Una vita di Gesù scritta come pura biografia, ricorrendo anche a citazioni tratte dai Vangeli, evidenziate dal virgolettato, ma senza l’indicazione degli autori e dei relativi versetti, per rendere più scorrevole e avvincente la lettura. Tutti i risvolti teologici, filosofici e morali sono lasciati alle parole dirette di Gesù. Chi meglio di lui riesce a caricarli di profondi significati, visto che ne è l’autore e il testimone diretto?
Il presente diario è come un ramo teso, gremito di esperienze, osservazioni, pensieri, ricerche personali, che vi si sono deposte e addensate. Con discrezione ho appeso a questo ramo cocci sparsi di cose assai poco clamorose che, nondimeno, hanno steso sulla mia vita uno strato solido e liscio di tempi, sopra cui picchiano e rimbalzano tutte le precedenti esperienze e quelle che sopraggiungono… Sono pensieri, esperienze, confronti, riflessioni che affiorano dall’amicizia con le cose, con la creazione. Penso che all’essere umano, per la riscoperta delle sue più veraci identità, giovi specchiarsi nella purezza delle cose, nella loro innocenza, nella loro lieta umiltà, nella loro povertà incosciente e allegra, nella creazione tutta fasto e misura, tutta spreco e previdenza, tutta segno e simbolo.
EDITORIALE
Sotto l’albero di Natale e nella culla di Betlemme sta nascendo una nuova religione?
di Piero Mantero
SEGNI DELLA FEDE
Un rosario per la salvezza del mondo / Il miracolo del sole e il centenario di Fatima / Nel coma ho visto Gesù / Una statua della Madonna piange lacrime di sangue
ANGELI E NATALE
Angeli del Natale annunciatori di speranza e portatori di gioia e di luce
di don Michele Pio Cardone
UOMINI E DONNE DI FEDE E NATALE
Madre Liliana del Paradiso e il Natale di don Marcello Stanzione
APPARIZIONI
“Asciugherò le vostre lacrime” - La Madonna e suo Figlio Gesù a Trevignano Romano a cura di Sandro Mancinelli
PROFEZIE
Le profezie sul castigo di Dio di don René Miguel Trincado Cvjetkovic
AVVISI CELESTI
Edson Glauber e la Regina del Rosario e della Pace un’apparizione a sorpresa in Vermont di Dan Lynch
MESSAGGI
Aprite il cuore allo Spirito e non sarete ingannati / Questi non sono i Segni dei Tempi? / Il passato, immagine dell’avvenire / Voi che siete smarriti cercate Dio / Voi che siete smarriti cercate Dio / Il significato dell’Eucaristia / La vera giustizia è solo quella divina / La pazienza / Decidetevi a lasciare il peccato / Qual è la vera devozione a Maria? / Il grande miracolo
CATERINA BARTOLOTTA
Caterina Bartolotta – testimoni della verità di Fernando Conidi
APPROFONDIMENTI
Fatima e Ghiaie di Bonate. Due apparizioni mariane “simili” di Giancarlo Baldini
APPARIZIONI
La Madre del Disarmo. Apparizioni Mariane in Congo
GHIAIE DI BONATE
I guariti di Ghiaie – terza parte a cura di Alberto Lombardoni
RIFLESSIONI DI UN LAICO
La Chiesa e Maria di Ugo Sauro
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Giornata diocesana di preghiera per la conversione dei mafiosi di Teresa Peronace
Una storia semplice, essenziale, ricondotta alla sua origine necessaria e vera: ad una donna, non più giovane ma neppure anziana, di un’età quasi indefinibile, viene diagnosticata una malattia, incurabile. Il tempo diventa prezioso, ogni attimo è insostituibile ed unico. Decide: rintanarsi come un animale ferito dove nessuno la possa più rintracciare, stanare. Il male come possibilità, occasione unica per rivelare ad una vita se stessa. Trova un paesino di poche case, per lo più vuote, abitato dai sopravvissuti, come lei, in un luogo dimenticato ed impervio. Lì, tra il dolore, l’ansia e il buio, ma anche nella riscoperta di una possibile condivisione e solidarietà, tutta femminile, si dipanano i suoi giorni, si svolge la sua storia, minima e minore, ma non per questo meno degna di essere narrata, o, per lo meno, evocata. Un libro intenso, scabro: una freccia tesa nell’anima di ognuno di noi.
“Nicola e la madre sono in Paradiso: ho celebrato per entrambi le 30 messe gregoriane e, sulla Parola di Gesù a papa Gregorio Magno, sono in Paradiso. Sulle virtù in grado eroico spetta alla Chiesa pronunciarsi. Il libro è per chi recita ancora con convinzione il Credo: “la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la vita eterna”. Da leggere. Per chi ha perso una persona cara: una risposta cattolica attuale e vicina ed una speranza in più. Per persone smarrite o che cercano la Verità… Non trovo altre parole per raccomandarlo: se lo leggerete non rimarrete delusi” (don Mario Minichiello).
