
C’era una volta, in un luogo lontano lontano...
Nella casa dei Trueheart c’è grande animazione – perché oggi è un giorno speciale. I fratelli maggiori di Tom stanno per sposarsi e si preparano a vivere “tutti felici e contenti”.
Ma un ospite inatteso arriva alla cerimonia. Qualcuno che ha deciso che il Lieto Fine deve essere bandito per sempre. I fratelli di Tom e le loro promesse spose vengono rapiti e portati nella Terra delle Storie Oscure, prigionieri del loro antico nemico Fratello Ormestone. E lo stesso Tom è vittima di un terribile incantesimo...
Toccherà a Tom salvare gli altri e riportare il Lieto Fine nella Terra delle Storie. Ma come può sconfiggere i mostri delle fiabe se è grande a malapena come un pollice?
La seconda parte della trilogia di tom trueheart,alle prese con un malvagio che ha rubato i “lieto fine” delle storie. ancora una volta,toccherà a tom partire per una missione. ma non è facile essere un eroe quando un incantesimo ti ha ridotto alle dimensioni di un pollice.
Destinatari
Per ragazzi dagli 8 anni in su.
Il pubblico che ha apprezzato il primo volume.
L’autore Ian Beck è nato nel Sussex nel 1947. È un noto illustratore per ragazzi con al suo attivo oltre 60 libri illustrati. La vera storia di Tom Trueheart (San Paolo 2009), il primo romanzo della serie, ha riscosso un enorme successo, oltreché in Italia, anche in Inghilterra e all’estero.
Un progetto innovativo che comprende diversi prodotti per i più piccoli e che sta riscuotendo un grande successo nelle famiglie, nelle scuole e nelle parrocchie.
Un’esperienza non solo visiva, ma che coinvolge tutti i sensi: parabole “tattili” a misura di bambino, con inserti in diversi materiali per scoprire insieme la bellezza del Vangelo.
Un progetto unico nel suo genere che permette ai bambini dai tre anni di fare esperienza diretta e coinvolgente del libro e del suo contenuto. In uscita quattro titoli, scelti tra le più suggestive parabole evangeliche.
La parabola del buon samaritano
raccontata ai bambini attraverso un’esperienza non solo visiva, ma che coinvolge tutti i sensi: una parabola “tattile” a misura di bambino,
con inserti in diVersi materiali per scoprire la bellezza del VanGelo.
Destinatari
Bambini dai tre anni
Gli autori Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo il sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie di prossima uscita “La fede dei piccoli” che comprenderà anche il gioco memory sulla vita di Gesù e le carte per la famiglia Dire Fare Pregare.
Un progetto innovativo che comprende diversi prodotti per i più piccoli e che sta riscuotendo un grande successo nelle famiglie, nelle scuole e nelle parrocchie.
Un’esperienza non solo visiva, ma che coinvolge tutti i sensi: parabole “tattili” a misura di bambino, con inserti in diversi materiali per scoprire insieme la bellezza del Vangelo.
Un progetto unico nel suo genere che permette ai bambini dai tre anni di fare esperienza diretta e coinvolgente del libro e del suo contenuto. In uscita quattro titoli, scelti tra le più suggestive parabole evangeliche.
la parabola del padre misericordioso raccontata ai bambini attraverso un’esperienza non solo VisiVa, ma che coinvolge tutti i sensi: una parabola “tattile” a misura di bambino, con inserti in diVersi materiali per scoprire la bellezza delVanGelo
Destinatari
Bambini dai tre anni
Gli autori Antonio Vincenti e silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo il sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie di prossima uscita “La fede dei piccoli” che comprenderà anche il gioco memory sulla vita di Gesù e le carte per la famiglia Dire Fare Pregare.
Un progetto innovativo che comprende diversi prodotti per i più piccoli e che sta riscuotendo un grande successo nelle famiglie, nelle scuole e nelle parrocchie.
Un’esperienza non solo visiva, ma che coinvolge tutti i sensi: parabole “tattili” a misura di bambino, con inserti in diversi materiali per scoprire insieme la bellezza del Vangelo.
