Questo libro intende trasmettere al lettore l'entusiasmo per i grandi misteri della vita cristiana, che spesso vengono poco considerati. Ogni dipinto, opera dell'artista coreana Perla Paik, è accompagnato da una riflessione, una poesia o una preghiera dello scrittore cividalese Pier Angelo Piai, scaturite dalla meraviglia per le opere del Creatore e fa sorgere spontanea la lode di riconoscenza. I dipinti in sé contengono volti della Vergine Maria e di Gesù molto espressivi, i quali irradiano amore per l'intera umanità. In molti c'è la presenza dello Spirito Santo sotto forma di una colomba luminosa che induce davvero alla meditazione e alla preghiera interiore. Il connubio tra i disegni di Perla Paik e gli scritti di Pier Angelo Piai è singolare e fecondo, perché generati in un clima di tranquilla contemplazione delle meraviglie di Dio.
Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) è stato un presbitero francese, fondatore della Compagnia di Maria e delle Figlie della Sapienza. Trascorse i primi anni di sacerdozio occupandosi degli ospedali e dei poveri, ma dopo l'incontro con papa Clemente XI si dedicò quasi esclusivamente alla predicazione delle missioni. Fu autore di diversi testi nei quali presenta la dottrina spirituale che predicava nelle missioni. La sua opera principale è il "Trattato della vera devozione alla Santa Vergine", nel quale propone la recita quotidiana della piccola corona della Santa Vergine.
"Di lei ho amato la primavera tempestosa che si specchiava nel cielo azzurro dei suoi occhi, ho amato i frutti maturi della sua estate luminosa, ho amato la serena tranquillità del suo autunno... poi è volata via all'inizio dell'inverno, lasciandomi al freddo della mia solitudine... Ma io l'amo ancora... come sempre...". È la dichiarazione d'amore di Bruno per Sara, la donna amata. Dopo la sua scomparsa, Bruno si ritrova tra le mani tre voluminose agende, fitte di appunti legati a un incredibile viaggio fatto da Sara tanti anni prima, nel quale dei singolari personaggi l'avevano istruita su scienza, fede e umane dottrine, troppo spesso confuse con la Parola di Dio. Queste le coordinate di un racconto che si muove tra il rigore della ragione ed esperienze di un "oltre" che materialismo e razionalismo hanno svuotato di significato, lasciando un vuoto che aspetta solo di essere riempito.
Il testo contiene cinque brani della Chiesa d'Oriente (XI-XIV sec.): uno sulla fede dall'enciclopedia religiosa dell'XI secolo, Al-Migdal li-l-istibsar wa-l-gadal (La torre per l'osservazione e l'argomentazione); il secondo sulla preghiera, tratto dalla stessa enciclopedia religiosa; il terzo, ancora sulla preghiera di Elia di Nisibi; il quarto è un trattato anonimo sul digiuno; il quinto brano è sulla domenica. Una breve introduzione iniziale presenta la Chiesa dell'Oriente, per illuminare l'ambiente nel quale sono stati prodotti tali testi, e una introduzione presenta i singoli brani.
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
Pio XII fu un papa "santo" in terra. Ricevette le apparizioni di Gesù e molti altri segni, come il miracolo del sole nei giardini vaticani, simile a quello di Fatima. Questo piccolo documento storico su un grande Papa prediletto dal Cielo ci interroga sulla Chiesa degli uomini, a volte disattenti, a volte troppo diplomatici: come mai Pio XII a tanti anni dalla sua morte non è stato ancora beatificato?
"Vedo delle anime pure ed innocenti", disse Santa Faustina Kowalska, "sulle quali Dio esercita la sua Giustizia e queste anime sono le vittime che sostengono il mondo e completano ciò che è mancato alla passione di Gesù". Concetta Bertoli di Mereto di Tomba, pianura friulana, è sicuramente una di esse!
Gli angeli ci proteggono e sono nostri custodi, ma non attirano la sorte. Sono messaggeri e nostri compagni perché possiamo raggiungere la santità. Tutti abbiamo la capacità di comunicare con il nostro angelo. Questo libro nasce come strumento per aprire finalmente il nostro cuore a Dio e ai suoi Angeli. I 200 messaggi che contiene vengono dalla voce degli angeli: ascoltateli e affidatevi completamente alle loro parole. Dopo esservi messi in silenzio e aver fatto qualche preghiera, aprite questo libro e la vostra vita diventerà più bella perché vi accorgerete ben presto che non siete soli.
Il Vangelo ci chiede di osservare i segni dei tempi e questa raccolta delle più importanti e serie profezie ci aiuta a capire cosa sta succedendo nel mondo. Muniti del lume della Fede, coloro che leggono queste pagine saranno aiutati a vincere l'inganno di una apparenza esteriore di sedicente chiesa.
Ale è un uomo semplice, padre di famiglia, con una fede fervente in Gesù Cristo e in Maria Santissima. Fin da piccolo ha avuto "segni" particolari. I suoi pensieri, raccolti in questo libretto, sono ispirati dal Cielo per un grande beneficio spirituale.