La decrescita - sostiene l'autore - non è la crescita negativa. Sarebbe meglio parlare di "acrescita", così come si parla di ateismo. D'altra parte, si tratta proprio dell'abbandono di una fede o di una religione (quella dell'economia, del progresso e dello sviluppo). Se è ormai riconosciuto che il perseguimento indefinito della crescita è incompatibile con un pianeta finito, le conseguenze (produrre meno e consumare meno) sono invece ben lungi dall'essere accettate. Ma se non vi sarà un'inversione di rotta, ci attende una catastrofe ecologica e umana. Siamo ancora in tempo per immaginare, serenamente, un sistema basato su un'altra logica: quella di una "società di decrescita".
Il primo gennaio 2007 l'Unione Europea, con l'adesione di Bulgaria e Romania, ha completato il quinto allargamento. Con i suoi 27 stati membri, l'Unione costituisce attualmente la più vasta area integrata del mondo industrializzato, sia dal punto di vista geografico, dall'Atlantico agli Urali, sia in termini di potenzialità economica. A distanza di oltre tre anni dall'avvio di questo processo è oggi possibile tentare un primo bilancio. Il quinto allargamento rappresenta uno dei progetti più ambiziosi mai intrapresi dall'UE ma anche una delle sfide più difficili mai affrontate. L'ampliamento, infatti, ha determinato l'aggravamento di questioni preesistenti e l'emergere di problematiche nuove. L'Unione allargata continua a presentare divari economici che rischiano di determinare il formarsi di subaree a diverso sviluppo, compromettendo alla radice la realizzazione di una piena integrazione. Un'ulteriore sfida che l'Unione europea "allargata" si troverà ad affrontare concerne la gestione dei rapporti con i nuovi "vicini" e le relative questioni di sicurezza. Questo studio contribuisce ad arricchire il dibattito sugli effetti attuali di questo straordinario, quanto difficile, processo di allargamento dell'Unione attraverso una riflessione critica volta a metterne in luce costi e benefici. Per questo è un libro prezioso che aiuta a capire che cosa sta succedendo in Europa oggi e che cosa dobbiamo attenderci nel futuro prossimo.
Questo libro muove da una critica radicale all'ideologia dello sviluppo e della crescita economica e si propone come un accessibile manuale di introduzione al concetto e alla pratica della decrescita. È quindi animato da una chiara intenzione pedagogica che lo rende accessibile e "leggero" pur toccando tutti i campi della conoscenza, tutti gli angoli di visuale del problema: materiali, psicologici, sociali, economici, tecnici, poetici e politici. Queste pagine hanno il pregio di conservare la sostanza di anni di dibattiti e ricerche sul tema della decrescita ordinando l'argomentazione con chiarezza, rigore ed efficacia. Così il libro muove dal perché al come, dallo stato delle cose e delle cause di questo stato fino all'esplorazione di piste concrete per uscirne.
La fase "Pico de' Paperis" o della mitica lampadina che accompagna Archimede Pitagorico pare superata. La ricerca dell'idea creativa resta nelle menti di molti. Ma l'attenzione si è spostata dal "trovare" (dal latino invenire) al dare fruibilità all'invenzione. Dalla creatività alla produttività. Processo innovativo che risulta ben più complesso e articolato di quello che era inteso nell'icona romantica dell'inventore solitario, scombinato e geniale. Leonardo si poteva permettere di essere contemporaneamente inventore e innovatore (e non sempre ci riuscì: si pensi ad alcune sue invenzioni divenute innovazione solo qualche secolo dopo come la tuta da palombaro e l'elicottero); la scienza dell'epoca consentiva la "mulidisciplinarietà individuale". Oggi non più. Creatività del pensiero individuale, imprenditorialità, processi di apprendimento, project e knowledge management sono tutte parti del complesso meccanismo organizzativo che genera e realizza l'innovazione.
I capitalisti affermati hanno paura della competizione, che mina il predominio delle imprese esistenti e le costringe a riguadagnarsi la propria posizione ogni giorno. I mercati finanziari sviluppati spaventano particolarmente, perché favoriscono e alimentano la concorrenza, equiparando i punti di partenza. L'Italia è un esempio da manuale della degenerazione del capitalismo in un sistema di élite, fatto dalle élite, e per le élite. E rappresenta, al tempo stesso, un caso emblematico del ruolo decisivo svolto dal sistema finanziario in questa degenerazione. Non è sorprendente che in Italia tutte le nuove opportunità di investimento, dai telefoni cellulari alle società di servizi pubblici neoprivatizzate, siano sempre sfruttate da pochi privilegiati. Sono gli unici con il denaro e i contatti per farlo. E non sorprende neppure che queste stesse persone si oppongano a uno sviluppo finanziario: andrebbe a intaccare proprio la fonte della loro rendita di posizione.