Un progetto unico nel suo genere che permette ai bambini dai tre anni di fare esperienza diretta e coinvolgente del libro e del suo contenuto. In uscita quattro titoli, scelti tra le più suggestive parabole evangeliche.
La parabola della pecorella smarrita raccontata ai bambini attraverso un’esperienza non solo VisiVa, ma che coinvolge tutti i sensi: una parabola “tattile” a misura di bambino, con inserti in diVersi materiali per scoprire la bellezza delVanGelo.
Destinatari
Bambini dai tre anni
Gli autori Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo il sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie di prossima uscita “La fede dei piccoli” che comprenderà anche il gioco memory sulla vita di Gesù e le carte per la famiglia Dire Fare Pregare.
Tutti i giorni della vita eterna
di Pier Giorgio Liverani.
La vita eterna è generalmente concepita come qualcosa di assolutamente inconoscibile e, in ogni caso, lontana in tutti i sensi dalla nostra vita quotidiana. Così pensata, la nostra “eternità” ci si presenta con l’aspetto misterioso e quindi un po’ pauroso del non conosciuto. In realtà ,e a parte la considerazione pacifica che la nostra eternità s’inizia già con il concepimento, una vita cristiana consapevolmente vissuta rende possibile sperimentare già “quaggiù” alcuni momenti di vita eterna. Preghiera, parola di Dio, Eucaristia ci mostrano la realtà dell’estrema e sperimentabile vicinanza di Dio. L’’Imm n’ El, il Dio con Noi (o, letteralmente, “Con noi Dio”) è una realtà di tutti i giorni della nostra attuale eternità.
destinatari
Un utile sussidio di meditazione per persone cristianamente impegnate.
autore
Pier Giorgio Liverani, veronese, laurea in giurisprudenza, giornalista e scrittore. È stato direttore di «Avvenire», di cui è attualmente opinionista. È direttore responsabile del mensile «Sì alla vita» del Movimento per la Vita Italiano e dei «Quaderni di Scienza & Vita» e membro del direttivo del Centro di Orientamento Pastorale e della Redazione di «Orientamenti pastorali». Collabora a varie riviste cattoliche. È membro del Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.Tra i suoi libri: Aborto anno uno, Dizionario dell’antilingua, La società multicaotica con il Dizionario dell’Antilingua, tutti con l’Editrice Ares; Essere o non essere telegenitori?, Dehoniane.
50 bellissime carte per stare insieme!
Ogni carta è un gioco da fare, una storia da ascoltare, un’idea nuova, una creazione speciale... per scoprire, vivere e condividere il messaggio cristiano.
Sul fronte foto o disegni,sul retro indicazioni e procedimenti. Carta gioco Carta creo Carta storia
Carta idea
Destinatari
Bambini da 5 anni l Famiglie l Parrocchie l Scuole
Gli autori antonio Vincenti e silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo il sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Il loro intento è comunicare il messaggio cristiano attraverso la lettura, il gioco, la condivisione di momenti ed emozioni. Ogni libro è pensato come un “albero” sul quale i piccoli, come Zaccheo, possano “salire” per veder passare Gesù. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli”.
I santi patroni d’Europa a cura di Elio Guerriero.
Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia,Caterina da Siena,Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), sono i Santi patroni d’Europa. Per la prima volta un libro di pregio ne ripercorre la storia e ne presenta i testi più significativi, corredati da immagini d’arte e splendide fotografie dei luoghi in cui hanno vissuto e operato.
Completano il volume testi di papa Benedetto XVI e di papa Giovanni Paolo II: parole suggestive e intense sulle virtù di questi Patroni d’Europa.
destinatari
Un libro strenna che costituisce un ottimo regalo di pregio
l’autore elio Guerriero è Vicedirettore editoriale e responsabile del settore storico della San Paolo. e si occupa in particolare di storia della Chiesa. Ha curato l’edizione italiana delle opere di Hans Urs von Balthasar. Per la San Paolo ha pubblicato e curato diverse opere fra cui: I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (2006), con Luigi Mezzadri e Maurizio Tagliaferri Le diocesi d’Italia (2007-2008), in tre volumi, Testimoni della Chiesa italiana (2006).
