Riflessioni per una teologia della gioia e del piacere. In questo libretto di commento al testo biblico del Cantico dei Cantici ogni coppia è invitata a vivere l’amore con più romanticismo, a intensificare il rispetto, la contemplazione reciproca a livello di anima, cuore e corpo, ad approfondire la stima e la fiducia nel partner, combattendo contro l’uso egoistico dell’altro, godendo i piaceri sani. Sì, perché piace amare ed essere amati; piace il piacere, sinonimo di gioia, felicità, passione, emozione, divertimento, allegria. E così tentiamo qui una teologia del piacere.
Il settimo volume di Gocce di Luce contiene tutti i messaggi ricevuti nel 2014 da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
È il Signore in persona che qui si confida a noi. Con un'intensità drammatica ancora mai raggiunta, Cristo esprime l'intera sofferenza della sua anima nell'istante supremo della morte. Ci svela che cos'è questa misteriosa unione dell'anima e dello spirito e la loro separazione che fu una dolorosa lacerazione.
Perché le apparizioni di Medjugorje attraggono un gran numero di visitatori da tutto il mondo pur non essendo ufficialmente riconosciute, e in quale direzione la Chiesa intende procedere riguardo a un fenomeno iniziato esattamente 35 anni fa?La curatrice di questo volume l’ha chiesto a diversi sacerdoti, tra cui Gabriele Amorth, Davide Banzato, Pietro Cantoni, Luigi Moro e molti altri. Questo libro è il modo in cui Giuliana Fantuz ha deciso di rispondere alla richiesta di aiuto lanciata dal Tempio Nazionale Maria Madre e Regina
(Monte Grisa - Trieste) che sta sostenendo imponenti lavori di restauro. Il ricavato del libro verrà pertanto devoluto al Santuario Mariano che sorge sul carso triestino.
Ignorando l’immagine falsata e irriverente che ci viene costantemente riproposta nella storia, l’autrice getta una nuova luce su Maria di Magdala, restituendola la sua vera identità, che è quella di peccatrice redenta che diventa discepola, di prima apostola di Gesù nella testimonianza della fede, di mistica nell’unione a Cristo.
In questa raccolta di messaggi, ricevuti nel 2012 dal mistico friulano "operaio dalla vigna del Signore", Maria SS. introduce le anime alla conoscenza del Divino Volere.
Senza superare l'insindacabile autorità della Chiesa, che raccomanda di pregare con i propri nomi soltanto i tre angeli espressamente menzionati nel Testo Sacro, l'opera di Carmine Alvino dedicata alle apparizioni di San Uriele vuole portare all'attenzione dei fedeli le testimonianze relative all'esistenza del quarto arcangelo. Questo undicesimo volume punta l'attenzione sul Messico e in particolare sulla città di Oaxaca, dove esiste una diffusa e singolare venerazione all'Arcangelo Uriele, apparso alla suora Antonia della Madre di Dio (Antonia de la Madre de Dios) della "Iglesia de la Soledad" di quella città.
Scopo di questa guida è diffondere la conoscenza di luoghi toccati dal cielo in cui sono sgorgate fonti d'acqua prodigiosa che hanno curato ferite del corpo e dello spirito: dalla Val d'Aosta alla Sicilia, nessuna parte d'Italia è stata trascurata. Ci sono luoghi molto noti ed altri meno conosciuti. L'augurio è che il testo sia strumento per arricchire la fede e portare consolazione nei cuori di chi vive il suo calvario in comunione con Gesù, offrendo la possibilità di potersi rigenerare attingendo a piene mani alla "fonte della vita" che è Gesù, Figlio di Dio.
Nel 1944 la Madonna apparve a una bambina di sette anni, Adelaide Roncalli, a Ghiaie di Bonate (BG) presentandosi spesso accompagnata dalla Sacra Famiglia. Oltre alle esortazioni che già aveva pronunciato in occasione di altre apparizioni riguardanti la pace, la preghiera e la penitenza, si soffermò in particolare sull'importanza e sulla santità della famiglia. E proprio questo le valse il titolo di Regina della Famiglia. "Maria davvero potrebbe essersi fermata a Ghiaie, in 13 apparizioni avvenute a partire dal 13 maggio del 1944, nel cuore del secondo conflitto mondiale (...) per invitarci a una scelta semplice, quanto salvifica e rivoluzionaria: la santità nella famiglia" (dalla prefazione).
"Rileggendo il mio libro, mi rendo conto della potenza di Dio su di me e di come essa abbia agito. Lunghi anni di preparazione, di sogni, di visioni, di attese, di domande e risposte, d'incontri e di chiamate, fin quando il terreno è maturato e diventato fertile, pronto per la semina, un terreno forte e verace come la mia terra natale. La mia testimonianza personale e individuale, cioè la mia storia, è fatta di un Dio vivo, di una Santissima Trinità nella sua pienezza che mi parla, che mi osserva, che mi porta a pensare bene, a fare bene e dire bene, che mi parla di Gesù. Questo lo devo anche al fatto che sono cristiana e che ho sempre vissuto in un contesto cristiano. Lo devo al mio padre spirituale, che ripetutamente mi ha spronato a scrivere, e di questo gli sono grata in eterno. Ma ciò che il mio cuore vive e di cui il mio spirito si nutre, non sono cose di questo mondo. Solo Dio stesso può soddisfare la mia fame e sete di Lui."