Nel volume viene tracciata l'evoluzione del sacramento della penitenza fra il tredicesimo secolo, allorché il IV concilio lateranense (1215) stabilì l'obbligo della confessione almeno una volta all'anno, e la nuova disciplina della Controriforma. L'autore identifica le caratteristiche peculiari della confessione basso-medievale studiando la dottrina teologica e canonistica, e indagando la prassi pastorale. In particolare mette a fuoco il fissarsi della procedura e mostra il ruolo primario che i frati degli ordini mendicanti ebbero nell'amministrazione di questo sacramento.
il volume descrive, con attenzione giornalistica e con la precisione dei ricercatori storici, l attivita della santa sede nel 2001. Anche per l'anno 2001 la sant a sede presenta il volume delle sue attivita". La prima parte riporta quelle riguardanti direttamente il santo padre. Dopo la chiusura del giubileo, giovanni paolo ii ha ripreso il bastone di pellegrino per rendere visita a chiese, comunita cristiane e parrocchie della sua diocesi, e per continuare a promuovere un dialogo sincero con i rappresentanti delle altre religioni. La seconda parte e`dedicata alle collaborazioni, sul piano dottrinale come su quello ecumenico o liturgico, che la curia romana presta al papa. Viene, infine, riassunta l'intensa attivita dell e istituzioni che permettono il regolare funzionamento della"
L'accusa del sangue, quella che attribuisce agli ebrei l'uso di commettere omicidi rituali, è stata per secoli una delle armi più micidiali dell'arsenale mitologico antisemita. Anticipata nell'età tardoantica, elaborata nel corso del Medioevo, sfruttata in Spagna per agevolare l'espulsione degli ebrei nel 1492, l'accusa del sangue fu poi accreditata da Lutero, rilanciata dalla Chiesa cattolica sotto Leone XIII, diffusa dai movimenti antisemiti europei, adottata dalla Russia zarista e ripresa, infine, dai nazisti nel corso dell'attuazione della Soluzione Finale. Il libro presenta una ricostruzione complessiva e analitica della storia di quest'accusa, che permette di osservarne la genesi, l'evoluzione, la sua fortuna e il suo declino.