Dieci magnifiche storie illustrate sul tema della Stella Cometa, che sviluppano i valori tipici del Natale: il Grande che si fa Piccolo, il vero valore del dono e della tradizione, l’accoglienza degli ultimi, il rinnovamento...
I personaggi che popolano le storie sono sempre legati al Natale: presepe, angeli, pastori e vedono, tra i protagonisti, quasi sempre lei, che queste storie ce le viene a raccontare: la Stella Cometa.
Destinatari:
Un libro per tutta la famiglia: tante storie a tema natalizio da condividere insieme, grandi e piccini.
Gli autori Maria loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla Riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari. Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggero di Padova. Per San Paolo ha pubblicato tutti i libri della collana JAM delle avventure di Anna, la storia della Madonna, La chiamarono Maria (2006) e I Santi. I miei primi amici (2009).
Francesca Assirelli, nata a Napoli, ha studiato presso l’Accademia delle Belle Arti della sua città, conseguendo il diploma in pittura. Nel 2005 ha vinto premio come miglior albo illustrato 8/12 anni al concorso internazionale “Sulle ali delle farfalle” di Bordano.
In un freddo ma allegro giorno di Natale,Topazio ha un’idea per riscaldare le orecchie e il cuore dei suoi amici infreddoliti: un simpatico cappellino di lana per ciascuno. E così, il topo amato dai bambini scopre la bellezza di donare agli altri qualcosa realizzato con amore e con le proprie mani.
Una storia calda, che piacerà ai bambini piccoli. Topazio è ora anche sulle pagine di Gbaby!
Destinatari
Bambini dai tre anni
Gli autori Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo, i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, U.S.A. Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra di illustrazione “Fiabesca”. Dice di sé: “ Scrivo, lo ammetto. Ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. Io scrivo per le immagini”. Loretta Serofilli è una illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo; diplomata all’Accademia di belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Lavora per editori italiani e stranieri, con i testi quasi sempre scritti da Alberto Benevelli. Tiene laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. È questo contatto diretto con i bambini che mantiene viva la sua creatività e il suo stile.
Oggi è nata una mamma storie e sfide del centro di aiuto alla vita “Mangiagalli”
di Paola Marozzi Bonzi
Prefazione di Giuliano Ferrara
Il volume, in occasione del 25° di fondazione del Centro di Aiuto alla Vita “Mangiagalli” (uno dei più famosi centri italiani per la ginecologia e la maternità nonché la prima clinica in Italia dove sono stati effettuati aborti “terapeutici”), narra in un tutt’uno la storia della fondatrice del Centro Paola Bonzi, la storia delle opere che via via sono state ideate per sostenere le mamme in difficoltà nonché alcune delle storie delle madri e delle coppie che il Centro ha accolto, ascoltato e sostenuto concretamente.
Un libro che evita i toni celebrativi, ma che porta a comprendere dal di dentro cosa succede attorno all’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria della maternità e quanto poco basterebbe invece per favorire la maternità.
destinatari
Persone interessate al tema della difesa della vita e sostenitori del Centro Aiuto alla Vita
autrice
Paola Marozzi Bonzi, nata il 29 giugno 1943, è madre di due figli e nonna di tre nipoti. È stata per anni insegnante di ragazzi in difficoltà per un ritardo mentale e si occupa, da sempre, di psicologia e pedagogia. La sua vivace curiosità intellettuale l’ha portata a frequentare, all’interno della Facoltà di Teologia, l’Istituto di Scienze Religiose.All’inizio degli anni Ottanta è diventata consulente familiare e nel 1984, presso la Clinica Luigi Mangiagalli di Milano, tra i più famosi istituti italiani che si occupano di maternità, ha fondato il “Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli” con lo scopo di poter aiutare le donne che sono in difficoltà nel portare avanti una gravidanza. Da allora lo dirige con passione, successo e determinazione. nell’autunno 2009 il centro festeggia i suoi venticinque anni di attività.