Dal 1840 al 1943, per circa tre anni, la giovane Maria Lataste ebbe delle continue visioni di Gesù e trascrisse fedelmente gli ammaestramenti e i dolci colloqui che aveva con lui. Il rev. Pascal Darbens raccolse la storia della sua vita e i suoi scritti in un’opera che spazia dalla Trinità alla Vergine Maria, dagli Angeli al Culto, dalla vita cristiana al peccato, ai novissimi. In pratica costituisce un catechismo della nostra fede, spiegato con semplicità, completezza ed esempi talmente chiari da essere comprensibili anche alle anime meno preparate. Questo è uno dei motivi per cui può essere utilissimo ai cristiani del nostro tempo, che hanno ormai rinunciato da tempo una catechesi seria e vissuta. La lettura di quest’opera non potrà che contribuire a illuminare la nostra fede, a comprenderla a fondo, a imparare come viverla per essere fedeli e graditi al Signore.
Una storia infinita di interrogativi e, fino ad oggi, di poche certezze. I primi punti fermi furono dati dalla prima edizione del libro “Emanuela nelle braccia dell’Islam?”: la Orlandi, cittadina vaticana scomparsa nel 1983, fu vittima di un’organizzazione di preti pedofili e oggi è ancora viva. Adesso l’indagine dell’Autrice aggiunge altri e sconcertanti tasselli al disegno di un’esistenza dalle esperienze estreme, rocambolesca ma soprattutto legata alla bruciante attualità del radicalismo islamico, dei camuffamenti che consentono di varcare ogni frontiera, degli accordi segreti tra potentati, di partiti e di Stati. Una volta si poteva intravedere l’Orlandi in moschea a predicare alle donne della sua scuola coranica; oggi occorre riscoprirne i tratti in un volto ritoccato dal chirurgo plastico mentre siede in un’assise internazionale per curare gli interessi dei Paesi del Mediterraneo e quelli del Sudamerica, tanto caro a Papa Francesco. Quale “grande giuoco” si è nascosto in passato e continua a nascondersi in tutto ciò? È senz’altro quello della mutevole e spregiudicata politica internazionale. Infatti le sorti della fragile ma preziosa prigioniera sono state sempre mercanteggiate tra alcune Nazioni e un Vaticano di forte presenza mondiale. Perché se il Vaticano ha sempre occultato, ha però anche protetto oltre che pagato e perciò è stato sensibile alle trattative. Ma il risultato finale è la rinascita dell’adolescente violata e sconfitta in una donna forte, capace, dura, vincente. Qualcuno forse la riconoscerà in un telegiornale arabo o di altra lingua.
Ipotesi storica e realtà reliquiaria
Nella basilica romana di San Lorenzo fuori le Mura un mosaico del pavimento centrale mostrerebbe un chiaro riferimento al fatto che nelle adiacenti catacombe di Santa Ciriaca, luogo di sepoltura originario di San Lorenzo, sarebbe stato a lungo custodito il leggendario Santo Graal. È questa la tesi di base sostenuta dall’autore, studioso del cristianesimo antico, che nelle raffigurazioni all’interno della basilica avrebbe individuato un’indicazione topografica del luogo in cui era originariamente custodito il sacro calice che contenne il vino durante la celebrazione eucaristica dell’Ultima Cena. Da ciò poi lo sviluppo di un grande itinerario di ricerca sulle principali Reliquie cristiane, principale tra tutte la stessa Sacra Sindone.
Note sull'autore
Alfredo Maria Barbagallo nasce a Siracusa nel 1958, ma si trasferisce sin da bambino nel Lazio e infine recentemente a Udine. Ricercatore e studioso, dopo la maturità classica intraprende varie esperienze culturali ricoprendo incarichi politici dalla fase universitaria. Nei primi anni ’90, spinto dall’associazionismo cittadino, torna alla vita culturale romana realizzando varie iniziative di sensibilizzazione per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio monumentale ed artistico dell’Urbe. Nel febbraio 2007 avviene la decisiva visita a San Lorenzo fuori le Mura, evento iniziale di questo attuale sviluppo documentale. Le sue indagini di studio dell’epoca terminarono con clamore sulla grande stampa nazionale e mondiale per degli esiti complessivi che vedono in questa attuale pubblicazione la loro veste definitiva, sviluppi su cui l’autore domanda quindi valutazione ragionata da parte del grande mondo della ricerca storica istituzionale e cristiana.