. Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza (2010); Ragioni per vivere ragioni per credere. Catechesi per giovani (2012); Maria nel cammino di santità. Commento al «Segreto di Maria» di san Luigi Maria da Montfort (2011); Fa’ posto a Dio. Lettere di direzione spirituale (2011); «Scrivo a voi giovani perché siete forti». Lettera alla gioventù che crede nella vita (2012).