Queste Lettere sull’umanismo, prevalentemente tratte dal blog dell’autore Sul filo di Sofia, sono un contributo alla riflessione che può “esercitare” utilmente un pensiero oggi diventato asfittico.
Significativo, in questo senso, è il brano che l’autore sceglier per dare inizio al libro, tratto da Daniel di Martin Buber:
“Tutto ciò che questo tempo ci ha dato dovrebbe essere riconquistato autenticamente nel corso di una nuova e inaudita lotta in nome della realtà. Ciò che adesso ha il suo esserci spettrale nella fretta sciagurata, nella dispersione e nella finalità, nell’apparenza dell’essere informati e nella falsa sicurezza – tutto questo deve diventare vita reale, vita vissuta. E questa è la vita dell’immediatezza e del legame fra gli uomini”.
Beatificare un giovane condannato a morte dalla giustizia francese può contrariare l’opinione pubblica, ma il giovane Jacques Fesch che ha subito la pena di morte il 1° ottobre 1957 non era lo stesso che anni prima aveva ucciso un agente di polizia. La tragica, esaltante esperienza spirituale comunicata da Jacques attraverso lettere e note intime, stese giorno dopo giorno, puntualizzate nel tempo e limitate alle persone a cui scriveva, permette a noi di avvicinarla oggi, nel suo insieme, di accoglierla con attenzione e impegno di ricerca. È una realtà vissuta nella sua carne e nel suo spirito, fatto umano e cristiano, che ha tanto da dire a chi vi si accosti con simpatia e cuore aperto. Jacques non poteva sospettare che un giorno ciò che scriveva avrebbe avuto corpo, avrebbe mostrato un’inconfondibile fisionomia e parlato al mondo. Ciò rende il suo messaggio ancora più suggestivo.
Pio Trombetta, assumendo lo pseudonimo di Gherardo Leone divenne, per invito esplicito di Padre Pio, direttore editoriale della nascente rivista “La Casa Sollievo della Sofferenza”, organo ufficiale dei Gruppi di Preghiera. Giovanni Prosperi, grande amico di Pio Trombetta, con questo volume ha voluto farci conoscere aspetti inediti del grande Padre Pio e della vita a San Giovanni Rotondo attraverso gli occhi del suo figlio spirituale e segretario Pio Trombetta.
Giuseppina Berettoni, grande devota degli spiriti celesti, trascorse quasi tutta la vita a Roma, dove era nata e dove è ricordata come la “vergine romana” amica degli angeli. Esercitò l’apostolato laicale, caratteristica della sua vita, in ogni forma e in qualsiasi campo si presentasse al suo insaziabile zelo. Fece opere di bene in Argentina, in Liguria e nelle Marche, dove fu per brevi periodi di tempo. Beneficiò di numerosi fenomeni mistici, che accolse sempre con grande umiltà: visioni, locuzioni interiori, bilocazioni e perfino il dono dello scambio del cuore operato dallo stesso Bambino Gesù.
SOMMARIO
ATTUALITA' E MESSAGGI CELESTI - Ci saranno grandi pandemie
UOMINI E DONNE DI FEDE - La venerabile Luigia Tincani: esempio di profonda fede, scienza e sapienza
APPARIZIONI - Le apparizioni di San Giuseppe
APPARIZIONI - Rosa Mistica e il santuario di Fontanelle di Montichiari
APPARIZIONI - Le apparizioni mariane nel santuario Madonna del Sasso, Bibbiena
MISTICI - Rhode Wise: storia di una mistica americana
DEMONOLOGIA - Gesù esorcista e redentore
MESSAGGI
DEVOZIONI - Quindici e ancora quindici - seconda parte
APPROFONDIMENTI - I quattro facili passaggi per vivere nella Divina Volontà
SANTI - San Nunzio Sulprizio. Un santo per la nostra gioventù
CATERINA BARTOLOTTA - Tempi di conversione. Intervista - prima parte
ANGELI - Renato Baron e gli angeli
GHIAIE DI BONATE - I ricordi di Nunziata - seconda parte
Giuseppe, padre e falegname, colui che ha accettato, amato e cresciuto Gesù. Cosa sappiamo di Lui? In questo libro vi verranno raccontati la sua vita, e soprattutto i suoi miracoli, le sue apparizioni (oltre cento) e le sue grazie, che avvengono ogni giorno in ogni parte del mondo. Riscoprirete con amore e gioia di potervi affidare a san Giuseppe: a cuore aperto, come tra le braccia di un amorevolissimo padre. Il libro contiene anche la novena contro il demonio e la preghiera per i casi impossibili.
Una storia d’amore tra realtà e fantasia in cui il soprannaturale entra prepotentemente nella vita del protagonista, fino a farne una metafora dell’esistenza e del destino dell’umanità intera. “Lei si voltò verso di me salutando appena con un cenno della mano. Anche l’amica si girò e vidi… Non vidi nulla: il cappuccio era completamente vuoto! Ed anche la felpa che si era aperta sul davanti copriva uno spazio completamente vuoto. Sotto la felpa c’era… non c’era nulla!”.
Tra le tante opere belle compiute da Dio per noi in questo tempo, vi è il vescovo Antonio Bello, uno straordinario uomo di Dio, un inimitabile amico degli uomini, un testimone credibile e profeta coraggioso. “Non fermarsi a guardare le foglie secche ai piedi dell’albero, ma sostare e mettersi a guardare attentamente le gemme che già stanno spuntando sui rami apparentemente secchi degli alberi” (don Tonino Bello).
In questo scritto l’autore ci propone una visione a trecentosessanta gradi del mondo delle potenze demoniache, delle gerarchie infernali, dei poteri di ogni singolo demone. Non mancano episodi che narrano particolari manifestazioni del male durante gli esorcismi, eventi che fanno toccare con mano la realtà malefica di Satana che è presente e attivo nella vita di tutti gli uomini. Numerose le testimonianze di persone possedute che sono riuscite a liberarsi dalla schiavitù del maligno, esperienze di vita che hanno fortificato la fede nelle persone che le hanno condivise. (Sandro Mancinelli)
“L’Armatura Spirituale che vi mando attraverso il mio messaggero Enoch, deve essere la vostra difesa nel combattimento di ogni giorno. Rivestitevi della sua potenza e oliatela con la preghiera, affinché la Grazia di Dio possa rimanere in voi; rafforzatela con la comunione quotidiana, in modo che i miei raggi di luce escano da essa e accechino Satana e i suoi demoni”.