Lungo la penisola, monasteri medievali, costruiti come fortezze, hanno difeso civiltà, accolto pellegrini, celebrato la grandezza di dinastie aristocratiche. Ci sono poi monasteri rinascimentali e barocchi, e anche edifici nuovi che testimoniano della recente rinascita monastica. Da Novalesa a Camaldoli, da La Verna a Subiaco e Praglia, da Rosano a Campello, a Grottaferrata: l'itinerario si snoda fra luoghi storici e luoghi recenti del monachesimo italiano, tutti animati da una vita spirituale autentica. Un richiamo forte, una atmosfera di raccoglimento e una promessa di elevazione interiore, capaci, come a Bose, di attrarre anche persone che non si riconoscono nella fede.
Tra i migliaia di turisti che visitano Città del Vaticano ogni giorno, il turista arabo è il meno informato sulla storia, il significato, l'evoluzione e la funzione del Vaticano. Questa guida, scritta interamente in lingua araba, è stata pensata come un tentativo di buona accoglienza del turista arabo: si apre con una breve evocazione storica del luogo e presenta un panorama della Chiesa universale come mistero di salvezza per tutti i popoli. Al suo interno sono descritti i suoi uffici, i dicasteri, i servizi, gli organismi, le varie congregazioni, i Pontifici Consigli, i Tribunali, i musei, i giardini, i centri di cultura; e ancora le basiliche, le catacombe, la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Basilica di San Pietro e tutti gli avvenimenti storici del Mondo cattolico in San Pietro (il Concilio Vaticano I e II).
Una guida completa ai luoghi di culto multietnici di Roma, resa possibile grazie alla profonda conoscenza delle religioni e all'esperienza di volontariato fatta dagli autori tra i nuovi cittadini. La città si è arricchita di importanti luoghi sacri, come la grande Moschea e la grande Pagoda buddhista, senza dimenticare quelli da tempo presenti come il Tempio Maggiore ebraico e la Chiesa Valdese di piazza Cavour. Conoscere altre culture attraverso la religione permette di andare oltre quegli stereotipi che spesso favoriscono fenomeni di xenofobia e razzismo, sviluppando invece un arricchimento culturale reciproco. Dall'agnosticismo allo zoroastrismo, brevi schede presentano a grandi linee le diverse religioni e descrivono i molti luoghi di culto presenti a Roma e dintorni, rendendo possibile, con le note, l'approfondimento personale. Gli autori intendono favorire un turismo multietnico itinerante, con mediatori culturali che si fanno da tramite tra i rappresentanti dei vari culti e coloro che avranno il desiderio di scoprire realtà che convivono nel loro stesso territorio ormai da decenni.
Assisi e Loreto, ai due estremi di questo Cammino, sono tra le più antiche e frequentate mete di pellegrinaggio in Italia: da una parte la città di san Francesco, dall'altra il paese che ospita la Santa Casa di Nazaret. Le unisce un itinerario di una settimana, percorribile in entrambe le direzioni, immerso nella natura incontaminata dei boschi dell'Appennino, tra le verdi vallate umbre e marchigiane e tante località suggestive, come Spello, Tolentino e Macerata. La guida comprende le mappe dettagliate, la descrizione del percorso, le altimetrie, cosa vedere, dove dormire. Una serie di approfondimenti naturalistici, artistici e spirituali, inoltre, danno le chiavi di lettura di questo ricco tracciato, aiutando i pellegrini a decifrare i luoghi che attraversano grazie all'esperienza di chi l'ha fatto prima di loro.
Nazaret è una città araba nel cuore della multiforme società israeliana. Una città che però vive stretta attorno ai suoi santuari, meta di migliaia di pellegrini: la Basilica dell’Annunciazione, la chiesa di San Giuseppe e il complesso francescano (con il museo e la zona archeologica), la chiesa ortodossa di San Gabriele, l’antica sinagoga, il Monte del Precipizio, la Mensa Christi.
Quello che ai tempi di Gesù era solo un minuscolo villaggio, senza alcuna citazione nell’Antico Testamento («Da Nazaret può venire qualcosa di buono?», Gv 1,46), oggi per il credente è una «scuola di imitazione di Gesù» (Paolo VI). Questa guida ci porta alla sua scoperta attraverso la storia, la visita ai luoghi e le fonti.
