
La terza edizione di questo volume, nato dall’esperienza ultra ventennale che la Casa Editrice Simone ha maturato nella pubblicazione di strumenti utili alla platea degli aspiranti avvocati, viene data alle stampe per andare incontro a quanti abbiano bisogno di un Codice Civile e di un Codice Penale aggiornati ai più recenti interventi normativi e corredati da una significativa selezione delle pronunce della Suprema Corte di Cassazione riferite agli anni 2013/2018 nonché di pronunce precedenti, ma particolarmente significative per la corretta interpretazione delle norme. Il lavoro, quindi, per come è stato concepito può essere utilizzato in maniera autonoma o affiancato a qualunque pubblicazione di codici annotati presenti sul mercato quale aggiornamento giurisprudenziale. Strutturalmente il lavoro presenta in calce ai singoli articoli una suddivisione in paragrafi/argomenti delle pronunce relative alle problematiche più spinose affrontate recentemente dalla Suprema Corte di Cassazione e tra le quali risultano chiaramente evidenziate quelle delle Sezioni Unite e quelle oggetto di contrasto tra le diverse sezioni della Suprema Corte. Gli originali percorsi di lettura all’interno delle singole massime, accanto ad un impianto grafico che dà maggiore risalto ai contenuti proposti, permette un immediato reperimento della tematica di interesse. In appendice al volume sono riportati gli articoli del codice civile come modificati dal D.Lgs. 13-7-2017, n. 116 (Riforma della magistratura onoraria), ma le cui disposizioni entreranno in vigore in parte nel 2021 e in parte nel 2025. Un dettagliato indice analitico, fiore all’occhiello di tutte le pubblicazioni Simone, e un puntuale indice cronologico completano il lavoro ed agevolano la ricerca.
Questo Compendio di programmazione e controllo di gestione mira ad approfondire le caratteristiche, gli scopi e gli aspetti maggiormente problematici legati all’analisi della gestione e all’organizzazione aziendale (cui è dedicata la seconda parte). L’approccio agli argomenti è graduale, così da renderli facilmente comprensibili anche ai non esperti o neofiti. Va letta in quest’ottica la scelta di dedicare i primi quattro capitoli del volume a concetti che, quantunque non strettamente attinenti all’attività di programmazione e controllo, aiutano il lettore a meglio comprendere le dinamiche dell’universo azienda e della sua gestione (intesa in senso largo), le scelte finanziarie di base, le modalità di determinazione del reddito nonché ad assimilare un certo linguaggio tecnico. Il compendio si rivolge, pertanto, sia agli studenti universitari, sia a chi debba sostenere un concorso pubblico per il quale si richieda la conoscenza di queste discipline economico-aziendali.
La Scienza delle Finanze studia le modalità attraverso le quali lo Stato e gli altri enti pubblici si procurano le risorse necessarie a soddisfare i bisogni collettivi, valutando gli effetti dell'attività finanziaria pubblica sull'equilibrio economico generale e sul benessere dei cittadini. Il volume analizza in modo chiaro i principi fondamentali della materia e si sviluppa in tre parti: la prima analizza le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia secondo le principali teorie finanziarie. Dapprima fa riferimento all'evoluzione delle teorie economiche e dei sistemi economici, successivamente affronta il problema del fallimento del mercato; la seconda si sofferma sulle caratteristiche delle entrate e delle spese pubbliche nonché sulle conseguenze delle decisioni assunte in tale ambito sulla distribuzione del reddito e sull'equità sociale. Più specificamente, per ciò che concerne le entrate dello Stato, sono descritti i principali tipi di tributi, la teoria dell'incidenza delle imposte, le teorie sui criteri distributivi delle imposte e l'eccesso di pressione tributaria. Viene, quindi, analizzato il sistema tributario italiano e il federalismo fiscale (sia dal punto di vista teorico sia sotto l'aspetto istituzionale). In relazione alle spese pubbliche, particolare attenzione è dedicata alla sicurezza sociale; la terza descrive le fasi di formazione del bilancio dello Stato anche alla luce dei vincoli economici derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea. Sono descritte, inoltre, le peculiarità e le finalità dei principali strumenti della programmazione economica, quali il Documento di Economia e Finanza (DEF) e la Nota di aggiornamento del DEF, la legge di bilancio ecc. Il manuale, inoltre, dedica ampio spazio ad argomenti di grande interesse e quanto mai attuali quali, ad esempio, la crescita del debito pubblico e la revisione della spesa pubblica, ed è arricchito da un test di autovalutazione, costituito da quesiti a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati. Il testo, dunque, per le caratteristiche descritte, rappresenta un valido supporto per coloro che devono sostenere esami universitari o partecipare a concorsi banditi da pubbliche amministrazioni.