Un complicato puzzle che per ora gli economisti non sono riusciti a risolvere, ma da cui dipende il benessere di miliardi di persone nel mondo. Che cosa c'è alla base della crescita economica? Discutendo le ricerche più recenti volte a dare una risposta a tale interrogativo - focalizzate su accumulazione del capitale, produttività, commercio, diseguaglianza, geografia, istituzioni Helpman traccia un primo bilancio delle nostre conoscenze in materia. Ci spiega come la crescita derivi da numerose componenti che si combinano diversamente: l'accumulazione di fattori produttivi, come forza lavoro e capitale, il modo in cui vengono utilizzati, i meccanismi che determinano i processi di accumulazione dei fattori e la loro produttività, come il progresso tecnico, le istituzioni che regolano la politica economica e i mercati. Ed è proprio sul terreno delle istituzioni, dei cui effetti su innovazione e crescita poco sappiamo, che vanno cercate le spiegazioni al mistero della crescita economica.
Il manuale presenta la "cassetta degli attrezzi" di marketing, che nel tempo si è sempre più arricchita di concetti e strumenti. La trattazione assume come riferimento prioritario i mercati dei beni di consumo. Viene delineato il ruolo del marketing come funzione di collegamento tra i sistemi autonomi della produzione e del consumo e i mutamenti salienti intervenuti, sotto questo profilo, nella storia del capitalismo industriale. Il lettore viene condotto a esplorare le diverse aree rilevanti della disciplina: il modo in cui i prodotti intercettano i bisogni dei consumatori, i comportamenti di acquisto e consumo, la definizione della strategia di marketing, il contributo del marketing all'innovazione di prodotto, la gestione della gamma, la comunicazione di marketing, la gestione dei canali distributivi.
Il testo offre un inquadramento teorico e operativo completo dei processi di valutazione delle imprese e delle acquisizioni, nonché dei meccanismi alla base della formazione dei prezzi dei capitali aziendali nel mercato del controllo. I principali metodi in uso nella "financial community" ("Discounted Cash Flow" e multipli ) vengono approfonditi in relazione alle caratteristiche degli scenari che fanno da sfondo alle valutazioni e in relazione alle loro finalità. In particolare, viene sviluppato un confronto critico tra il DCF "tradizionale" e il metodo basato sulla valorizzazione specifica degli elementi che formano il valore di un'impresa (modello "Adjusted Present Valuee" modello della stratificazione del valore). Vengono inoltre approfondite le metodologie specifiche di valutazione di banche, compagnie di assicurazione e altre istituzioni finanziarie. II testo può essere utilizzato in campo universitario e professionale. In ambito didattico, esso consente una solida preparazione sugli aspetti della finanza relativi alla valutazione (M&A, "Investment Banking", "business valuation"). In campo professionale, il libro è destinato a chi realizza valutazioni di imprese, di acquisizioni e di investimenti all'interno di gruppi industriali e finanziari, banche, fondi di "private equità", società di consulenza e ai liberi professionisti. All'indirizzo web www.ateneonline.it/massari sono disponibili materiali di supporto al testo per studenti e docenti.
La nascita e la successiva perversione del capitalismo moderno in Italia, attraverso le biografie dei capitani d'industria e le cronache dell'affermazione e declino delle loro imprese, ripercorrendo le tappe della nascita e della liquidazione del capitalismo di stato, sostituito dall'allegra gestione delle privatizzazioni dell'ultimo decennio: di questa storia parla il libro. Mentre in altri paesi il capitale ha continuato a effettuare investimenti produttivi capaci di creare buona occupazione, le grandi fortune industriali del Belpaese si sono presto convertite in investimenti finanziari, manovre bancarie e di Borsa, acquisti e fallimenti ad arte che non generano ricchezza sociale, erodendo progressivamente i livelli occupazionali dell'industria, dell'amministrazione pubblica e dei servizi. La finanziarizzazione, il ricorso continuo alla sovvenzione (non al sostegno) statale e l'illegalità che pervade la pratica economico-politica in Italia, ancora in attesa dagli anni di Tangentopoli di una ponderata riflessione storica e politico-economica, sono le risposte asfittiche di un gruppo imprenditoriale oggi più che mai incapace di confrontarsi con i mercati esteri, con la sfida delle esportazioni, con i competitori internazionali. Tutto lascia pensare che l'attuale fase di crisi del sistema industriale e, più in generale, del sistema economico italiano oltrepassi il livello delle contingenze e abbia radici più profonde.
Il volume analizza le ragioni che stanno alla base dell'integrazione monetaria europea, per comprendere a fondo quale sia il rapporto che la lega all'integrazione politica. Ponendosi, tra gli altri, l'obiettivo di ripensare le teorie dell'integrazione alla luce dell'esperienza del processo di unificazione monetaria, l'autore cerca di rispondere a una domanda cruciale: il completamento dell'unificazione monetaria deve necessariamente comportare un progresso nel campo dell'integrazione politica? Abbiamo ormai l'euro, ma avremo presto anche l'Europa? A tale quesito il testo risponde attraverso una dettagliata analisi storico-economica, in grado di evidenziare la logica sottesa ai principali passaggi del processo d'integrazione monetaria; analisi a cui segue una disamina politica degli attuali problemi dell'Unione monetaria europea e del rapporto tra istituzioni nazionali e sopranazionali, derivanti dal modo in cui tale unione è stata strutturata. Se ne deduce che processo d'integrazione politica e processo di integrazione monetaria seguono logiche diverse e talvolta in conflitto, tanto da richiedere la formulazione di una specifica teoria per spiegare l'integrazione monetaria.