INCLUDE IL DVD Nazaret e i suoi santuari: 30 minuti di splendide immagini per “vivere” i luoghi descritti. Una produzione Antoniano di Bologna.
Il Monte degli Ulivi, già ampiamente menzionato nell'Antico Testamento, custodisce alcune tra le memorie più care alla tradizione cristiana. Risalendo la valle del Cedron, si possono visitare le testimonianze dell'agonia e dell'arresto di Gesù, ma anche il suo insegnamento agli apostoli, il pianto su Gerusalemme e l'ascensione al cielo. E altre ancora, come nel caso dell'antica Tomba di Maria. Due millenni di storia e di archeologia, ma soprattutto di fede e di devozione: generazione dopo generazione, la comunità cristiana ha custodito questi luoghi anche in tempi di difficoltà e persecuzione. Il volume è diviso in tre sezioni, dedicate rispettivamente allo sviluppo storico dei siti più significativi, alla loro visita, ai testi evangelici che vi si riferiscono.
Dieci itinerari attraverso la Milano cristiana: dieci percorsi che spaziano dal centro, alla cerchia dei Navigli, fino ad alcune possibili esplorazioni fuori porta. Luoghi noti e meno noti, del passato e del presente. Pure oggi, infatti, nella metropoli lombarda vengono compiute scelte ed esistono luoghi la cui radice è nel Vangelo. La guida suggerisce anzitutto monumenti, dipinti e sculture: altrettanti inviti ad assaporare, quartiere dopo quartiere, una città forse non abbastanza nota e certo mai scontata. Ma anche istituzioni, persone e storie che esprimono il volto di una Milano viva e solidale. Da conoscere e da amare. All'interno del volume il lettore troverà: La descrizione e la storia dei principali monumenti. Le organizzazioni che operano nell'ambito della solidarietà. Un ricco apparato iconografico. I luoghi ove si celebra la santa messa in lingua straniera.
Un luogo unico, speciale, significativo e di una bellezza straordinaria. È qui che è nato e ha vissuto i suoi primi anni Giovanni Bosco. Questa piccola guida ne racconta storia, arte e spiritualità.
Questa guida accompagna il turista e il pellegrino all'incontro con l'attualità di grandi figure di santi che hanno indelebilmente segnato la civiltà della Repubblica Ceca e dell'intera Europa. Inoltre, aiuta nella visita dei luoghi più significativi del territorio, in particolare Praga e il santuario dedicato ai santi Cirillo e Metodio di Velehrad.
Attraverso un'indagine sistematica, gli studi qui proposti ripercorrono la vicenda di Gerusalemme, una città unica e pongono in contatto con i molteplici temi che ad essa si legano nella spiritualità delle diverse componenti religiose che a lei guardano come a Città Santa. Il volume si offre come strumento per avvicinare questo luogo straordinario e recuperarne il significato non solo nella storia della civiltà euro-mediterranea, ma nella vicenda dell'intera umanità. La lettura potrà così favorire una significativa immersione nella singolare realtà, ad un tempo storica e religiosa, analizzata, ma anche trasformarsi in un'esperienza di profonda condivisione con le comunità umane che in questo momento vivono drammaticamente la realtà grande di Gerusalemme.
Una collana dedicata alle zone turistiche del bel paese con tutte le eccellenze e le peculiarità del territorio rappresentato e una grande carta che offre un quadro ampio e vario della zona. Carta turistica 1:350.000. Luoghi e punti di interesse da vedere e visitare. Arte, natura, sport, curiosità, tradizioni, enogastronomia, manifestazioni e eventi. In più... Sempre sul tuo smartphone, i nostri suggerimenti aggiornati per scoprire dove mangiare, dove dormire, cosa fare, dove acquistare i prodotti tipici.
Il presente libro fotografico raccoglie una serie di suggestivi scatti della città di Gerusalemme: dalle tavole della legge alla tomba di Davide, dal Muro del Pianto al cenacolo di Gesù, dalla cripta del Santo Sepolcro alla Moschea. Immagini che testimoniano il pellegrinaggio professionale e spirituale del fotografo Giovanni Chiaramente. Gli scatti sono inoltre accompagnati dalle descrizione del poeta Umberto Fiori.