
Il libro contiene gli editoriali di don Decio Cipolloni sull'Appennino Camerte (giornale diocesano della diocesi di Camerino) dal 2007 al 2010.
Gennaio 2018.
Agenda giornaliera piccola 2018. La tenerezza
Formato: 15,0x10,5
Pagine: 416
Formato: 42.0x29.7
Pagine: 16
Che cos’è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? La liturgia delle ore e il breviario sono la stessa cosa? Cosa significa proprio del tempo, invitatorio, comune? Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: “Con acqua viva”, una nuova edizione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l’antifona per il “Benedictus” e per il “Magnificat”, l’orazione. Ogni mese “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa! Recitando le lodi, l’ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si unisce alla preghiera che Cristo, unito al suo Corpo, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall’ascolto della Parola di Dio, fonte d’acqua viva che disseta per sempre. Nell’arco della giornata ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell’acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore.
Calendario a strappo 2018 "Gesù confido in Te"
Calendario da tavolo 2018 dedicato alle più importanti devozioni dell'anno.
Per la Messa e la Liturgia delle Ore di ogni giorno si riporta:
- il grado liturgico;
- la corrispondente settimana del Salterio;
- il colore liturgico;
- il ritornello del Salmo responsoriale;
- i riferimenti biblici dei testi della santa Messa;
- i santi del Calendario romano.
Nei giorni feriali, viene indicato tra parentesi uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali.
In questo mese di luglio “Frammenti di pace” dedica lo speciale all’Europa, in particolare con due interviste, una a Giuseppe Vacca, docente di storia delle dottrine politiche all’università di Bari, e l’altra al filosofo Massimo Borghesi. Un’intervista ci fa conoscere meglio Francesca Fialdini, giornalista televisiva e autrice del libro Il sogno di un venditore di accendini; un’altra intervista è dedicata a Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi e scampato a un attentato. La rubrica delle mistiche è dedicata a Gabrielle Bossis; il “viaggio consigliato” è a Lecce; mentre la canzone consigliata è “La leva calcistica della classe ‘68” di Francesco De Gregori. E poi spazio alla green economy, al rapporto tra scienza e fede. Questo e tantissimo altro in un numero tutto da scoprire!
Che cos’è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? La liturgia delle ore e il breviario sono la stessa cosa? Cosa significa proprio del tempo, invitatorio, comune? Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: “Con acqua viva”, una nuova edizione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l’antifona per il “Benedictus” e per il “Magnificat”, l’orazione. Ogni mese “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa! Recitando le lodi, l’ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si unisce alla preghiera che Cristo, unito al suo Corpo, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall’ascolto della Parola di Dio, fonte d’acqua viva che disseta per sempre. Nell’arco della giornata ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell’acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore.