
La Casa delle Ragazze è una struttura che si trova a Rimini, voluta da don Oreste Benzi per accogliere le vittime di tratta e sfruttamento sessuale, con l'aiuto di volontari che scelgono di condividere con loro la quotidianità, per tentare insieme di curare le ferite e illuminare la strada di un nuovo cammino. Tra i volontari c'è l'autrice di questo libro, che pagina dopo pagina ci coinvolge nel suo viaggio alla scoperta di un mondo sconosciuto. Con lei anche il lettore può entrare in questa casa dove vive un pezzo d'Africa che, attraverso vie travagliate, è approdato sulla penisola. Tra citazioni di Dante e Leopardi, l'autrice ci fa incontrare «storie, dubbi, cadute, certezze conquistate a fatica, domande senza risposta, e risposte diverse dalle consolidate certezze», sollevando il velo su un dramma che si consuma lungo le nostre strade, ma anche sulla vita che, tra mille difficoltà, può tornare a fiorire.
Il 4 maggio ricorre la memoria liturgica di Sandra Sabattini, beatificata il 24 ottobre 2021, la prima beata fidanzata. Gli scritti raccolti nel diario hanno permesso di scoprire lo straordinario cammino spirituale di questa giovane, studentessa di medicina, morta a soli 22 anni travolta da un'auto. Il diario, pubblicato grazie alla volontà di don Oreste Benzi, racconta un cammino semplice di crescita interiore particolarmente adatto ai giovani.
Dal mondo interiore della giovane beata Sandra Sabattini, ispirazioni, motivazioni e consigli per chi non si accontenta di vivere un'esistenza mediocre. Questo libretto propone una scelta di citazioni motivazionali raggruppate in 10 parole chiave: forza, amore, pace, gioia, umiltà, speranza, giustizia, libertà, fede, vita. Parole che vengono dal cuore di Sandra, una ragazza che ha lasciato il segno su questa terra nella sua vita breve ma intensa. Parole come balsamo che cura e dà forza, da leggere, meditare, fare proprie e magari donare a chi ne ha bisogno.
Giovanni Paolo Ramonda è il responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII da 15 anni, cioè da quando, il 2 novembre del 2007, il cuore di don Oreste Benzi si è fermato, lasciando ai suoi figli spirituali il compito di tenere viva una comunità che in Italia e nel mondo ha scelto di fare famiglia con le persone più povere ed emarginate. Una scelta che lui vive personalmente con sua moglie Tiziana, accogliendo in famiglia da oltre 40 anni persone con gravi handicap e storie di disagio ed emarginazione. In questo libro intervista racconta il perché di questa scelta, cosa ha voluto dire per lui raccogliere le redini di un "santo" come don Benzi, quali sfide ha affrontato in questi anni in cui la Comunità non solo ha continuato ad accogliere i poveri ma ha raddoppiato i Paesi del mondo in cui è presente e avviato nuovi tipi di intervento. Una esperienza attraverso la quale Ramonda analizza le emergenze attuali come la guerra, le disuguaglianze sociali, la crisi ambientale, offrendo soluzioni basate su una parola chiave: condivisione.
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Il messalino Pane Quotidiano è un bimestrale tascabile che rende disponibile in ogni momento della giornata la Parola di Dio, tratta dalla liturgia del giorno. Ogni brano è accompagnato da un commento tratto dalle meditazioni di don Oreste Benzi - sacerdote per cui è in corso la causa di beatificazione - che aiuta a calare la Parola nella vita quotidiana di ciascuno, favorendo una di conversione continua. Seguendo il cammino proposto da don Benzi si arriva sempre più ad unire la contemplazione all'azione, l'amore verso Dio all'amore verso i fratelli. Ogni numero di Pane Quotidiano contiene un editoriale di Giovanni Paolo Ramonda e l'Introduzione di un vescovo, con riflessioni legate al periodo liturgico di riferimento.
Mettere nero su bianco le storie più dolorose della propria vita, prendendo in prestito le parole e le immagini delle favole. Grazie a principesse, orchi e animali parlanti, alcuni giovani impegnati nel percorso terapeutico per superare la dipendenza dalle droghe sono riusciti a rileggere alcuni passaggi critici della loro vita, intraprendendo un cammino di guarigione e consapevolezza. Si erano persi per strada, ma attraverso le loro storie dalle righe storte, dolorose e attorcigliate hanno scoperto talenti sepolti dalla poca autostima e potenzialità nascoste da esperienze sbagliate. I 9 racconti contenuti nel libro aprono squarci sul disagio giovanile che spesso conduce all'abuso e alla dipendenza da sostanze, e allo stesso tempo regalano spunti di riflessione preziosi.
Luca Fortunato ha scelto di vivere con i disperati: fin da quando aveva 11 anni si dedica al volontariato. E ha fatto una scoperta: proprio lì, nei sotterranei della società, si nasconde una formula vitale, capace di riempire il cuore di amore e felicità. L'autore viene spesso chiamato a portare la sua testimonianza di vita alle assemblee giovanili, per la sua straordinaria capacità comunicativa grazie alla quale riesce a catturare la loro attenzione. Ora la racconta la sua "formula vitale" in questo libro attraverso 10 lettere indirizzate alle persone incontrate in questi anni. Traccia così un percorso che invita tutti, in particolare i giovani, a mettersi al fianco dei poveri e degli esclusi, per fare il pieno di gioia.