La globalizzazione dei mercati e la crescente interdipendenza delle economie nazionali impone un severo ripensamento dell'economia politica tradizionale. L'economia internazionale non è infatti la semplice sommatoria delle economie nazionali. Senza nuove istituzioni sovranazionali è impossibile governare la finanza internazionale, avviare uno sviluppo sostenibile su scala planetaria, appianare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri.
Il volume affronta le questioni riguardanti l'integrazione economica e l'ordine internazionale; l'internazionalizzazione della produzione e della circolazione; l'egemonia economica e il sistema finanziario internazionale. Per poi considerare le ipotesi interpretative: teoria classica del commercio internazionale; tecniche di produzione industriale e integrazione internazionale; integrazione e potenza dello Stato nel pensiero economico; il ruolo della geopolitica. Nella seconda parte si interessa al destino economico delle nazioni e sviluppa i problemi circa lo Stato in ritirata.
L'autore, dopo aver definito il campo di crescita e sviluppo e averne sintetizzati i fattori, affronta le premesse per una strategia dello sviluppo.
Il libro si apre con un'analisi della storia economica italiana dal dopoguerra a oggi, e mostra come si sia verificata una crescita formidabile dell'imprenditorialità privata, accompagnata però, a partire dagli anni Settanta, dal tracollo dell'economia pubblica. Questo sguardo storico permette di misurare i limiti della nostra cultura economica e di indicare nei principi fondanti dell'Unione europea le linee-guida delle riforme necessarie. Dopo aver ripercorso il processo di integrazione comunitaria, l'autore rivela come in Germania, Francia e Inghilterra la crescita dell'economia si sia innestata su modelli statali differenti tra loro, ma sostanzialmente basati su un rapporto più equilibrato fra centro e periferia.