Il demonio può attaccare ferocemente l’immaginazione umana.
Mentre l’immaginazione illuminata dalla fede ed innestata all’intelligenza può formare dei “geni”, all’opposto l’immaginazione umana innestata con il demonio può trasformare la persona in un serial killer, come osserviamo nella psichiatria criminale.
Simone Morabito è uno dei più noti medici chirurghi viventi per la sua scoperta del cosiddetto medico elettronico (sistema brevettato per porre diagnosi cliniche con l’ausilio del computer). Laureato in medicina e chirurgia con 110/110 e lode accademica a 24 anni nel 1960, è specialista in psichiatria, neurologia, psicoterapia e pediatria e ricercatore presso le Università degli Studi di Stato nella Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Ha ottenuto l’ottimo servizio come ricercatore neuropsichiatra (titolo accademico di Stato). Per la sua scoperta di un package elettronico per la diagnosi clinica in medicina e chirurgia, l’Istituto delle Scienze di Parigi ha inoltrato un dossier scientifico per l’assegnazione del premio Nobel.
EDITORIALE
I castighi e i tre giorni di buio di Pietro Mantero
NOTIZIE
Medjugorje: anche le parrocchie possono organizzare pellegri- naggi / Icone e api / Luisa Piccarreta / Due nuovi imprimatur
TESTIMONIANZE
Il mio cammino con padre Gabriele Amorth
intervista a Maria Pia Cirolla
interiormente / Perdonatevi l’un l’altro / La mia via è la via della pace e dell’amore / Lui cambia i vostri cuori / Eucaristia – ostie viventi / Dovete venirmi incontro / Com’è ripugnante l’uomo in stato di colpa / Amatevi senza tornaconti / Diventate riflesso dell’amore di Dio
APPARIZIONI
Le apparizioni della Madonna a Napoli di Eugenio Russomanno
MIRACOLI E APPARIZIONI
Le apparizioni della Madonna di Sofferetti ad Angelo di Talsano
BEATI
Vita del beato Egidio da Laurenzana di Sandro Mancinelli
Conchita Cabrera De Armida e la nuova pentecoste attraverso la croce
SEGNI PROFETICI Chiesa e profezie
di Piero Mantero
MESSAGGI
I miei devoti saranno protetti / Decidetevi a salvare l’anima / Dio vo- stro Padre è amore / Perdonando e perdonandovi, potete guarirvi
CATERINA BARTOLOTTA Un episodio profetico
di Fernando Conidi
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
La Madonna dello Scoglio
Il 51° anniversario della prima apparizione di Teresa Peronace
ACCADIMENTI MISTERIOSI
Il monte di Pale e un angelo custode della dott.ssa Silvia Foglietta
UOMINI E DONNE DI FEDE
Marie-Rose (1935-2018) - Storia di una quasi santa di padre Marc Flichy
ANGELI
Maria d’Agreda e gli spiriti celesti di don Marcello Stanzione
PREGHIERA
Padre Nostro che sei nei Cieli
GHIAIE DI BONATE
Ora ci vuole un miracolo! Quarta parte a cura di Alberto Lombardoni
Nel corso dei secoli l’Arcangelo Uriele è stato ampiamente invocato in preghiere, antifone ed esorcismi, nonostante il divieto ufficialmente imposto sia dal Sinodo Romano del 745 sia da recenti disposizioni emanate dalla Santa Sede. È inoltre nominato varie volte nel Quarto Libro di Esdra, nel quale è grande protagonista, inviato per illuminare e rischiarare il sentiero del popolo di Dio, oscurato dalla dominazione straniera e dal peccato.
Ovviamente invitiamo i nostri lettori ad obbedire alla Chiesa, e dunque ad astenersi dal pronunciare il nome di San Uriele in preghiera. Al contempo, però, invitiamo a non dimenticarlo, affinché nasca quella devozione popolare che spinga l’autorità ecclesiastica, in futuro, a rivedere la sua causa apostolica. Sul resto rimane il mistero, insondabile, della volontà di Dio.
Carmine Alvino (Avellino, 1978) è avvocato, specializzato in bioetica e deontologia professionale, in diritto dell’internet e delle tecnologie informatiche. Da anni porta avanti uno studio intenso sui Sette Arcangeli, cui ha dedicato diverse pubblicazioni.
Poiché il dogma del Purgatorio sembra eclissarsi facilmente nella coscienza cristiana, ha spesso avuto bisogno di interventi dall’alto per risvegliarne la consapevolezza.
Più le eresie o la dimenticanza tentano di spegnerle, più le fiamme del Purgatorio divampano nei grandi scritti mistici.
