
Una bambina piccolissima viene ritrovata abbandonata in un parco… Comincia così la storia di Samì-Chiara e della sua nuova famiglia. Scritto da un giovanissimo autore in un intreccio tra fatti reali e di fantasia, il racconto fa emergere valori umani fondamentali, come la solidarietà, l’accoglienza, l’amicizia e la giustizia, visti con gli occhi dei bambini.
Note sull'autore
Samuele Di Marco è nato a Carate Brianza (MB) il 7 giugno 2009 e vive a Sesto San Giovanni (MI). Il prossimo anno frequenterà la classe quinta della scuola primaria “G. Pascoli” di Sesto San Giovanni. “La Verità dei Futi. Storia di una Bambina: Samì-Chiara” è il suo primo racconto. Attualmente è alle prese con il secondo racconto. Nello scrivere ama molto il connubio realtà-fantasia. Si diverte nella lettura e nella scrittura. Lo scrittore preferito è Andrea Camilleri, che considera il suo terzo nonno.
Questo breve compendio illustra la vita e le opere di sant’Annibale di Francia, messinese di nobile famiglia che si mise al servizio degli orfani e dei poveri, riportando anche aneddoti inediti e fioretti che aggiungono particolari nuovi alle notizie biografiche del santo.
Note sull'autore
Lucio Tilli è un ex dirigente scolastico e docente di storia e filosofia ora in pensione.
L’angelo del sogno che ci visita ogni notte non domanda “culto” e “attenzione” per sé. Appare per sospingerci a vivere non legati solamente alla semplice esistenza diurna, ma orientati continuamente alla presenza di un Dio, che sempre si fa compagno del nostro difficile, ma curioso, e intraprendente pellegrinare. La cura del sogno, allora, può aiutarci a percepire tutto ciò che accade in un orizzonte di salvezza: Gesù, il Salvatore, è all’opera nella nostra vita per renderla creativa, originale, unica.
Note sull'autore
Marcello Stanzione, nato a Salerno il 20 marzo 1963, sacerdote, è parroco di Santa Maria La Nova nel comune di Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai Santi Angeli. Ha scritto oltre 200 libri di spiritualità per 30 diverse case editrici europee sia cattoliche che laiche tradotti in polacco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese.
Non posso fare a meno di immaginare un posto, un luogo, una dimensione oltre la nostra, dove chi ci ha preceduto dimora, nella pace e nella felicità più assoluta. Mi affascina pensare al prosieguo della vita, a quello che noi saremo, a quando nuovamente ci incontreremo, con coloro che abbiamo amato e che ci aspettano, lassù, da qualche parte, sopra l’arcobaleno! Sull’onda di questi pensieri, ha preso forza il desiderio di continuare a raccontarmi. Da quando Vera non è più fra noi, abbiamo imparato a misurare il tempo in riferimento al prima e al dopo la sua dipartita. Uno spartiacque importante che ha determinato un mutamento radicale delle nostre vite. Tanto dolore, ma anche tanto arricchimento, per il percorso intrapreso. Oggi, a distanza di anni, lo posso affermare. Difficile da comprendere per chi non ci è passato.
Note sull'autore
Maria Pizzolitto Lui è nata e risiede a Latisana (UD). Ha lavorato nel settore del credito. Con le Edizioni Segno ha già pubblicato Io volo libera (2009) e “Ad un passo da te”... in attesa dell’incontro (2011).
Una storia giovani. Ispirata ai “pelosetti” che tanta gioia riescono a regalarci. Come non amarli profondamente, gli umani possono anche farci del male, tradirci, deluderci, loro mai. Sono solo capaci di amare, se necessario, anche donando la loro vita per noi. Li ritroveremo in Cielo? San Giovanni Paolo II, così si espresse: “La Genesi ci mostra Dio che soffia sull’uomo il suo alito di vita. C’è dunque un soffio, uno spirito che assomiglia al soffio e allo Spirito di Dio. Non solo l’uomo, ma anche gli animali hanno un soffio Divino”.
Note sull'autore
Maria Rita Mazzanti è nata a Recanati. Dopo un periodo trascorso in Toscana, vive a Recanati. È autrice di “Artemide” e “Quale Amore – l’Amore vero non finisce, cambia, si trasforma”. Per le Edizioni Segno ha pubblicato “Un giorno a Loreto. Storie, misteri e ricette della tradizione”.
Un breve ma intenso ritratto, completo di preghiere, della figura grandiosa di Papa Giovanni Paolo II, un santo papa rimasto nei cuori di tutti. Il segreto della sua forza comunicativa era una profonda comunione con Dio e l’amore di Gesù era la sua motivazione a farsi apostolo per fare trionfare la “civiltà dell’Amore”.
Note sull'autore
Rosario Colianni nasce a Calascibetta in provincia di Enna il 18 giugno 1961. Nel suo paese natio frequenta l’oratorio di don Paolo Castagna e da adolescente, trasferitosi ad Enna, frequenta i GEN dei focolarini di Chiara Lubich rimanendone affascinato. Laureato in Medicina nel 1986, ha conseguito la specializzazione in Pediatria nel 1990. Sposato felicemente, è padre di due splendidi figli. Nel 1994 dà vita al Movimento Mariano “Giovani Insieme”. È ideatore, con alcuni Giovani Insieme, di due siti internet riguardanti rispettivamente il Santo Rosario e la Divina Provvidenza allo scopo di diffondere queste preziose devozioni con tecnologie moderne.
