Il romanzo è stato scritto dopo un viaggio dell’autrice alle isole Solovki e dopo
la lettura del libro “Solovki. Le isole del martirio” di Jurij Brodskij, al quale si è ispirata. Alla luce dei sentimenti in lei destatisi dall’esperienza alla visita del monastero e del lager, nell’isola Grande delle Solovki e in particolare attratta dalla personalità del
“prete consolatore”, la scrittrice ha romanzato la figura di questo monaco, realmente vissuto e poi morto alla Sekira (Julia Papa Songia).
Questo libro vuole indurci a riscoprire la lode in tutte le sue forme: individuale, corale, ispirata, individuale ispirata, partecipata ispirata, ecc. Il cammino di lode e di adorazione ci ricorda che se Dio è nella tempesta, quella tempesta ha un senso e non è affatto un ostacolo. Dio vede più lontano di quanto riusciamo a vedere noi. L’eterna gioia che siamo chiamati a vivere già ora non sta nella capacità di spiegare tutto quello che ci accade, di avere risposte a tutte le domande della vita o di risolvere tutti i problemi con immediatezza, ma nell’abbandono filiale a Dio, con il quale lo lodiamo per tutto quello che ci succede. Non lamentiamoci allora, ma ringraziamo Dio per tutto ciò che ci dona e che viviamo. Nelle nostre mani c’è una Parola che vive, nel nostro cuore una speranza che pulsa: usiamo quei versetti che ci danno coraggio e ci ricordano che Dio non ci lascerà mai soli nella tempesta.
Note sull'autore
Francesco Maria Marino OP è un sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Attualmente è rettore della Basilica-Santuario “Madonna della Coltura” in Parabita (LE). È dottore in Scienze Ecclesiastiche Orientali presso la Facoltà Teologica Pugliese. Ha al suo attivo numerosi articoli inerenti l’Oriente cristiano e l’ecumenismo e saggi sulla formazione. Già formatore, è laureando in psicologia. Tra le sue pubblicazioni: Aquile per un giorno solo. Meditazioni sulla preghiera in compagnia dei mistici (Tau 2017); Passaggio a Dalmanutà. Saggio di discernimento vocazionale per una Chiesa in uscita (Tau 2017); con Fernando Parrotto Rizzello ha scritto È amore. Uomo e donna a immagine e somiglianza di Dio (Tau 2018). Con le Edizioni Segno ha già pubblicato Una vita al rovescio. Luisa Piccarreta: terziaria domenicana (2018).
Attraverso l'opera La Vera Vita in Dio, una raccolta di messaggi dati a una cristiana ortodossa, Vassula Ryden, la Santissima Trinità rivolge alla Chiesa di Cristo un appello alla riconciliazione, all'unità e alla santità. Suor Anne Woods autrice di questo libro, mostra che questa voce profetica del nostro tempo è in perfetto accordo con l'erudizione biblica, l'insegnamento e la tradizione della Chiesa.
Scrive suor Anne Woods: "La profezia rabbinica si sta adempiendo. il Decimo Cantico è ora cantato da Dio al suo popolo e a tutta l'umanità. E il Cantico dello Sposo, mentre si prepara a condurci nelle camere interne dell'Amore Divino e a unirci a Lui...".
Attualità e messaggi celesti Il santo Natale e la persecuzione dei
cristiani di Cristina Mantero santo natale Visioni del Bambin Ges√π nella
vita dei mistici di Glenn Dallaire santo natale Breve storia del presepe
napoletano di Eugenio Russomanno devozioni La Madonna di Loreto patrona
dell¹aviazione Giubileo Lauretano 8 dicembre 2019 ­ 10 dicembre 2020 di
Maria Rita Mazzanti fatti miracolosi Il Perdono di Assisi e un frate
misterioso della dott.ssa Silvia Foglietta santuario dello scoglio Nostra
Signora dello Scoglio e la giornata di preghiera per i mafiosi di Teresa
Peronace uomini e donne di fede Mamma Ioia e la Madonna delle Rose di
Gesualdo (AV) approfondimenti mariani Maria Vergine e la Rivelazione ­
prima parte di Ugo Sauro MESSAGGI La Grazia di Dio in voi sarà eterna / La
santità è stata modernizzata / Proteggete le risorse naturali / La mia
Croce non è segno di sconfitta ma di vittoria / La Chiesa inizia nella
famiglia / Pregate per la pace nel mondo / Il Padre Celeste ascolta sempre
i suoi figli / Non vivete come se Dio non esistesse / Raccogliete anime da
portare a Gesù / Siete stati scelti per essere i miei missionari / Dio è
colui che vi salva / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed
evolvete / L¬πimmacolato concepimento della Vergine Maria / Vedo troppi
cuori chiusi e lontani dalla grazia di Dio / Anche la vostra anima ha
bisogno di nutrimento caterina bartolotta ³Papà, domani more u nonnu² ­
terza parte di Fernando Conidi angeli Il venerabile Domenico di Ges√π Maria
e gli angeli di don Marcello Stanzione ghiaie di bonate Racconti sui fatti
di Ghiaie ­ quinta parte a cura di Alberto Lombardoni ammonimenti celesti
Perché Maria appare sempre più spesso di Vittorio Pellicano ctrl-c ctrl-v
CTRL-C CTRL-V (Copia e incolla) Una necessaria informazione sul web: il
Sinodo per l¬πAmazzonia di A. Pession massoneria La contro-chiesa; crescita
personale e consapevolezza ­ parte V di Thomas Moreau meditazioni Tra i
tornanti dell¬πanima. In cammino con la parola
È principalmente sul piano religioso e spirituale che la figura materna e regale di Maria di Nazareth è destinata a rimanere eternamente contemporanea. Maria sarà sempre visceralmente vicina a tutti i suoi figli, anche se il suo cuore umano e materno ormai letteralmente inondato di spirito trinitario non sarà indifferente a quelli che agli occhi del suo Dio sono colpe e pregi, meriti e demeriti di ogni creatura.
