L'insediamento della congregazione salesiana al Testaccio è legato alla vicenda storica del quartiere romano, definito "quartiere operaio", come si affermò nella Roma divenuta capitale d'Italia e di conseguenza al travaglio da esso attraversato per trovare la sua esatta identità. I salesiani contribuirono ad agevolare questo processo di maturazione dei cittadini nel tessuto urbano, unitamente ad altre forze di estrazione laica.
Questa lettera dell'Arcivescovo di Pescara-Penne raccoglie l'invito di Giovanni Paolo II alla santità e alla missione. Nel farlo si propone di contestualizzarlo nel mistero del Dio trinitario, che è stato l'orizzonte dentro cui il Papa ha pensato il cammino pregiubilare e la stessa esperienza giubilare.
le origini del Movimento dei Focolari in Sudamerica
Uno studio storico-documentario sui rapporti diplomatici tra la Santa Sede e la Cina, dal 1850 al 1951. Questo repertorio documentario relativo ai rapporti diplomatici tra la Santa Sede e la Cina, dal 1850 al 1951, vuole contribuire a far conoscere una pagina di storia delle relazioni internazionali nel profilo storico e giuridico-diplomatico. Le principali fonti individuate, edite e inedite, sono state reperite nell'Archivio Segreto Vaticano, negli Acta Sanctae Sedis e nella Collectanea Sacra Congregazione Propaganda Fidei.
Gli ambienti, le regole, l'orario e le mansioni dei Frati Domenicani del tredicesimo secolo. Negli Ordini religiosi, dopo il Concilio Vaticano II, si e verificata un'autentica rivoluzione pacifica che ha cambiato abbastanza significativamente, anche se non radicalmente, la vita dei conventi. Questi mutamenti, per quanto riguarda l'Ordine Domenicano, non fanno meraviglia perche gia S.Domenico, il Fondatore, ha lasciato ai Capitoli generali dell'Ordine la facolta di poter continuamente modificare e aggiornare le norme secondo le variabili esigenze dei tempi. Le innovazioni, in realta, sono state abbastanza marginali fino al Capitolo generale di River Forest (U.S.A.) nel 1968. Sino ad allora in un convento domenicano si conduceva una vita non molto dissimile da quella programmata dal Capitolo generale di Bologna nel 1220. Per questo una visita ai vari ambienti di un convento medievale, come si propone di fare quest'opera, puo essere di grande interesse storico e culturale.