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, catalogare e ricordare.
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per imprimere nella nostra mente la sequenza logica di quanto stiamo imparando.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un testo universitario che ci costringe a leggere, rileggere, analizzare consapevoli che dalla corretta conoscenza dei suoi contenuti dipenderà l’esito del nostro esame, gli umori dei giorni a venire, la tensione della preparazione…
Quali argomenti prediligere? Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se abbiamo centrato i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!
Ma perché non cambiare sistema? E come?
Oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate allo studio, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio è una opportunità per fuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali del manuale: grazie all’uso del colore, del neretto, delle mappe concettuali che permettono di «navigare» nella materia, delle schede … è possibile orientarsi, tenere viva la curiosità, lo spirito di osservazione e, soprattutto, migliorare l’apprendimento.
Terminata la lettura del testo ufficiale, inizia la delicata fase del ripasso dove occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più «gettonate», allenandosi a rispondere in modo sintetico e completo come se si fosse già al cospetto del docente.
L’ipercompendio offre poi in appendice un glossario dei concetti principali, dei lemmi più tecnici degli argomenti d’esame con gli opportuni richiami e rinvii.
Basta una scorsa al glossario per fugare gli ultimi dubbi terminologici, colmare possibili lacune, ordinare il pensiero perfezionando la preparazione e dormire più tranquilli la notte che precede l’esame.
L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione!
Il volume si propone come indispensabile strumento di preparazione alla prova preselettiva dei concorsi banditi dalla Commissione RIPAM (G.U. n. 77 del 28-9-2018) per l’assunzione a tempo indeterminato, nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di 17 dirigenti (quattro di livello non generale e tredici di seconda fascia da inquadrare nel ruolo speciale della protezione civile) e 12 specialisti (due posti di ?specialista giuridico legale finanziario? e dieci di ?specialista di settore scientifico tecnologico?).
La prova, per l’organizzazione della quale l’Amministrazione si avvarrà della collaborazione di Formez PA, verterà sia su quesiti attitudinali (tratti dalle banche-dati RIPAM) per la verifica delle capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e di carattere critico-verbale, sia su materie specialistiche. Pertanto, in piena adesione ai bandi, il testo si articola in due Parti.
La prima Parte comprende, anzitutto, le tradizionali tipologie di test logico-attitudinali delle banche-dati RIPAM, con schede esplicative per la risoluzione degli item:
- Comprensione verbale (sinonimi);
- Ragionamento numerico (serie numeriche);
- Ragionamento verbale (analogie verbali “a croce”);
- Ragionamento numerico-deduttivo (serie numeriche complesse);
- Ragionamento critico-verbale (comprensione di brani);
- Ragionamento critico-numerico (interpretazione di tabelle);
- Ragionamento astratto e abilità visive.
In aggiunta agli argomenti appena elencati, si propongono pure, per maggiore completezza di trattazione, ulteriori tipologie di quiz di Logica, generalmente non contemplati fra i quesiti ufficiali RIPAM, con soluzioni commentate.
La seconda Parte, a sua volta, include una serie di questionari sulle seguenti materie comuni ai vari profili messi a concorso: Diritto amministrativo, Diritto costituzionale, Diritto dell’Unione europea.
Il software allegato al volume, accessibile tramite QR Code, raccoglie migliaia di quesiti ufficiali RIPAM e tutti i quiz contenuti nel testo, per esercitarsi al meglio nella simulazione della prova d’esame.
Questo volume di «elementi maior», attraverso un’agile e completa panoramica dei fondamentali argomenti di Diritto Processuale Penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all’esposizione sintetica, una visione d’insieme del programma istituzionale.
Particolare attenzione è stata prestata all’analisi di quegli argomenti che per la loro importanza potrebbero costituire, più frequentemente, oggetto di domanda d’esame.
Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un utile glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Questo volume è indirizzato a quanti, superata la prova preselettiva, si accingono ad affrontare la prova scritta al concorso per 253 posti di funzionario amministrativo-giuridicocontabile, (G.U. 27-3-2018, n. 25) indetto dal MIUR.