Qui troverete i messaggi del "ti amo" di Gesù che esprimono il suo amore infinito per l'uomo e come Egli desidera essere ricambiato da noi; tali messaggi sono stati ricavati dai 36 Libri di Cielo scritti da Luisa Piccarreta. All'interno del libro sono raccolte anche le preghiere d'amore a Gesù.
"Figlia mia benedetta, tu devi sapere che il nostro Essere Divino non è altro che una sostanza tutta d'amore, sicché come conseguenza [è] che tutto, dentro e fuori di Noi, tutto è amore. Quindi, il nostro respiro è amore e l'aria che respiriamo è amore; il nostro palpito è amore e, mentre palpitiamo amore, forma la circolazione di puro amore nel nostro Essere Divino, con una corsa che non si ferma mai; e questa circolazione mentre conserva la nostra vita nel puro e perfetto equilibrio d'amore, dà amore a tutti e vorrebbe amore da tutti; e tutto ciò che non è amore non entra in Noi, né può entrare, né troverà il posto dove mettersi: la pienezza del nostro amore brucerebbe tutto ciò che non fosse puro e santo amore".
(Gesù a Luisa Piccarreta, Libro di Cielo 32, 2 aprile 1933)
"Pur avendo cominciato a conoscere Gesù e i Vangeli fin da giovane, a un certo punto della sua vita l'autore se ne è allontanato, fino a incontrare tutte le proposte New Age e altre filosofie orientali. Rimasto però sempre irremovibile sugli insegnamenti di Gesù che gli toccavano il cuore, dopo molti anni ha ripreso la Via Maestra, prendendo consapevolezza di un messaggio fondamentale: Gesù, con il suo Amore, ci ha già "salvati", senza condizione alcuna! Questo libro è la testimonianza di un vero incontro faccia a faccia con Gesù Cristo di Nazareth".
Maria Conceptiòn Cabera Arias nacque in Messico nel 1862. Fin da ragazza Conchita, come tutti la chiamavano, ebbe esperienze mistiche molto forti, che la condussero a istituire le Opere della Croce, quattro mezzi attraverso i quali i fedeli potevano conformarsi al sacrificio di Gesù. Un giorno, mentre pregava chiedendo a Dio cosa dovesse fare per compiere la sua volontà, si sentì rispondere: "la tua missione sarà salvare le anime". E' stata beatificata nel Santuario di Nostra Signora di Guadalupe, a Città del Messico, il 4 maggio 2019.
Brani scelti dal Diaro di Luisa Piccarreta. "È giusto che chi doveva concepire il Figlio d'un Dio, doveva prima essere Lei concepita nelle opere di questo Dio, per poter tenere virtù di concepire quel Verbo che doveva venire a redimere il genere umano. Sicché Lei prima restò concepita in Me, ed Io restai concepito in Lei; non restava altro che, a tempo opportuno, farlo conoscere alle creature, ma nella Divinità era come già fatto" (Gesù a Luisa Piccarreta, 8 dicembre 1923).
L'opera si pone sulla scia della tematica recentemente emersa nella riflessione della Chiesa relativa al rapporto tra teologia e Bellezza, che lascia intravedere la possibilità di coniugare l'aspetto strettamente spirituale e quello più propriamente legato all'arte come anelito all'Assoluto, tanto più importante quanto più la cultura occidentale si è ormai da tempo orientata verso una decisa laicizzazione.
In quest'ottica la riflessione teologica sulla Bellezza appare particolarmente significativa perché intercetta quel bisogno di spiritualità che resta nel sottofondo della società e nelle profondità più recondite dell'animo umano.