Questo libro non è una semplice illustrazione di cosa sia la Divina Volontà, ma è un compendio con modalità chiare e strategie semplici, che il Signore stesso insegna, per entrare nel moto ininterrotto del Divin Volere e possederne la Vita. In modo immediato e realizzabile nella vita di ognuno di noi, si recuperano gli Atti Divini girando in tutto quello che è opera di Dio, imparando a farlo già durante la meditazione dei “libri di Cielo”.
Se “valore” è tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta, allora coltivare e dare spazio ai valori umani e spirituali diventa una filosofia di vita. Oggi il processo educativo porta la mente ad una conoscenza libresca, ma ciò non è sufficiente... ciò che occorre è mettersi in azione con un cuore pieno di amore e compassione. Ciò che si deve volere è “trasformazione” e non “informazione”. I numerosi mandala e disegni, sparsi qua e là tra le pagine del libro, di carta semplice, quasi artigianale, possono essere colorati a piacere. Un libro da vivere insieme ai bambini, non solo per insegnanti e genitori.
Note sull'autore
Teresa Daniela De Stefano è nata a Cochabamba (Bolivia) da genitori italiani. Vive a Udine da molto tempo. È stata maestra elementare, dedicandosi con passione particolare all’insegnamento. In pensione da qualche anno, prosegue con l’attività educativa in ambiente scolastico per promuovere la conoscenza dei valori umani insiti nella persona. È autrice del libro “Gaia, miracolo d’amore” (2014) in cui descrive l’esperienza di Rita Callegari che, in seguito alla perdita della figlia Gaia, racconta come si può sopravvivere alla morte di un figlio e sentire la Pace nel cuore grazie ad un percorso spirituale e alla presenza costante di Dio nella propria vita.
COMMEMORAZIONE
In ricordo di Piero Mantero
APPARIZIONI E PROFEZIE
Melania Calvat e il segreto de La Salette
APPARIZIONI
La Madonna, Regina della Pace, apparve sul Monte Bonicca
SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLO SCOGLIO
La messe è molta ma gli operai sono pochi
di Teresa Peronace
ARCANGELI
Il monastero di san Michele arcangelo – isola di Simi
di Sandro Mancinelli
ARCANGELI
La beata Anna Katharina Emmerich e le visioni di san Michele di don Marcello Stanzione
POSSESSIONI DIABOLICHE
Padre Matteo d’Agnone un santo contro il demonio
UOMINI E DONNE DI FEDE
Irving Francis Houle un padre di famiglia con le stigmate
di Cristina Mantero
MESSAGGI
“La preghiera vi fortificherà” / “Non trascurate i miei appelli” / “Il Cielo si manifesterà tra le nuvole” / “Lasciate che io vi conduca a Gesù” / “Lottate per il Regno dei Cieli” / “Vivete per le cose del Cielo” / “Non attendete la notte gelida” / Gesù porta in Cielo Luisa dagli angeli / “La mia Croce è la cura per eccellenza” / Nel tribunale di Erode / “Confidate e affidatevi di più a Dio” / “Ricostruirò le vostre case in rovina”
CATERINA BARTOLOTTA
Il maligno, una presenza che molti ignorano di Fernando Conidi
UOMINI E DONNE DI FEDE
Luisa Piccarreta memorie dell’infanzia
SANTI
San Benedetto Giuseppe Labre: il pellegrino mendicante di Dio
GHIAIE DI BONATE
Racconti sui fatti di ghiaie – seconda parte a cura di Alberto Lombardoni
ANGELI
Vivere più a lungo e in armonia con il Cielo con le ricette degli angeli
di Michele Pio Cardone
MASSONERIA
Crescita personale e consapevolezza – prima parte
di Thomas Moreau
APPROFONDIMENTI
La meditazione trascendentale – le insidie nascoste raccontate da un ex meditante
di Giorgio il Legionario
Il Regno delle Due Sicilie fu aggredito militarmente senza dichiarazione di guerra e conquistato e annientato altrettanto anarchisticamente. Era regno sin dal 1130... Il suo popolo era ingegnoso, pacifico, prospero; la sua industria dava lavoro a due milioni di persone, l’agricoltura era fiorentissima, la flotta contava 472 navi, seconda solo a quella inglese, le riserve auree erano attive e non vi era deficit pubblico; la disoccupazione era zero. Il piccolo Piemonte appena ingrandito ai danni del Papato e dei Ducati Istmici nello stesso 1859-60, con la Lombardia donatagli dal carbonaro Napoleone III, armato fino ai denti dalla Massoneria inglese, strumento e servo di Lord Palmerston, scatenò nel Sud sovrano della penisola una repressione feroce contro i contadini e contro il clero. Dal 1860 al 1871 il Meridione divenne un inferno, la “Gomorra masso-mafiosa” di savianiana memoria. Il terrore imperava, il genocidio di massa fu regola e legge. Si doveva distruggere un popolo la cui colpa era quella di essere cattolico e fedele al suo re, al papa e alla sua terra, che da sempre considerava suo stato nazionale.