La prova consisterà nella somministrazione di batterie di quesiti a risposta aperta sintetica sulla seguenti materie:
— Diritto costituzionale;
— Diritto dell’Unione europea;
— Diritto amministrativo;
— Diritto civile;
— Contabilità pubblica;
— Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego;
— Elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e delle istituzioni scolastiche.
Le risposte proposte nel volume sono adeguatamente calibrate al fine di consentire ai candidati di imparare a gestire il poco tempo a disposizione per l’elaborazione delle risposte sintetiche.
Per questo motivo esse mettono a fuoco gli aspetti fondanti della domanda proposta, centrando immediatamente l’argomento e senza perdersi in inutili digressioni che potrebbero portare ad una cattiva gestione del tempo a disposizione in sede d’esame.
Il presente manuale riporta, con una trattazione chiara, semplice e aggiornata, tutte le materie oggetto delle prove del concorso per Vice Ispettori di Polizia: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo (con cenni alla legislazione speciale di pubblica sicurezza), diritto civile.
Il volume, che permette al candidato di avere in un unico manuale tutte le discipline di interesse, rappresenta un supporto indispensabile per quanti vogliano prepararsi per il concorso sia in vista della prova preselettiva che delle prove scritte e orali.
Allegato al volume un software di esercitazione on line, attivabile tramite il QR code, con i quiz ufficiali tratti dalla banca dati del precedente concorso (l’espansione on line è disponibile fino alla pubblicazione di una nuova edizione).
Il volume, giunto alla sua VII edizione, si rivolge a quanti devono affrontare l’esame di Storia contemporanea, offrendo un quadro completo e aggiornato del periodo che va dal Congresso di Vienna (1814-1815) ai primi decenni del XXI secolo, soffermandosi sugli eventi e sui protagonisti che hanno maggiormente caratterizzato questo lungo processo storico attraverso un’esposizione organica dei temi affrontati.
In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo non solo propone un’ampia panoramica degli avvenimenti politici e militari, ma approfondisce anche la loro dimensione culturale, religiosa, economica e sociale, cercando di cogliere l’identità delle varie società analizzate. Lo scopo non è solo quello di agevolare l’acquisizione di una preparazione completa sulla materia in oggetto, ma anche di fornire strumenti e spunti per comprendere la realtà attuale e molte delle tematiche affrontate quotidianamente dai mezzi di comunicazione.
La trattazione, condotta con linguaggio sobrio ed essenziale, utile per una facile e rapida assimilazione dei contenuti, si avvale anche di molteplici supporti didattici (piste di lettura, schede di approfondimento, analisi storiografiche, tavole cronologiche alla fine di ciascun capitolo), di cui il lettore potrà avvalersi sia per fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti descritti, sia per ampliare ed approfondire ulteriormente, tramite lo studio di aspetti e “curiosità” spesso sottaciuti nella tradizionale narrazione storiografica, le conoscenze effettivamente acquisite.
TOMO I - DIRITTO CIVILE
Questa nuova collana di manuali XXS si propone, grazie al formato «extra small» e ad una trattazione semplificata e sintetica della materia, quale compagno di viaggio per quanti vogliano avere sotto mano una panoramica riassuntiva, ma completa ed aggiornata dei fondamentali istituti del diritto civile e del diritto penale che stanno alla base di qualunque argomentazione giuridica.
Completano i volumi accurati indici: sistematico e analitico-alfabetico per un’agevole individuazione degli argomenti ricercati.
TOMO II - DIRITTO PENALE
Questa nuova collana di manuali XXS si propone, grazie al formato «extra small» ed una trattazione semplificata e sintetica della materia, quale compagno di viaggio per quanti vogliano avere sotto mano una panoramica riassuntiva, ma completa ed aggiornata dei fondamentali istituti del diritto civile e del diritto penale che stanno alla base di qualunque argomentazione giuridica.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano la riforma del regime di procedibilità per taluni reati (D.Lgs. 10-4-2018, n. 36) ed i correttivi funzionali all’introduzione del principio della riserva di codice in materia penale (D.Lgs. 1-3-2018, n. 21).
Completano i volumi accurati indici: sistematico e analitico-alfabetico per un’agevole individuazione degli argomenti ricercati.