Don Giulio Giacometti è nato a Milano il 23 marzo 1923. È stato ordinato presbitero nel Duomo di Milano il 15 giugno 1946. Dal 1946 al 1949 è stato professore al Seminario di Masnago e dal 1949 al 1955 professore al Collegio Arcivescovile San Carlo di Milano. Dal 1955 al 1956 è stato vicario parrocchiale a Treviglio mentre dal 1956 al 1967 nella Parrocchia S. Cuore alla Cagnola di Milano. Dal 1967 al 2000 è stato parroco della Parrocchia dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore a Milano. Dal 2000 al 2011 è stato residente presso la Parrocchia dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore a Milano. È tornato alla casa del Padre il 16 gennaio 2011.
Aveva grande cura delle anime.
Don Piero Sessa è nato a Milano il 9 maggio 1934. È stato ordinato presbitero nel Duomo di Milano il 28 giugno 1957.
Laureato in teologia (1960) e in filosofia (1962). Dal 1957 al 1960 è stato Studente presso il Seminario Lombardo a Roma.
È stato professore al Collegio Arcivescovile San Carlo di Milano dal 1960 al 1967, vicario parrocchiale nella Parrocchia Santi Apostoli e Nazaro Maggiore di Milano dal 1967 al 2008. È tornato alla casa del Padre il 15 luglio 2008. Lo ricordiamo come un infaticabile confessore.
Se saprai approfittare di questa rara occasione adoperando la pazienza necessaria, avrai modo di conoscere questa setta da molto vicino e in modo definitivo, come mai nessuno ha voluto, potuto o saputo fare prima. Alla fine riuscirai certamente a mettere un punto definitivo che ti permetterà di comprendere una volta per tutte cosa sia veramente la massoneria, quale la sua dottrina, quali i veri scopi che persegue, e infine da quali entità sia ispirata. Tutto ciò ti spiegherà le ragioni di alcuni stati d’animo che oggi ti opprimono. Certamente ti senti sempre più precarizzato. In una parola, insoddisfatto della vita che hai, la quale è completamente opposta a come un tempo l’avevi immaginata. Ecco perché siamo qui per parlare di massoneria affrontando l’argomento da un punto di vista olistico e il più possibile puntuale e definitivo.
Considerato che più la verità risplende e maggiore deve essere l’azione di contrasto della menzogna che la vuole soffocare, presta attenzione amico lettore a chi affidi il compito di farti informare perché in questo mondo ingannevole, del tutto “controllato” ove conta la sola superficie, non scordare mai che nulla viene lasciato al caso quando si tratta di impedirti di raggiungere la comprensione! È dunque il sapere la tua salvezza. Invero «più cose saprai, più fiducia avrai, meno avrai da temere».
«E - vi preghiamo - quello che succede ogni giorno non trovatelo naturale. Di nulla sia detto: “È naturale” in questi tempi di sanguinoso smarrimento, ordinato disordine, pianificato arbitrio, disumana umanità, così che nulla valga come immutabile».
Thomas Moreau, appassionato e attento osservatore del genere umano, intraprende il suo viaggio nel mondo dell’esoterismo e delle società segrete intorno all’anno 2000. Avendo appreso “casualmente” che pochi anni prima il proprio fratello si era iniziato alla setta dei massoni e convertito alla religione islamica, animato da una positiva curiosità, ha avviato il proprio percorso (contro)iniziatico al sapere, alla verità cristiana e alla vera consapevolezza. Ciò che ne è risultato gli ha permesso di comprendere che fino a prima l’essenziale era invisibile ai suoi occhi, ed essendo riuscito a vedere l’invisibile, ha potuto comprendere l’impossibile. E questo è ciò che desidera condividere con voi, persone di coscienza e intelletto che hanno a cuore il proprio avvenire.
Oggi è frequente vivere per lungo tempo in condizioni negative di stress.
Molte persone che nel corso della vita si sono sentite ostacolate da circostanze esterne sfavorevoli si ritrovano a essere piene di risentimento, amarezza, aggressività e odio. Il dolore provocato da tali disturbi emotivi è spesso più intenso e paralizzante di una ferita fisica.
Le preghiere riportate in questo libro riguardano la guarigione della persona nella sua dimensione intellettuale, volitiva, affettiva e generazionale.
Marcello Stanzione, nato a Salerno il 20 marzo 1963, sacerdote, è parroco di Santa Maria La Nova nel comune di Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai Santi Angeli. Ha scritto oltre 200 libri di spiritualità per 30 diverse case editrici europee sia cattoliche che laiche tradotti in polacco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese.
Durante il ministero di Gesù le guarigioni fisiche facevano parte dei miracoli di ogni giorno. I Vangeli sono una lunga catena di prodigi terapeutici di Gesù che guarisce gli ammalati.
Dopo essere stato trascurato per secoli, oggi il ministero di guarigione si sta riaffermando sempre più nella Chiesa. Siamo tutti invitati a pregare per ottenere le guarigioni, in particolare per quanti ci sono in qualche modo più vicini, e le preghiere raccolte in questo libro rappresentano uno strumento utile ed efficace.
Marcello Stanzione, nato a Salerno il 20 marzo 1963, sacerdote, è parroco di Santa Maria La Nova nel comune di Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai Santi Angeli. Ha scritto oltre 200 libri di spiritualità per 30 diverse case editrici europee sia cattoliche che laiche tradotti in polacco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese.
Il “Dialogo dell’anima con l’angelo custode” (1895) è un capolavoro di spiritualità, il
quale nella sua semplicità sconvolge e richiama alla sequela del nostro spirito guida. Racchiude in sé, come in uno scrigno, un tesoro di effusioni di un’anima che si rivolge a Dio tramite il suo amico angelo.
Non sappiamo esattamente chi fosse Suor Saurette, che parlava con gli angeli, ma di certo i suoi Dialoghi ci fanno riflettere sulla presenza di questo spirito, l’angelo custode, che Dio ci ha posto accanto.
“Moloch” è un romanzo tra il saggio e la narrazione. Basandosi sulla politica onusiana, sulle leggi promulgate da Bruxelles e gli eventi accaduti fino ad oggi, l’Autore descrive un possibile futuro della società europea.
Ermes è un giovane italiano nato e cresciuto nell’isola di Laconia, abitata da europei fuggiti da una guerra civile provocata dalla dittatura laico-islamica. I massacri, gli omicidi mirati e le città in fiamme rappresentano la vittoria del Moloch e l’ultima reazione dell’opposizione. Ermes, analizzando i cambiamenti sociali avvenuti dal Novecento fino ai primi decenni del terzo millennio, individua le trame e i motivi che hanno portato la caduta dell’Europa.
Arrivando in Italia nel 2084, trova un mondo ipertecnologico che condanna i valori cristiani che sostengono la dignità dell’essere umano. Utilizzando il concetto di libertà come panacea a tutti i mali, il non-pensiero ha creato una società dove la verità non è stabilita dai fatti ma dalla parola. Il disprezzo è considerato amore, la depravazione è sinonimo di libertà. La vita e la morte sono prodotti e gestiti dal Moloch. Dopo aver visto gli ibridi umani e la violenza psico-fisica diffusa in Italia, Ermes viene a conoscenza del terribile progetto definito “igienizzazione del mondo”. Nella speranza di provocare una reazione per salvare il salvabile, prova l’ultima carta scrivendo le vicende vissute inviandole via WorldNet alle comunità che ancora distinguono il bene dal male. Un messaggio che dovrebbe far riflettere l’Europa democratica prima che sia troppo tardi.
Agostino Nobile, professore di storia della musica, per oltre dieci anni ha vissuto nel mondo musulmano, indù e buddista, per tornare poi alla sua casa cattolica. Ha scritto articoli di apologetica sul quotidiano portoghese Jornal da Madeira e pubblicato il saggio “Governados pela Mentira” (Principia Editora). Dopo numerosi articoli pubblicati su alcuni siti italiani, attualmente scrive per il blog Stilum Curiae. Con le Edizioni Segno ha pubblicato “Anticristo Superstar” e “Quello che i cattolici devono sapere – Almeno per evitare una fine ridicola”.
È davvero un grande dono che il Signore ci porge con la sua misericordia, ma facciamo attenzione: Dio, per concederla, vuole un vero pentimento; vuole un amore inesauribile, concreto verso gli ultimi, i più deboli, i più bisognosi; vuole che si abbia una sincera contrizione delle proprie miserie, vuole il senso del rimorso e che non si sminuisca il concetto di peccato. Il Signore non è accomodante, vuole da noi un cambiamento totale. Se così non sarà, si ricadrà di nuovo nella sua giustizia.
Quale migliore occasione allora di quella che ci offre la cristianità a non ridurre il mistero pasquale, che tra l’altro rinnoviamo in ogni messa, a una mera abitudinaria rievocazione di un commovente fatto storico avvenuto più di duemila anni fa, quando invece potrebbe essere l’inizio di un vero cammino di fede, di una vera rinascita, con la promessa di non tornare più indietro, che ci riporti alla fine tra le braccia di Cristo ritrovato e ci faccia davvero meritevoli della sua misericordia.
Concetto Ternullo è un ex insegnante, ora in pensione. È autore di opere teatrali, di saggistica e di narrativa. Con le Edizioni Segno ha già pubblicato La casa di Maria (2017) e Dalla Regina della Pace (2018).