Il dizionario comprende: più di 12.000 voci e 20.000 traduzioni; esempi, spiegazioni e indicazioni d'uso; alfabeto greco; tavole dei numeri; grammatica e sintassi del verbo; formazione e uso dei modi e dei tempi; radici e derivazioni indoeuropee; tavole delle coniugazioni modello + 400 paradigmi dei verbi più comuni; esempi d'autore da Omero a Plutarco.
La storia della cartografia è la storia del mondo e racconta la nostra percezione di esso. È insieme la Storia stessa, quella con la S maiuscola. Dalle prime rappresentazioni rupestri a Google Earth, passando per le proiezioni di Tolomeo o del Mercatore, Berg ci racconta la storia di popoli e intere Nazioni, di chi siamo stati e chi siamo ora. «Mappe, il teatro del mondo» è insieme un libro sulla scienza, sull'arte e la tecnologia, sul potere e le ambizioni, sui nostri bisogni e i nostri sogni. Lungo la strada incontriamo geografi visionari ed eroici esploratori, cartografi che si accusano vicendevolmente di plagio, e sovrani che si fanno confezionare mappe falsate per accrescere il loro dominio e la loro influenza. Corredato da fotografie e riproduzioni, il libro di Berg ci conduce in un viaggio nello spazio e nel tempo che parla del mondo e di come lo vediamo, ma soprattutto parla di noi.
In «Food Pharmacy», le autrici fanno punto ultime scoperte concentrandosi, in particolare, sulle ricerche effettuate dal dottor Stig Bengmark sulla correlazione fra infiammazioni croniche e alimentazione. Stanche dello scollamento tra la dieta "ideale", ovvero perfetta, e quella che realisticamente potremmo seguire per vivere una vita all'insegna del benessere ma anche del buonumore, le autrici accompagnano le 6 regole di base della cucina antinfiammatoria con ricette e sane e con consigli utili e facili da mettere in pratica. L'obiettivo è ridurre il proliferate dei batteri "cattivi" presenti in zuccheri, pasta, pane, riso bianco e grassi nocivi e accrescere la presenza di "batteri buoni", di cui sono ricchi frutta, verdura e grassi benefici (omega-3).
Dale E. Bredsen ci spiega come uno stile di vita corretto può significare la fine dell'Alzheimer.
L'originale agenda giapponese per tenere traccia dei soldi e non temere l'estratto conto a fine mese. Con interni a 4 colori per distinguere i diversi tipi di spese.
Le autrici offrono uno sguardo rivoluzionario sull'autismo: non più dall'esterno, cioè dal punto di vista dei «neurotipici», ma dall'interno. Infatti, i comportamenti tipici dello spettro autistico non sono sintomi da «guarire»: una persona autistica ha semplicemente un cervello connesso in maniera differente rispetto ai neurotipici. Attraverso una serie di domande e risposte, le autrici ci spiegano perché gli autistici si comportano in un certo modo (perché agitano le mani: perché non amano essere toccati; come mai allineano gli oggetti; perché fare la doccia o tagliare i capelli sono momenti drammatici...), e ci offrono consigli pratici su quali comportamenti adottare e quale linguaggio utilizzare per entrare in relazione con loro, rispettandone le specificità. Diventa così possibile aiutarli a integrarsi nella società, a istruirsi e a vivere una vita felice.
TV, smartphone, tablet, computer, videogiochi... oggi la stragrande maggioranza dei genitori si trova a dover affrontare la questione cruciale del rapporto tra i ragazzi e la tecnologia. La disinvoltura con cui i nativi digitali maneggiano cellulari e tablet fin da piccolissimi è quasi pari alle tensioni causate dal doversene separare: i ragazzi non ne vogliono sapere di spegnerli, neanche dopo reiterate richieste, rischiando di trascurare i compiti e le relazioni con la famiglia e gli amici.
Anne Peymirat, nota coach genitoriale, nonché madre di quattro figli, ha scritto un libro che ci aiuta a ristabilire il corretto rapporto tra il tempo passato sui device e le altre attività: un manuale pratico – in cui ogni famiglia si riconoscerà – che non intende demonizzare le nuove tecnologie, ma insegnare ai più giovani a servirsene, per apprezzare pienamente le esperienze cui la vita ci «connette» ogni giorno.
• A partire da che età un bambino può guardare la TV da solo?
• Quando arriva il momento di comprare il cellulare ai propri figli?
• A quanti anni si può permettere a un ragazzo di iscriversi a un social network e con quali cautele?
• Quali risorse di crescita e creatività si celano nell’uso corretto di questi device?
Un manuale che aiuta ad aprire un confronto costruttivo con i figli, per scoprire insieme qual è il miglior uso possibile di tv, smartphone, tablet e computer.
Tutta l'esperienza dei dizionari maxi in una pratica brossura 15 x 22 cm.
Tutta l'esperienza dei dizionari maxi in una pratica brossura 15 x 22 cm.
Per gli arabi che viaggiano, vivono, lavorano in Italia. Per parlare e capire senza fatica l'italiano, un manuale di conversazione con pronuncia figurata.